Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Menichini (Europa): «Camusso in minoranza, in molti nel Pd vogliono la riforma dell’art. 18»

Susanna Camusso non arretra sull'articolo 18 e il Pd è tra due fuochi: da una parte la Cgil, dall'altra il governo Monti. Il segretario Bersani tenta la mediazione, ma secondo il direttore de L'Europa Stefano Menichini «nel Pd in tanti la pensano come Ichino e considerano anacronistico l'art. 18»

Paola D'Antuono
20/12/2011 - 18:29
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Continua il braccio di ferro tra Susanna Camusso e il ministro del Lavoro Elsa Fornero. Motivo dello scontro l’articolo 18, “intoccabile” per il segretario della Cgil, anacronistico e da modificare per il governo. Al centro di questa battaglia senza esclusione di colpi si colloca il Pd, nella persona di Pier Luigi Bersani, segretario del partito vicino al sindacato rappresentato dalla Camusso.

Secondo Stefano Menichini, direttore di Europa, il vero problema sta «nell’atteggiamento della Cgil della Camusso, che ormai si muove sempre più come partito che come sindacato e che in questi ultimi giorni, dichiarando un’opposizione frontale al governo Monti e in particolare alla Fornero, ha creato non poche difficoltà alla sinistra e al Pd. Come sappiamo il Partito democratico ha promosso un governo di transizione e ha appoggiato Monti».

Come si esce da questa situazione?
«Con la saggezza. Il governo ha imposto al paese sacrifici molto pesanti ma necessari, ogni schieramento politico sapeva che Monti avrebbe fatto il lavoro sporco. A questo punto dovrebbe aprirsi la fase successiva, una fase in cui dopo i sacrifici si lavora per far crescere il paese. Due sono le strade possibili: intervenire sulle liberalizzazioni e rendere la vita più facile ai cittadini in settori come il commercio, il consumo, i grandi servizi, e questa è la strada che il Pd vuole percorrere. Dall’altra parte, quella più difficile per la sinistra, c’è il problema di come rendere più semplice per le imprese assumere giovani e donne. Secondo il ministro Fornero si dovrebbe allargare il diritto e la tutela contro la licenziabilità per motivi politici, anche per le aziende con meno dipendenti, in cambio però di un maggiore diritto al licenziamento da parte delle imprese in difficoltà economiche. È importante ricordare però che i lavoratori non sarebbero abbandonati a loro stessi, ma avrebbero un sostegno di reddito da parte dello stato o delle imprese durante il loro periodo di disoccupazione. I sindacati non si fidano di questa riforma, che potrebbe rappresentare una rivoluzione. Di fatto però il mercato del lavoro attuale non funziona e non favorisce i giovani, è necessaria una risistemazione, ma la Camusso e alcuni esponenti del Pd non vogliano sentir parlare di questo argomento».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

Però ci sono esponenti del Pd – primo fra tutti Pietro Ichino – che ritengono necessario riformare l’articolo 18.
«Ichino è stato il rompighiaccio, un uomo che per questa posizione paga anche personalmente, è costretto a girare con la scorta, ha subito moltissime minacce. Ma Ichino non è il solo all’interno del Pd, come lui la pensano non solo gli appartenenti all’ala riformista ma anche i vari Fioroni, Letta, Veltroni, insomma la maggioranza».

E il segretario Pier Luigi Bersani?
«È una persona pragmatica, ha il pregio di non attaccarsi all’ideologia. Il messaggio che ha lanciato è quello di mantenere la calma, digerire i sacrifici richiesti e cominciare a parlare di tutto, senza tabù e preclusioni. Il governo deve ascoltare i sindacati e in seguito cominciare a lavorare alle cose più praticabili e più positive per i lavoratori, come le liberalizzazioni a cui possono opporsi solo i forti potentati presenti in Italia».

Più incisivo sembra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
«Il capo dello Stato è stato sicuramente il motore di tutta la situazione attuale, ha aperto il paracadute quando il governo Berlusconi non è stato più in grado di mandare avanti il paese, nel tentativo di avviare un processo di riforme necessarie per l’Italia. Napolitano gode in questo momento di una popolarità immensa anche all’estero, non può fare politica attivamente ma garantisce per Monti ed è convinto che questa sia la strada giusta da seguire. Dal canto suo il Pd è un po’ condizionato da quello che il presidente della Repubblica chiede di fare: c’è una dialettica continua, un po’ sotterranea ma sicuramente importante».

Ascolta l’intervista integrale
[podcast pid=140/]

Tags: articolo 18bersanicamussoEuropaichinoInternimenichiniPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist