Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mettiamo alla prova il prodiano e la ciellina

I due nuovi ministri all'Istruzione e alla Giustizia provengono da due mondi cattolici molto distanti. Vogliamo dare loro una chance?

Emanuele Boffi
16/02/2021 - 9:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Verrà il tempo in cui dichiararsi delusi o avanzare critiche, ma – al momento – noi una chance al prodiano e alla ciellina la vorremmo dare. Stiamo parlando di Patrizio Bianchi, nuovo ministro dell’Istruzione, e di Marta Cartabia, neo guardasigilli.

Sui due, va detto, esiste un pregiudizio, positivo in un caso (Bianchi) e negativo nell’altro (Cartabia), per via della loro appartenenza a due mondi molto differenti del cattolicesimo italiano. Bianchi è presentato come un uomo di sinistra, giro il Mulino, radici a Ferrara, dove è stato rettore dell’Università, “prodiano” nel senso che ha relazioni con quel mondo senza però essere un dossettiano di stretta osservanza. È stato per dieci anni assessore all’Istruzione in Regione dove, si dice, abbia fatto un buon lavoro. È descritto come un gran lavoratore, testa fina, abile mediatore. Enorme e coraggioso fu il suo lavoro per riconsegnare una scuola agli studenti dopo il terremoto del 2012: in poco tempo fu capace di riportare a lezione gli alunni della regione, studiando, di volta in volta, la strategia più efficace per non far perdere loro nemmeno un’ora.

Autonomia e paritarie

Bianchi catturò la nostra attenzione durante il primo lookdown quando fu nominato da Lucia Azzolina a capo di quella task force che avrebbe dovuto fornire un piano per la gestione e la ripresa della scuola. “Avrebbe dovuto” non per colpa sua, ma per colpa del ministro, perché Bianchi il suo piano lo presentò, ma Azzolina lo cestinò senza troppo garbo istituzionale. In verità, in quel documento erano rintracciabili tante buone idee che, allora, ci incuriosirono. In particolare certi riferimenti all’idea di autonomia e uno sguardo positivo sull’indispensabile collaborazione tra scuola statale e scuola paritaria, di cui, sempre in quel piano, si caldeggiava un sostegno:

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022

«Il Comitato suggerisce sia prestata particolare attenzione alla circostanza che ove, per ipotesi, si determinasse la chiusura del 15% delle scuole paritarie no profit (circa l’85% del totale di scuole paritarie), occorrerebbe accogliere nelle scuole statali o paritarie degli enti locali circa 100.000 nuovi studenti. Questo proprio in coincidenza con l’esigenza di distanziamento anche in queste ultime e dunque di reperimento di maggiori spazi».

Soprattutto, in alcune interviste Bianchi si dimostrò molto aperto a intendere la scuola non come un fornitore di meri servizi, ma come un ambito educativo, legato a un territorio e a una comunità, di cui si chiedeva il coinvolgimento. Dunque come un “luogo” che ha sue specifiche caratteristiche e una chiara missione che non può essere abbandonata a cuor leggero, intendendo la dad come una soluzione rapida e indolore. Non ci sembra un caso, insomma, se a noi piacque, mentre ad Azzolina spiacque moltissimo, tanto da cestinare sbrigativamente il suo lavoro.

Quota Quirinale

Cartabia è cattolica, «autentica nostra risorsa» ha detto ieri Giorgio Vittadini a Repubblica, “ciellina” o “vicina agli ambienti di Cl” che dir si voglia. Chiaro che, a differenza di Bianchi, cui nessuno rimprovera le sue amicizie prodiane, per Cartabia la questione sia più complicata. Così, mentre Il Fatto e Il Domani la attaccano a testa bassa, Repubblica e altri giornali d’establishment precisano ogni volta che è «studiosa del pensiero di don Giussani» o, «in gioventù», è stata di Comunione e liberazione. Allo stesso modo, l’altro giorno sul Tempo si riportava sia l’attacco del senatore Tommaso Cerno (perché Cartabia è contraria al «matrimonio omosessuale») sia la difesa del segretario generale dell’Arcigay, Gabriele Piazzoni, che ricordava che quelle erano le sue posizioni del 2014, «prima delle unioni civili, da allora non ha più proferito parola. Sono passati ben sette anni da allora».

Tocca forse ai giornali fare gli esami del sangue a Cartabia per sapere quanti globuli ciellini contengano? Per quanto riguarda Tempi, se avremo qualcosa da dire nel merito del suo agire, lo faremo come abbiamo sempre fatto. Il suo curriculum parla chiaro e la stima di Giorgio Napolitano, prima, e di Sergio Mattarella, poi, hanno fatto il resto (quindi, sia detto tra parentesi, più che “quota Cl” la sua è “quota Quirinale”). In ogni caso, aver mandato a casa Alfonso Bonafede è già una soddisfazione. Anche solo avere un ministro competente e non turbomanettaro e ultraforcaiolo è un notevole passo avanti. Più interessante sarà valutarla nel merito delle scelte che dovrà compiere, essendo la giustizia uno degli ambiti infuocati di questo paese su cui, tutti i politici, prima o poi, hanno finito per scottarsi. Lo vedremo presto: domani si dovrebbero votare due emendamenti al Milleproroghe per abrogare la riforma sulla prescrizione.

La giustizia si occupa di te

A proposito di scottature. Negli ultimi mesi, un principio d’ustione l’ha già avuto la Cartabia stessa, come ricordato domenica sul Corriere da Luigi Ferrarella:

«Siccome i copioni orchestrati dalla realtà sono sempre più spiazzanti delle sceneggiature di Cesare Zavattini e Woody Allen, la medesima amministrazione giudiziaria-penitenziaria che poche settimane fa negò a un detenuto per mafia al 41-bis nel carcere di Viterbo di poter acquistare il libro della costituzionalista Marta Cartabia e del criminologo Adolfo Ceretti sul senso della pena nelle riflessioni anni 80 del cardinale Carlo Maria Martini, con la motivazione che sarebbe stato “un privilegio” in grado di “accrescere il carisma criminale” del detenuto, da ieri al suo vertice ha proprio l’autrice di quel libro».

Si vedrà, dunque, se Cartabia si limiterà a gestire l’esistente senza spiacere a nessuno o se avrà il coraggio di andare a toccare certe tematiche e certi poteri (spazzacorrotti, prescrizione, Anm, Csm, carceri). Se fossimo nei panni del neo guardasigilli ci ricorderemmo sempre che in Italia se non ti occupi di giustizia è la giustizia che, prima o poi, si occupa di te. E lo fa non in base a quello che fai, ma in base a quello che pensa che tu sia.

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedeComunione e LiberazioneGiorgio NapolitanoLucia Azzolinamarta cartabiaScuolaSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Il presidente del Consiglio Mario Draghi si è dimesso ieri

Le dimissioni di Draghi, «una crisi di governo senza logica»

15 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist