Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

"In oculis facta" racconta e spiega il ruolo delle immagini nella conoscenza scientifica. Senza chiudere perché "lo dice la scienza", ma lasciando aperte le domande

Piero Vietti
23/08/2022 - 6:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Mostra Meeting In oculis Facta

Per immergersi e capire una delle mostre più affascinanti del Meeting di quest’anno, In oculis facta. Il ruolo dell’immagine nella conoscenza scientifica, bisogna partire dalla citazione di Teilhard de Chardin riportata in grande su una delle pareti: «La storia della scienza naturale può essere riassunta come l’elaborazione di occhi sempre più perfetti entro un cosmo nel quale c’è sempre qualcosa di più da vedere».

Il lavoro che c’è dietro a un’immagine scientifica

In un tempo in cui il mantra “lo dice la scienza” viene usato per mettere a tacere ogni discussione e la parola degli esperti è spacciata come definitiva e inappellabile, ribadire che c’è sempre qualcosa di più da vedere non è banale esercizio retorico. La mostra, a cura di Euresis e Camplus, non ha la classica struttura delle mostre del Meeting, non ci sono visite che partono ogni quarto d’ora, non ha un vero inizio e una fine specifica, invita e avvolge il visitatore – all’inizio un po’ spaesato – cercando di fargli capire cosa significa lavorare con le immagini scientifiche. Raccontano che l’idea è nata quando la Nasa stava per lanciare il telescopio James Webb nello spazio: quale immagine del cosmo ci avrebbe restituito?

Dietro a questa domanda di tutti c’è un lavoro che pochi conoscono: anni di studi, preparazioni e tentativi per ottenere una riproduzione fotografica che aiuti a conoscere un po’ di più. Ci sono tredici enormi pannelli che circondano chi entra nella mostra con immagini più o meno note: il bosone di Higgs, la foto del primo buco nero, la nebulosa di Orione, le cellule del corpo umano, le radiografie, i neutrini che da galassie lontane attraversano i ghiacci dell’Antartide. Microcosmo e macrocosmo sono oggi sempre più conoscibili di un tempo grazie alla tecnologia, eppure c’è qualcosa che unisce i disegni della natura fatti dall’uomo fin dall’antichità e la foto dell’ammasso di galassie MACS J1149.6+2223 in cui, nello stesso “scatto” si vedono tre momenti differenti della fine di una supernova, e che ha permesso di confermare il fenomeno delle lenti gravitazionali: da sempre l’uomo ha bisogno di vedere per conoscere meglio la realtà. 

LEGGI ANCHE:

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023

L’esigenza di raffigurare il mondo che ci circonda

«Da dove nasce», si chiedono gli ideatori della mostra, «questa nostra esigenza di raffigurare il mondo che ci circonda? Fino a che punto essa è costitutiva della nostra possibilità di conoscere e qual è la sua funzione?». In oculis facta non ha il problema di chiudere la questione con una risposta rassicurante, ma lascia delle domande aperte, rilancia, racconta – ad esempio attraverso lo stupore di chi quelle immagini le ha realizzate per la prima volta – che la conoscenza non si esaurisce, che la tecnologia è al servizio dell’uomo, il quale resta il soggetto principale, banalmente perché sceglie cosa selezionare e cosa no, cosa esaltare e cosa no, cosa approfondire e cosa lasciare inesplorato.

Vedere per credere, vedere per capire meglio, vedere per confermare e andare più a fondo, vedere per curare: la sezione dedicata alla medicina mostra benissimo l’importanza delle immagini per le diagnosi e le cure. Che cos’è l’uomo, che dagli scarabocchi sulle pareti nella preistoria oggi “fotografa” le particelle elementari e le scale cosmiche, eppure non conosce di cosa è fatto il 95,1 per cento dell’Universo?

«Nella mia esperienza», ha detto nel 1986 il premio Nobel per la Chimica John Polanyi, «la scienza è un’impresa appassionata. Basti pensare a Leonardo da Vinci che, da osservatore scientifico meticoloso, contempla con appassionata meraviglia il feto nel grembo materno. Ciò che ha visto ed espresso nei suoi disegni anatomici non è soltanto una catalogazione di elementi ma un’unità di forme, una sinfonia di sfere […]. Ci vuole coraggio per essere un innovatore sia nell’arte che nella scienza. Entrambe le discipline esigono che si esca dal letargo e si guardi il mondo come se fosse la prima volta».

Tags: fotografiameeting 2022Meeting di Riminiscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Accoglienza

La maestà dell’accoglienza

3 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist