Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting. Finkielkraut: «Péguy ci dà il coraggio di resistere all’ideologia di oggi»

Intervista esclusiva ad Alain Finkielkraut che sarà presentata al Meeting alla mostra dedicata a Charles Péguy. La curatrice Flora Crescini ci svela qualche passaggio

Daniele Guarneri
10/08/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mostra-péguy-meeting-2014Per comprendere Péguy serve una certa disponibilità: non fermarsi al già saputo. «Per questo abbiamo diviso la mostra in 4 sezioni che approfondiscono lo straordinario iter biografico di Péguy. Per lui era chiaro che la verità si comprende solo vivendo: per capire quel fiume in piena che sono le sue opere non si può scindere il suo pensiero dal vissuto». Flora Crescini ci introduce alla mostra e ci spiega perché, ancora una volta, per lei è stato un avvenimento accostarsi all’autore francese. «Conoscevo già Péguy, ma la mostra mi ha dato la possibilità di approfondirlo. Ho trovato una consonanza assoluta tra la mia vita e la sua, tra quello che ha scritto e ciò che ho imparato da don Giussani. Mi impressiona come siamo abituati a parlare dell’incarnazione e come ne parla Péguy. Usa la parola “innesto”: tra il temporale e lo spirituale. Incarnazione come innesto tra due entità che da sole non starebbero in piedi. Solo così si capisce che la salvezza temporale è decisiva per la vita eterna».

Da un periodo di acuta sofferenza, Péguy riscopre la fede. Non una conversione intesa come rinnegamento del passato, ma una rifioritura di un albero che ha più profonde sorgenti di linfa. Cosa vuol dire? «L’unica volta che Péguy parla di “conversione” è quando aderisce al movimento socialista. Quando confida a un amico il suo ritrovato cattolicesimo non parla di “conversione” ma di approfondimento. La sua conversione non è rinnegare il passato, ma approfondire quanto aveva vissuto: l’amore per la verità, la giustizia, il dolore, la politica, le amicizie, la fedeltà e la stessa adesione al socialismo».

Nell’intervista che Alain Finkielkraut vi ha concesso in occasione della mostra, il filosofo dice: «Mi piacerebbe essere capace di espormi al presente. Sarebbe la sola fedeltà a Péguy. Mi sembra che sia il compito essenziale della nostra epoca. Péguy ci dà il coraggio di resistere all’ideologia». Cosa intende? «Per Péguy il presente è pieno di miserie, ma decide di affrontarlo perché, nonostante sia misero, allo stesso tempo è irriducibile. Non si può pensare al presente con categorie del passato, ma non possiamo credere che l’uomo possa diventare quello che non è. Finkielkraut ci raccontava di quando la cantante trans Conchita Wurst ha vinto l’Eurocontest. I grandi giornali hanno parlato di vittoria delle differenze. Per lui, invece, è stata una vittoria sulla differenza: quello che non era mai successo in passato, ora accade. Oggi gli uomini vogliono essere quello che non sono. La vita, le opere di Péguy ci aiutano a stare di fronte alle miserie del presente esattamente come lui è stato davanti al suo presente. Ci aiutano ad approfondirlo, senza cancellare nulla. Péguy era come una trivella che approfondisce, aggiunge, scava per arrivare al fondo della verità».

LEGGI ANCHE:

Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023

La Lombardia che lavora

18 Ottobre 2022
Tags: alain finkielkrautCharles PéguyConchita Wurstmeeting 2014meeting mostre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023

La Lombardia che lavora

18 Ottobre 2022
Alain Finkielkraut

Alain Finkielkraut: «Basta con l’asservimento dell’arte alle cause woke»

20 Dicembre 2021

Chi era Charles Péguy, cronista del pensiero di Cristo

22 Novembre 2021
Pellicano che nutre i suoi piccoli in una miniatura medievale

Dante e la speranza nel «nostro pellicano»

15 Settembre 2021
Militari davanti alla basilica di Notre Dame di Nizza dopo l'attentato islamista del 29 ottobre 2020

Non bastano fiori e candele contro il terrorismo islamico

12 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contra[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist