Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

Accusata di transfobia per avere usato desinenze maschili, la papessa del linguaggio inclusivo spiega di avere urtatə moltə per catechizzare tuttə. Soprattuttə chi non è «avanti» come la bolla

Caterina Giojelli
23/12/2021 - 4:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Michela Murgia

Michela Murgia accusata di pratiche linguistiche transfobiche e cosa ironizziamo cosa, noi qui cresciuti a pane, salame e stereotipi di genere: se la venerabile Murgia, già papessa del linguaggio inclusivo, ha mancato di rispetto a tuttə come un redattore di Tempi qualunque non dovremmo sentirci che in colpa. In fondo, ha spiegato insieme alla compare di schwa Chiara Tagliaferri, lo ha fatto solo a beneficio di noialtri incolti scappati di casa: «Restare efficaci è una scelta politica più urgente che restare perfettamente ortodosse rispetto a una bolla che è necessariamente più avanti di chi non fa militanza», capito? No? Perché siete indietro e non vivete nella bolla, cioè in provincia di Instagram, il buen ritiro degli scrittori quando non si danno all’onanismo intellettuale nella parrocchietta di Twitter.

Nonostante riguardi Murgia – la mitragliatrice delle desinenze del maschile sovraesteso da sostituire con lo schwa (il simbolo dell’alfabetico fonetico “ə”), perché siano rispettate le identità non binarie (cioè parla di studentə, tuttə, nerə, eruropeə, italianə) e alla fine nessunə ci capisce più niente (qui Flavia Fratello alle prese con un pezzo in rassegna di Murgia Radio Radicale e «un’intonazione a metà tra il calabrese e il campano che rende un po’ complicata la lettura…».) -, proviamo a spiegare la vicenda in italiano.

Transfobia, il podcast incriminato

Il 17 dicembre le scrittrici Michela Murgia e Chiara Tagliaferri tornano su Storielibere con una nuova serie del loro celebre podcast Morgana dedicata al corpo femminile. E di che parlano nella prima puntata? Ma ovviamente delle sorelle Wachowski, Lily e Lana, menti e regia della trilogia Matrix, che solo a noi biechi oscurantisti appassionati di biologia scapperebbe di chiamare “fratelli” in quanto, fino a qualche anno fa, prima di cambiare sesso e venire arruolate in un podcast sul corpo femminile, si chiamavano Andy e Larry, Andrew e Laurence. Eppure, colpo di scena, a chiamarli così, cioè raccontare la loro storia a partire da quando avevano ancora 10 anni e nessuna velleità di transitare, sono state proprio le curatrici di Morgana.

Apriti cielo! Per aver usato verso Lily e Lana anche nomi e pronomi maschili, la portatrice sana di schwa e di asterischi – nonché indubbiamente la madre di tutte le seconde mutazioni del politicamente corretto e dei suoi codici deliranti così bene individuati da Ricolfi – è stata accusata degli stessi crimini da lei imputati tutti i giorni a tutti i maschi, bianchi, etero d’Italia: misgendering e dead naming, cioè in questo caso accordare al maschile verbi e aggettivi e citare i nomi alla nascita dei transgender (vedi il caso Ellen/Elliot Page). Che per bolla, trans e bimbe di Murgia equivale più o meno ad alto tradimento da condannare con le stesse argomentazioni di Murgia.

Schwa e «moltə sentitə urtatə»

Dopo un sostanziale Murgia contro Murgia, insomma, Murgia si è accomodata infine sul pulpito: «Dead naming e misgendering – inizia la predica a mezzo stories del suo profilo Instagram – sono sono considerati pratiche linguistiche transfobiche e moltə se ne sono giustamente sentitə urtatə». Pur avendo scritto il testo della puntata con lo schwa per «evitare la riduzione al binarismo», consapevoli che qualunque scelta «sarebbe stata problematica, lei e Tagliaferri hanno tuttavia scelto «di non pronunciarla».

Perché? Ma per colpa nostra, gli extracomunitari della bolla! Persone che non solo magari dedicano a un podcast «un flusso di attenzione più precario di quello necessario a un articolo o a un libro», ma che rappresentano un pubblico «composto da ogni appartenenza socio anagrafica» che facilmente non sa nulla dei «dettagli delle nostre scelte di militanza». In pratica tutte le persone che parlano in italiano corretto, pertanto «chiedere a tuttə indistintamente lo sforzo di concentrazione necessario a recepire l’uso di un suono nuovo» è sembrato al duo all inclusive «una negazione di parlare a chiunque nel modo più efficace possibile».

Murgia tra gli extracomunitari della bolla

La predica Instagram della magnanima Murgia non poteva che terminare con la superclassista conclusione che lo schwa avrebbe risparmiato a lei e Tagliaferri il processo, ma «avrebbe rischiato di far diventare elitario un discorso che invece vogliamo arrivi a più persone possibile nel modo per loro più semplice». Murgia la missionaria, insomma.

Certamente ricordarle che era stata lei a invocare la configurazione dell’omobistransfobia e della misoginia come specifici crimini d’odio nell’ambito del ddl Zan e che ne sarebbe stata lei una delle prime vittime qualora fosse diventato legge, non farebbe che confermare il suo pregiudizio nei confronti di noi incolti inurbani a cui si deve parlare in modo semplice e diretto. Proprio come teorizzava profeticamente nel lontano 2017 una delle nostre pagine epistemologiche di riferimento: «Michela Murgia stronca un libro in diretta – titolava per arrivare a più persone possibile e nel modo per loro più semplice Lercio.it -. Poi si accorge che è il suo».

Foto Ansa

Tags: ddl Zanmichela murgiasessismotransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023

Tito e la sua Susanna, l’immagine della donna

25 Agosto 2023
Un momento alla Chiesa degli Artisti durante i funerali di Michela Murgia, 12 agosto 2023 (Ansa)

Sui giornali ondata di commenti per Murgia, ma a noi bastano poche righe

20 Agosto 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Margot Robbie è Barbie Stereotipo nel film diretto da Greta Gerwig

Amare Barbie finché non ti rifila il fervorino della Ferragni a Sanremo

3 Agosto 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist