Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mauro: «Perché l’Onu e l’Europa non intervengono in Nigeria?»

Intervista a tutto campo all'europarlamentare Mario Mauro sulla situazione della libertà religiosa in Nigeria, a Cipro e in Europa.

Redazione
25/08/2012 - 10:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

di Luca Marcolivio tratto da ZENIT.org – Anche quest’anno il tema dei diritti umani e della libertà religiosa è stato al centro del dibattito al Meeting di Rimini. Zenit ha affrontato l’argomento con l’europarlamentare Mario Mauro (PPE), ospite abituale del Meeting e relatore in vari dibattiti di carattere europeo ed internazionale. L’onorevole Mauro è stato vice presidente del Parlamento Europeo (2004-2009) e rappresentante personale della presidenza dell’OSCE contro razzismo, xenofobia e discriminazione (2009-2011).

Onorevole Mauro, durante questo Meeting numerosi sono stati gli interventi di vescovi e leader religiosi a difesa della libertà religiosa. Quali sono stati, a suo avviso, i temi forti emersi in questi giorni?

Io partirei dal titolo del Meeting: se è vero che “la natura dell’uomo è rapporto con l’infinito”, la dimensione della vita che più traduce questo giudizio è la libertà religiosa. Un uomo religioso è un uomo libero dal potere, proprio perché è un uomo che pensa che la dimensione più alta della vita, non sia in questo mondo e che la cosa più importante della vita non siano la politica e il potere. Infatti quando il potere cerca di sottomettere l’uomo, lo fa sempre a partire dalla libertà religiosa. Sia nel caso dei cristiani di Nigeria che degli ortodossi di Cipro, assistiamo a una forte costrizione e a reiterate discriminazioni, nell’intento, non solo di perseguitare i cristiani e di discriminarli ma anche di limitare la libertà e la democrazia per tutti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Monsignor Ignatius Kaigama, presidente della Conferenza Episcopale Nigeriana, ha invitato i cristiani del suo paese a mantenere la calma e a non reagire alle provocazioni dei terroristi. In uno scenario come questo, fino a che punto è lecito “porgere l’altra guancia”?

Non soltanto il Vangelo ma anche il Magistero della Chiesa, nel corso di questo secolo, ha più volte spiegato che c’è sempre tempo per le ragioni della pace. Questo non vuol dire non essere chiari: nella situazione nigeriana, la complessità della situazione è dovuta al fatto che lo stato federale non fa il suo mestiere, ovvero impedisce una piena reciprocità tra i diritti dei cristiani e i diritti degli altri e crea le basi per un problema su cui si accanisce la propaganda fondamentalista, che sta facendo le fortune di un fenomeno come Boko Haram, fino a pochi anni fa inesistente. La causa di tutto va cercata nella crisi politica che la Nigeria sta vivendo, una crisi legata alla lotta per il potere.

Alcune settimane fa, Lei lamentava l’inerzia dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Che ruolo possono avere questi due soggetti?

Un sistema utile può consistere nell’azione dell’intelligence europea e delle tecnologie satellitari di cui l’Unione Europea dispone, per individuare i terroristi di Boko Haram. Infatti l’esercito nigeriano, che pure è uno dei più imponenti del continente africano, non ha le tecnologie per contrastare i terroristi di ultima generazione come i qaedisti nigeriani, con solidi legami nelle reti del Sahel, nell’enclave qaedista ai confini con l’Algeria e con il Mali. Quanto alle Nazioni Unite, non si comprende cosa aspettino ad esercitare le dovute pressioni sul governo nigeriano perché il loro esercito usi la forza e a denunciare e a mettere con le spalle al muro, quei paesi che a vario titolo finanziano ancora le reti terroristiche.

Nello scenario nigeriano che ruolo hanno le lobby petrolifere?

Il problema della Nigeria è in primo luogo una disastrosa distribuzione della ricchezza che si lega anche alle vicende delle risorse petrolifere e dei contrasti tra i clan tribali per la gestione delle royalties legate alle stesse attività petrolifere. Per non parlare dell’ancor più complesso fenomeno per cui nonostante la Nigeria sia il terzo produttore di petrolio al mondo, non c’è una raffineria che sia una, quindi il paese importa la benzina a prezzi stellari. Questo tema va gestito con cautela non solo dal governo e dalle organizzazioni internazionali ma anche dalle aziende. Diversamente si porrebbero le basi per l’apertura di veri e propri microconflitti legati allo sfruttamento di queste risorse che, in prospettiva, possono determinare grossi problemi.

L’arcivescovo di Cipro, Crysostomos II, ha chiesto giustizia per i cristiani del suo paese. Che implicazioni ha la situazione cipriota nello scacchiere mediterraneo?

Fintanto che le truppe turche occuperanno la parte settentrionale di Cipro, la Turchia non potrà entrare in Europa. Il ministro degli Esteri, Ahmet Davutoglu, ha deciso, secondo logiche “neo-ottomane”, di rendere la Turchia protagonista nello scacchiere euromediterraneo: una dottrina proposta anche per l’Albania, per il Kosovo e per i paesi interessati alla primavera araba. Questa strategia egemonica – facendo la Turchia parte della Nato ed avendo solidi ancoraggi con il mondo occidentale – può essere un’opportunità, se pensiamo che alcuni paesi sono in una profonda fase di destabilizzazione, ma è comunque una strategia che presenta qualche piccola controindicazione. Tornando a Cipro, di certo, non ci hanno fatto piacere le reazioni del governo turco all’avvio della presidenza cipriota dell’UE, quasi come se fosse un delitto di lesa maestà alla sovranità turca. Credo comunque che ci sia la responsabilità di tutti quanti ad accogliere questa presidenza cipriota e a sostenerla, coinvolgendola nel rapporto di partenariato privilegiato e di buon vicinato che abbiamo con i turchi.

Veniamo all’Unione Europea: qual è lo stato di salute della libertà religiosa nei paesi dell’UE?

Si tratta di un tema al centro del dibattito culturale e politico in quanto investe una concezione dell’uomo ed un’antropologia, richiamandosi a quella che Benedetto XVI definisce “dittatura del relativismo”. Quando vengono varate leggi che riguardano l’uomo, a cosa si fa riferimento, perché esse possano essere definite “buone leggi”? Qual è il punto di paragone e cosa definisce un diritto, rispetto ai doveri di reciproca solidarietà che gli uomini devono porsi nella loro convivenza civile? È una sfida appassionante e non credo che il problema risieda essenzialmente nell’Unione Europea e nelle istituzioni europee: se la Spagna di Zapatero poteva far pensare all’Europa come ad un’ancora di salvezza, paesi come l’Ungheria di Orban, guardano all’Unione Europea come la sentina di tutti i mali. Probabilmente, intorno alla definizione dei diritti tipica dei processi delle istituzioni internazionali, albergano poi le diverse sensibilità dei popoli o di chi all’interno dei vari paesi diventa di volta in volta la minoranza o la maggioranza.

Tags: Boko HaramciproEuropaignatius kaigamamario mauroNigeriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023

Regione Lombardia a Pamplona per difendere la filiera dell’automotive

9 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023

Su Israele la sinistra è allo sbando in tutta Europa

7 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
Ursula von der Leyen e Charles Michel

La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas

4 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist