Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Why Not. Genchi e De Magistris “spiavano” i telefoni di Benedetto XVI e delle Memores Domini

Il pm calabrese che subentrò nell'inchiesta ha raccontato che «nei sospetti c’era anche papa Ratzinger, in quanto le sue segretarie erano vicine a Comunione e liberazione»

Emanuele Boffi
05/03/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

benedetto-xvi-shutterstock_96226079«Nei sospetti c’era anche il Papa precedente, papa Ratzinger, in quanto le sue segretarie, le ancelle, erano vicine a Comunione e liberazione, la quale è coincidente alquanto con la Compagnia delle opere». Lasciamo per un attimo perdere quel «coincidente alquanto» tra Cl e Cdo e andiamo alla sostanza della notizia. Il settimanale Panorama in edicola racconta che, all’udienza del 12 febbraio del processo a Salerno a Luigi de Magistris e Gioacchino Genchi per capire se l’inchiesta Why Not sia stata ostacolata, è emerso che nell'”archivio Genchi” c’erano anche utenze vaticane riferibili a Benedetto XVI e alle tre Memores Domini che vivono con lui.

demagistris-tempi_1MANCAVA SOLO IL PAPA. Stupiti? Noi solo un po’. Ovviamente la cosa è assurda se si pensa fin dove potesse spingersi Genchi, ma, d’altro canto, come aveva raccontato Tempi in una lunga inchiesta uscita a puntate nel 2012, mancava veramente solo il Papa a essere “spiato” dalla coppia de Magistris-Genchi.
Racconta Panorama che nell’udienza suddetta è stato ascoltato «Alfredo Garbati, il pm calabrese che nel dicembre 2007, due mesi dopo l’avocazione decisa dal capo della Procura generale di Catanzaro, subentrò a De Magistris in “Why not”». Secondo Garbati nell’archivio Genchi c’erano, oltre a quelle di Ratzinger, anche «i tabulati dei direttori dei servizi segreti», «52 utenze telefoniche riferibili al Consiglio superiore della magistratura», «14 utenze della segreteria generale della presidenza della Repubblica», quelle dei funzionari dell’ambasciata Usa a Roma, quella del procuratore nazionale antimafia, quella di un suo aggiunto e di qualche sostituto. Per non parlare dei numeri di telefono di tredici parlamentari, tra cui Romano Prodi (presidente del Consiglio), Clemente Mastella (ministro della Giustizia), Giuliano Amato (ministro degli Interni), Marco Minniti (viceministro agli Interni con delega ai Servizi Segreti). Insomma, come ha testimoniato Garbati, Genchi aveva «una sorta di delega in bianco per allargare la sua indagine là dove ritenesse opportuno».

ilCasoGenchi_500IL LIBRO CON TRAVAGLIO. Nel settembre dello scorso anno il tribunale di Roma ha condannato De Magistris e Genchi ad un anno e tre mesi per l’illecita acquisizione di utenze telefoniche di alcuni parlamentari.
Il caso Why not è finito come doveva finire, cioè nel nulla. Non senza però cambiare la vita di tutti quelli che vi furono coinvolti, a partire da Antonio Saladino, allora presidente della Cdo Calabria, e Giuseppe Chiaravalloti, ex presidente della Regione. O di quelli che vi imbastirono campagne di stampa di cui ora paiono immemori (qui in pagina vedete la copertina de Il caso Genchi, 984 pagine, 2009, con la prefazione di Marco Travaglio). E noi siamo ancora qui a discutere di responsabilità civile dei magistrati.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Foto Benedetto XVI da Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Tags: Benedetto XVIComunione e LiberazioneGioacchino Genchiluigi de magistrismemores dominiwhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist