Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

De Magistris e Genchi, eroi della manetta, funzionari infedeli. Tempi pubblica le carte

L’ex pm e l’ex superconsulente devono rispondere in tribunale del reato di “abuso d’ufficio”. L’accusa sostiene che De Magistris e Genchi avrebbero intercettato illegalmente parlamentari e vertici delle istituzioni. Di questa accusa, contenuta in un corposo faldone del processo che si aprirà a Roma il 17 aprile, Tempi ha acquisito gli atti e li ha studiati.

Luigi Amicone
18/03/2012 - 9:21
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’editoriale che appare sul numero 11/2012 di Tempi in edicola.

Quando Silvio Berlusconi non è ancora l’indagato più famoso del mondo, Luigi De Magistris e Gioacchino Genchi sono, rispettivamente, il magistrato e “il consulente informatico” più famosi d’Italia. Siamo nel triennio 2007-2009: chi può gareggiare con i due inquirenti della procura di Catanzaro per sprezzo dei “poteri forti”? Loro “non guardano in faccia a nessuno”. E perciò le tracce di migliaia di intercettazioni e i nomi di centinaia di indagati “ai più alti livelli del Palazzo” si riversano nelle pagine di giornali, siti e tv che impazziscono a tenere il passo di indagini che non risparmiano politici, magistrati, carabinieri, guardie di finanza, polizia, servizi. Tutti dentro i faldoni di un pm che presto diventerà famoso per il quadro terribile che le sue inchieste tinteggiano delle istituzioni repubblicane. Da un momento all’altro si attende la caduta degli dei.

All’origine di Mani pulite c’era stato il “mariuolo” Mario Chiesa. All’origine di quella che la coppia di eroi catanzaresi ritiene essere la Tangentopoli della Seconda Repubblica, c’è Tonino Saladino, imprenditore di Lamezia Terme qualificato dall’inchiesta “Why not” come il punto di snodo di “un apparato criminale” esteso a ogni livello dello Stato. Ma infine, oltre che portare in dote agli amici di Annozero e del Fatto quotidiano share e tirature da capogiro, qual è il risultato di un’inchiesta monstre, che ha fatto cadere il governo Prodi e offerto un’enorme visibilità al mitico Giggino, un seggio a Strasburgo, poi la poltrona di primo cittadino a Napoli, quindi l’assalto alla leadership di Di Pietro e ora la candidatura alla guida del “partito dei sindaci”, in chiave ultra Idv e anti Pd?

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Genio politico a parte, sotto lo stretto profilo giudiziario “Why not” sembra uno dei tanti flop di cui è costellata la carriera di De Magistris pm: si riduce alle condanne di Tonino Saladino e dell’ex governatore calabrese del centrosinistra Agazio Loiero. Tre anni al primo, per associazione a delinquere e dopo che da questa accusa l’imprenditore era stato prosciolto in prima istanza. E un anno al secondo, per abuso d’ufficio, dopo che in prima istanza Loiero era stato assolto. Un po’ poco se si considera che dalla montagna di indagati non è soltanto uscito il topolino di due verdetti colpevolisti che rischiano di essere cassati in sede di Suprema Corte. Ma, soprattutto, sono usciti una guerra tra magistrati (quelli di Catanzaro e Salerno) che ha gettato nel discredito generale due procure del Sud e una pesante censura da parte del Csm all’operato di De Magistris.

Dulcis in fundo, dopo aver appeso la toga al chiodo e dopo la fine ingloriosa di una carriera giudiziaria, adesso l’ex pm e l’ex superconsulente (tornato nel frattempo a fare l’avvocato dopo essere stato espulso dalla Polizia per «persistente e riprovevole inosservanza dei doveri propri dello status di funzionario dello Stato») devono rispondere in tribunale del reato di “abuso d’ufficio”. L’accusa, gravissima per un magistrato, sostiene che De Magistris e Genchi avrebbero intercettato illegalmente parlamentari e vertici delle istituzioni statuali. Di questa accusa, contenuta in un corposo faldone del processo che si aprirà a Roma il prossimo 17 aprile, Tempi ha acquisito gli atti e li ha studiati. Un lavoro che, a cominciare da questo numero, offriamo ai nostri lettori e a quanti, a vario titolo, difendono la democrazia dai suoi manomissori.
Twitter: LuigiAmicone

Tags: de magistrisgenchiinchiestarinvio a giudiziotempiwhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist