Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mentre la Calabria paga per smaltire i rifiuti, la Norvegia li chiede per produrre energia

Perché in Italia si spendono fior di soldi pubblici per spedire lontano l'immondizia, quando all'estero la sfruttano? Intervista a Carlo Stagnaro (Ibl)

Chiara Rizzo
10/05/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La Calabria affronta una nuova emergenza rifiuti: trentamila tonnelate di immondizia si riversano sulle strade di Reggio, Cosenza, Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia. Martedì, 400 tonnellate sono state inviate ad una discarica privata di Rimini, con il costo di 150 euro a tonnellata. Intanto la Norvegia chiede rifiuti da importare, smaltire e trasformare in energia, perché grazie ai termovalorizzatori locali si produce elettricità per metà della popolazione e quasi tutti gli edifici scolastici. Ne discutiamo con Carlo Stagnaro, direttore delle ricerche dell’Istituto Bruno Leoni.

Stagnaro, perché in Calabria si arriva all’emergenza quando altrove i rifiuti sono fonte di energia e ricchezza?
Sono diversi i problemi sul tavolo. Il primo è sulla modalità di smaltimento dei rifiuti: si possono bruciare per produrre energia, perché parte dell’immondizia può e deve essere riciclata, oppure si può scegliere di inviare la spazzatura in altri paesi. Bisogna far capire ai cittadini italiani che, certamente, si può scegliere quale fra le due vie si vuole imboccare, ma che la seconda comporta una spesa varie volte maggiore rispetto alla prima. C’è poi anche un problema di efficienza nella gestione del rifiuto, dalla raccolta allo smaltimento: nella maggior parte delle città italiane questo servizio è gestito da municipalizzate. Ciò fa sì che la situazione sia marcata da scarsa concorrenza, da minore efficienza e spesso da costi superiori. Perciò un altro problema che gli amministratori locali devono considerare è quello della liberalizzazione dei servizi pubblici locali. Per quel che riguarda la raccolta, bisogna abbandonare l’idea di affidarla a società del comune e fare delle gare per selezionare il gestore più efficiente. Poi bisognerebbe mettere in mano al soggetto che si occupa della raccolta la scelta della modalità di smaltimento più efficiente, ma nel rispetto delle leggi e dei cittadini.

Spesso, soprattutto nel Meridione, le municipalizzate sono però state serbatoio di posti di lavoro, seppur precari, per molti disoccupati. Pensa che gli amministratori potranno rischiare anche di perdere consensi, con un percorso di liberalizzazione?
È difficile che lo facciano di spontanea volontà, per questo serve un quadro normativo nazionale. Ma una cosa importante da dire è che uno degli errori tradizionali che il nostro paese ha fatto è quello di usare queste municipalizzate proprio come una sorta di “welfare state”. Questa è la peggiore scelta, perché spesso molte delle persone che lavorano per le municipalizzate, anche come precari, si sentono occupate, ma in realtà non lo sono perché il servizio non funziona davvero, le risorse non sono sufficienti perché il lavoro vada bene e non si tratta di occupazioni produttive. È sbagliato, a mio avviso, dare l’impressione a delle persone di farle lavorare quando, in realtà, si sta dando loro un sussidio di disoccupazione. Se per la raccolta rifiuti mi servono 50 persone, e ne assumo 100, vuol dire che ne sto impiegando 50 in un lavoro improduttivo e sto impoverendo la società. Ha più senso, allora, investire per la formazione di quelle 50 persone perché trovino un altro lavoro, perché scoprano delle risorse in loro e contribuiscano ad arricchire tutta la società con il loro talento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un altro tema molto discusso rispetto ai termovalorizzatori è quello dei rischi ambientali. Dal punto di vista “green”, che rapporto c’è in costi/benefici per la realizzazione di un impianto di questo tipo?
Ci sono delle leggi nazionali e europee che definiscono i parametri in cui un impianto debba lavorare. Se le leggi sono rispettate, le soglie sono tali da non essere presumibilmente pericolose: produrre energia da un termovalorizzatore è comunque un valore. Per questo la vedrei più come una partita economica che ambientale.

Tags: calabriacarlo stagnaroemergenza rifiutiistituto bruno leoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
Jole Santelli nel suo ufficio in Regione Calabria

Jole Santelli, la mia amica sconosciuta che ha portato in politica tanta umanità

18 Ottobre 2020
conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020
Roberto Saviano

Quante mutande sporche stanno facendo volare per piegare la Lombardia

20 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist