Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mele: «Formazione professionale di serie B? Ci farà uscire dalla crisi»

Alessandro Mele, presidente di Cometa Formazione che gestisce la scuola Oliver Twist di Como, spiega a Radio Tempi perché senza formazione professionale non possiamo uscire dalla crisi: «Non è più tollerabile lasciare fuori dal sistema educativo schiere enormi di ragazzi. Il lavoro è un ambito di apprendimento culturale»

Carlo Candiani
26/10/2011 - 20:03
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

La sfida dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, attraverso il percorso di una scuola professionale qualificata, dopo un lungo periodo di oblio politico e culturale sta prepotentemente salendo alla ribalta nel confronto tra scuola e imprese. Un’esperienza da studiare è quella di “Oliver Twist“, scuola di Como, gestita da Cometa, luogo di accoglienza nato nel 1987 da una storia di affido familiare e oggi diventata una piccola città nella città. In poco tempo Oliver Twist è diventato un liceo artigianale apprezzato dalle imprese, non solo lombarde, alla ricerca di personale.

«Questa esperienza educativa nasce dall’osservazione dei nostri ragazzi che facevano alternanza scuola lavoro. Se quando lavoravano in azienda erano irriconoscibili, il giorno seguente a scuola ritornavano come li avevamo lasciati: in disordine» racconta a Radio Tempi il dott. Alessandro Mele, presidente di Cometa Formazione. «Questo ci ha provocato e abbiamo cercato di capire come portare la scuola in azienda e viceversa e quindi è nato un modello di integrazione scuola- azienda, dove il lavoro diventa stabilmente ambito di apprendimento, ripensando la scuola a partire dal processo di produzione, nel quale i ragazzi hanno due obiettivi: diventare uomini, crescere come personalità e realizzare prodotti eccellenti, con l’idea di imparare lavorando».

Così si combatte l’abbandono scolastico?
Come formazione scolastica, abbiamo, oltre ai diplomi professionali, anche delle attività sperimentali, valide e ben avviate, denominate “il liceo del lavoro”: un percorso di alternanza rivolto ai ragazzi che hanno abbandonato la scuola e che attraverso il lavoro ritrovano un’ipotesi di costruzione di vita. Il lavoro è preso come ambito di ripartenza e di crescita culturale, non solo come pura alternativa allo studio.

Recentemente, avete incontrato in un convegno i responsabili politici di Regione Lombardia e il ministro del Welfare, Sacconi. Perché la vostra scuola funziona, come si può esportare questo modello?
L’idea che fa da paradigma per questo mondo della formazione è apprendere attraverso l’esperienza, cioè il lavoro come ambito di apprendimento culturale, e su questo noi siamo pronti a partire anche con l’apprendistato, un progetto che vedrà coinvolti un gruppo di giovani in un’azienda disponibile dove verranno assunti e faranno un percorso, completando il corso di qualifica professionale nel nostro ente di formazione. Abbiamo annunciato questo progetto proprio al governatore Formigoni, al ministro Sacconi e ai competenti assessori regionali lombardi.

In Italia, da almeno una trentina d’anni, la scuola professionale è considerata una scelta scolastica di serie B. E’ un problema culturale?
E’ soprattutto un problema culturale, un pregiudizio, un’idea sbagliata: è l’idea che la dignità dell’uomo dipenda da una conoscenza, che alla fine risulta astratta, per cui se sei bravo vai al liceo, se non sei tanto bravo ti riduco la conoscenza e vai all’istituto tecnico, se non ce la fai te la riduco moltissimo e vai all’istruzione professionale. Con la nostra scuola vogliamo testimoniare che c’è un modo diverso di imparare e di far crescere il pensiero, cioè, ripeto, di apprendere attraverso un’esperienza.

La vostra scuola professionale è libera. Come affrontate il corto circuito culturale e politico per quanto riguarda la pari dignità, anche economica, con le scuole statali?
C’è senz’altro un pregiudizio profondo sul problema della scuola: di fatto le esperienze scolastiche in territorio lombardo presentano oggi la sperimentazione più interessante di scuola libera e di fronte al fatto che molte scuole funzionano, bisognerebbe trarre delle conseguenze. Penso anche al problema dell’impossibilità per ogni scuola di scegliersi liberamente i docenti.

Cosa ne pensa delle nuove regole di apprendistato, contenute nella riforma da poco entrata in vigore?
Ci sono, in questa riforma, una serie di punti aperti da migliorare tenendo conto dei casi particolari e di situazioni specifiche, ma l’impianto e la direzione ci sembrano assolutamente condivisibili. Continuare a pensare ad un universalismo astratto della scuola, lasciando fuori schiere enormi di ragazzi dal sistema educativo, non è più tollerabile: ogni strada di vita abbia la scuola adeguata e nessuno venga escluso.

La risposta delle aziende alla vostra impostazione è incoraggiante?
Abbiamo già 400 aziende coinvolte con il nostro centro di formazione, ed è un coinvolgimento fortissimo: i contesti aziendali hanno già aperto ad intere classi. L’anno scorso una classe intera, per sei mesi, ha ruotato in tutti i reparti di una ditta. Sono progetti molto innovativi, avanzati, perché gli imprenditori credono nell’investimento che stiamo facendo, nella certezza che questo sia un contributo per superare la crisi.

Appunto, un esempio per gli scoraggiati e gli “sfascisti”?
La possibilità di uscire dalla crisi passa solo attraverso l’educazione, attraverso l’investimento sul capitale umano. La nostra competitività internazionale è un fattore culturale: se non riprendiamo in mano la nostra forza come sistema Paese, perderemo, perché non potremo affrontare la sfida con India, Cina, Brasile.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Tags: apprenditatoaziendecometaoliver twistScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist