Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Meeting felix (e un po’ entertainment)

Nell’epoca del nichilismo, la felicità di Rimini. Lettera aperta di un amico in cerca di katholikentag

Gianni Baget Bozzo
14/08/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Cari amici del Meeting, il vostro tema quest’anno è la felicità: mi pare un’ottima idea. Aristotele insegna che la felicità è il fine dell’uomo e san Tommaso che essa è il frutto della visione beatifica, cioè della visione dell’essenza di Dio. Però felicità non è oggi un termine di moda, siamo nel tempo dell’incertezza, del nichilismo, del rifiuto del reale come principio. Per un nichilista essere contento è peccato. E la cultura cattolica di sinistra ha dimenticato che la misura dell’amore per il prossimo è l’amore per se stessi: “ama il prossimo tuo come te stesso”. Che cosa augurare a un Meeting sulla felicità? Siate felici, il che è ovvio, ma in tempi di moralismo non sentitevi colpevoli se siete felici.

Il trentatreesimo del paradiso
Mi piace il Meeting di quest’anno perché light, leggero come il Dpef di Tremonti: non vorrei perturbarvi se questa volta mi pare un felice esercizio di entertainment.
La stagione dei Meeting di Rimini visti come summe ideologiche politiche, ricalcato sui modelli dei convegni delle correnti democristiane, mi pare finita e penso che il convegno leggero e felicitario sia nello spirito ecclesiale di Comunione e Liberazione. Non a caso don Giussani parla da molto tempo non di “autorevolezza”, “compagnia”, “avvenimento” entrate a far parte del lessico identitario di generazioni cielline, ma di “io”. E l’io vuol dire amor di sé e amor di Dio. Come dice Agostino, Dio è interiore al mio intimo ed Egli non è soltanto un Tu, è anche la sorgente dell’io. In linguaggio dogmatico (in cui siete ignorantelli) l’Io che fonda l’Io è lo Spirito Santo. E così siamo arrivati alla mistica. L’anno scorso ho trovato che Cl ha bisogno di dogmatica e di mistica anche nel Meeting: e persino il mio amicissimo e stimatissimo Amicone mi censurò come solitario, non amico della “compagnia”. Ora leggo su Tracce un bellissimo articolo di don Giussani sulla prima terzina del trentatreesimo canto del Paradiso: indica il rapporto dell’Io con lo Spirito Santo, nella figura della Madre di Dio. è appunto in questa comprensione del ruolo dello Spirito Santo che i Padri della Chiesa, dal secondo secolo in poi, hanno invitato i cristiani a diventare, come Maria, Madri del Cristo, cioè a partorire se stessi come membra del suo Corpo. Non so se indovino il tono giusto o se solo don Gius è titolato a parlarvi di mistica: ciò può “suscitare stupore” (altra parola aristotelica) ma dovrebbe anche suscitare imitazione.

Solo il 31% crede nella resurrezione
E veniamo al punto che volevo proporre al Meeting: perché in esso Eucarestia e liturgia sono fatti privati? Cari amici, la cultura politica è ormai spenta, il pensiero moderno è finito con la fine del comunismo: e, nonostante la teologia e la pubblicistica secolarizzata del mondo cattolico, la religione cresce. In un sondaggio pubblicato da Repubblica risulta, in particolare, che più del 50% degli italiani crede nella vita dopo la morte, nell’immortalità dell’anime, nell’inferno, nel purgatorio e nel paradiso: chi glielo ha insegnato? La liturgia omette il termine di anima e tutti gli altri che ho indicato.
Curiosamente soltanto il 31% crede nella resurrezione della carne, di cui la liturgia non fa che parlare e talvolta forse anche la predicazione. Insomma, lo Spirito Santo crea i credenti ortodossi anche quando la predicazione è secolarizzata e la liturgia monca.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Ite, missa est
Cari amici del Meeting, pensate al giubileo dei giovani e alla recente riunione di Berlino che univa il Katholiken-tag cattolico con l’analogo protestante. Ci furono certamente abusi di ospitalità eucaristica, ma l’Eucarestia fu presente e la teologia luterana della presenza eucaristica è tra le teologie protestanti la più vicina alla posizione cattolica. Perché non introdurre il Cristo, crocifisso o risorto nella sua icona, nelle aule della conferenza maggiore? Perché non creare una cappella per l’adorazione del santissimo Sacramento nei locali del Meeting? Perché non aprire e chiudere il Meeting con una Messa? Il Meeting può tornare ad essere più opera nel movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione e non più espressione dei bracci secolari di essa, ivi compresa la benemerita Compagnia delle Opere. Forse non mi darete pubblicamente ragione ma, penso, nel vostro cuore qualcuno lo farà. Magari don Giussani.
[email protected]

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist