Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Ellen/Elliot Page. Se è rimozione della realtà, trans non è bello

L'attrice ora afferma di essere un maschio ma questo non elide il suo passato. E neanche i giornali, giocando con i pronomi, dovrebbero farlo

Leone Grotti
27/05/2021 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Ellen Page, che oggi si fa chiamare Elliot, in una scena del film "Juno"

«Trans è bello» (#transisbeautiful), scrive Elliot Page su Instagram pubblicando una foto a petto nudo dopo la rimozione del seno con gli addominali scolpiti. «Trans è bello» ribattono la notizia tutti i giornali, scegliendo con cura le parole e facendo maniacale attenzione a non usare pronomi femminili nei loro articoli. Ma trans non è bello se obbliga a cancellare la realtà con una rimozione che non è meno dolorosa e invasiva per le coscienze di quanto una mastectomia lo sia per il fisico.

Non si può cancellare il passato

Barbara Visentin sul Corriere della Sera arriva ad esempio a scrivere che Page – i corsivi sono nostri – «canadese, è nato nel 1987 come Ellen Page e diventato celebre come protagonista del film “Juno” nel 2007». Nel 2008, sempre sul Corriere, Paolo Mereghetti scriveva che Juno è «interpretata dalla ventenne canadese Ellen Page» e nel 2014, ancora sul Corriere, Francesca Gambarini, affermava che, «nata e cresciuta ad Halifax, in Nuova Scozia, è stata l’adolescente incinta capace di conquistare mezzo mondo nel film “Juno”, guadagnandosi anche la nomination all’Oscar».

Che una mastectomia possa cancellare e modificare l’identità di una persona nel presente è un tema che ha spaccato perfino gli ambienti progressisti in Italia, come dimostra la discussione sul ddl Zan. Ma che possa addirittura cancellare e modificare il passato, non era ancora stato teorizzato. Ora invece Jennifer Guerra sulla Stampa sostiene che oggi Elliot Page non riesce più «a guardare i film in cui interpretava ruoli femminili».

LEGGI ANCHE:

Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

Ellen Page è “nata”, Elliot pure

Juno MacGuff nel film di Jason Reitman è una ragazzina di 16 anni e non c’è niente di sorprendente nel fatto che per impersonarla sia stata scelta una donna. La stessa Page nel 2007 dichiarava che «Juno mi ricorda molto me stessa da teenager, onesta, libera da stereotipi. È un ruolo che mi appassiona e sono orgogliosa di quanto ho fatto». E in un’intervista del 2019, dicendosi felice di interpretare in futuro solo ruoli queer, affermava: «Chiedereste mai a una attrice eterosessuale se è preoccupata dall’essere scritturata per ruoli da donna eterosessuale?».

Un’operazione chirurgica, per quanto invasiva, non è sufficiente per (e non dovrebbe spingere i giornali a) cambiare la realtà: Ellen Page è “nata” nel 1987 ed essendo una donna ha naturalmente interpretato un personaggio femminile. Ora afferma di chiamarsi Elliot e ciò non cambia in alcun modo il suo passato.

I pronomi non sono «violenti»

Atea, femminista e vegana, Ellen Page nel 2014 aveva annunciato di essere omosessuale e nel 2018 di essersi sposata con la ballerina Emma Portner, dalla quale ha chiesto il divorzio a inizio 2021, subito dopo aver fatto sapere al mondo di essere transgender e di non voler essere chiamata più con pronomi femminili. Da allora, ha scelto di fare della sua vita una battaglia per i diritti dei trans.

Si può sicuramente chiamarla con il pronome che la fa sentire più a suo agio ma, al contrario di quanto scrive la Stampa, «l’uso scorretto dei pronomi» e il «deadnaming (usare il nome anagrafico anziché quello scelto)» non sono in alcun modo «violenze». Sono il prerequisito per comprendere la realtà.

Ecco perché il ddl Zan è pericoloso

In commissione Giustizia al Senato è in discussione una legge, il famigerato ddl Zan, che vuole trasformare l’uso scorretto dei pronomi e il «deadnaming» in un reato passibile di condanna al carcere. Ma può essere un crimine scrivere e affermare che Elliot Page è “nata”? Può una legge imporre a tutti gli italiani di sottomettersi alla cancellazione e allo stravolgimento della realtà? Se è così, trans non è bello.

@LeoneGrotti

Tags: ddl Zanjunotrans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

Elezioni. Palmieri (Fi): «Il voto a Calenda è un voto a scoppio ritardato dato al Pd»

15 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Enoch Burke professore arrestato Irlanda

Arrestato il prof che si rifiutava di usare un pronome neutro per uno studente trans

9 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist