Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Meeting. «Per rivoluzionare la storia serve un mendicante»

Monsignor Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Usa, spiega il titolo della XXXIX edizione del Meeting : «Come per la samaritana, l'unica speranza è un incontro inatteso con qualcuno che ci sta aspettando al pozzo»

Leone Grotti
19/08/2018 - 18:32
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Siamo tutti come la samaritana dell’episodio evangelico. Abbiamo tutti una brocca perennemente vuota e tutti ci rechiamo, per riempirla, a pozzi zampillanti dei più svariati surrogati: alcol, pornografia, amori, potere, ricchezza «ma alla fine nulla ci soddisfa». L’unica speranza è un incontro inatteso con qualcuno che «ci sta aspettando al pozzo e che soddisfi il nostro vero desiderio di verità, giustizia, bontà, felicità, bellezza».
TITOLO DEL MEETING. Parte da questo esempio, monsignor Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti, per spiegare il titolo della XXIX edizione del Meeting di Rimini: “Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice”. Rileggendo l’episodio del Vangelo, l’arcivescovo spiega: «La samaritana si era diretta al pozzo in un’ora insolita per non incontrare nessuno, perché non voleva essere vista, non voleva che nessuno la giudicasse. Aveva cercato invano la felicità con sei uomini, numero imperfetto per la tradizione ebraica, ma sarebbe stato Gesù, il settimo uomo, numero perfetto per la tradizione, a darle quello che cercava».
LA SAMARITANA. Nell’incontro tra i due, continua monsignor Pierre, «la donna si vergogna e per questo dice mezze verità ma Gesù non si accontenta, vuole una conversazione vera, e così non ignora per falsa compassione il peccato della donna e le dice “tutto quello che ha fatto”. Non per ferirla o umiliarla, ma per guarirla. E quando poi gli offre quell’acqua che permette di non avere più sete in eterno, avviene il miracolo della conversione». Non solo. Quella stessa donna, «che prima non voleva farsi vedere da nessuno, corre a testimoniare quello che ha visto a tutto il villaggio», diventa cioè missionaria, che significa «essere impegnati in un nuovo modo di vivere, essere protagonisti del nostro futuro, non tanto e non solo parlare di Gesù».
L’INCONTRO. È quello che scriveva Benedetto XVI nella Deus Caritas Est: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento». E questo incontro, che risveglia innanzitutto il vero desiderio dell’uomo, sottolinea il nunzio, «è possibile oggi per mezzo della Chiesa che, come dice papa Francesco, ha questo come unico scopo. Altrimenti non serve a niente».
LA VERA RIVOLUZIONE. Oggi, in mezzo a un mondo «in piena rivoluzione tecnologica, invaso dalla globalizzazione e dalla secolarizzazione, e segnato dalla perdita dell’antropologia cristiana», la «vera rivoluzione è quella del cuore, di una umanità risvegliata da Cristo, che sola può generare nuovi protagonisti nella storia del mondo, in grado di esprimere giudizi e discernere il vero dal male». Infatti, prosegue il diplomatico vaticano citando don Luigi Giussani, «che è stato un profeta in un momento, come il 1968, spartiacque della vita dell’Occidente», «la forza che fa la storia è Cristo e Lui ha posto la sua dimora in mezzo a noi. Incontrare Cristo ed essere cambiati da Lui è ciò che fa girare la ruota della storia. Questa è la vera rivoluzione che genera un nuovo protagonista: il mendicante».
IL MENDICANTE. La conclusione è affidata a quello che il fondatore di Comunione e liberazione disse davanti a Giovanni Paolo II nel 1998 a Roma: «Il vero protagonista della storia è il mendicante: Cristo mendicante del cuore dell’uomo e il cuore dell’uomo mendicante di Cristo».
Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Benedetto XVILuigi Giussanimeetingmeeting 18Meeting RiminiPapa FrancescoRivoluzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist