Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maturità 2014. Carlo Betocchi: «Ciò che occorre è un uomo». Il primo fondamento per vivere è l’io

Un grande del Novecento quasi dimenticato. La sua produzione è una continua ricerca e descrizione del senso religioso che pervade la vita. Ripasso in vista dell'esame di Stato

Giovanni Fighera
17/06/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Carlo-BetocchiAnche quest’anno tempi.it dedica uno spazio speciale alla preparazione dell’esame di maturità. Lo trovate qui e sarà in continuo aggiornamento. 

La vita
Bisogna ripercorrere almeno le linee salienti della vita di questo poeta che è stato ingiustamente dimenticato, pressoché assente da tutte le antologie scolastiche, pur essendo, a nostro avviso, uno dei grandi del Novecento. Nato a Torino nel 1899, Carlo Betocchi intraprende quel percorso di studi così inconsueto per un letterato, eppure così abituale per i poeti del Novecento, che è caratterizzato da un’impostazione tecnica e professionale. Infatti, trasferitosi a Firenze e perso il padre a soli dodici anni, si diploma geometra. Appartiene alla generazione del ’99, quella che parte per la guerra a soli diciotto anni. Molti vengono chiamati alle armi nel 1917 e, dopo essere stati frettolosamente istruiti, sono inviati a combattere. Non si sa quanti perdono la vita tra le centinaia di migliaia di ragazzi che partono. Ufficiale al fronte, Carlo Betocchi appartiene al novero di quanti fanno ritorno dalla guerra. Solo dopo il 1928 è di nuovo a Firenze, città in cui vive il decennio per eccellenza dell’Ermetismo fiorentino e attraversa l’esperienza della rivista cattolica «Il Frontespizio», che dal 1929 al 1940 cercherà di recuperare una visione religiosa della letteratura, contrapponendosi all’ondata culturale dominante del decennio. La prima raccolta Realtà vince il sogno (1932) è seguita nell’ordine da Altre poesie (1939), Notizie di prosa e poesia (1947), Un ponte sulla pianura (1953), Poesie (1955), L’estate di San Martino (1961), Un passo, un altro passo (1967), Prime e ultimissime (1974), Poesie del sabato (1980). Betocchi morirà a Bordighera nel 1985.

La poesia
«Betocchi appartiene» scrive Sauro Albisani «a una specie molto più rara di quella del poeta: è un animale religioso. Soprattutto: un autentico animale religioso» (Sauro Albisani). In realtà, ogni uomo è, in primo luogo, un homo religiosus, ovvero un essere che si pone domande sulla vita, sul senso e sul destino del tutto, come il pastore errante dell’Asia di leopardiana memoria che si chiede: «Che fai tu Luna in ciel? […] A che vale/ Al pastor la sua vita,/ La vostra vita a voi? Dimmi; ove tende/ Questo vagar mio breve,/Il tuo corso immortale?». Eppure, la considerazione dell’Albisani ci conferma che l’uomo oggi si comporta come se fosse soprattutto homo oeconomicus, un essere che ha sostituito il desiderio del cuore con una molteplicità di bisogni materiali da soddisfare. Così, Betocchi «ha l’aria del bambino capitato per caso in mezzo a gente con la quale non ha niente da spartire». Egli è, per così dire, «poeta per sbaglio» e «la poesia è un mezzo, […] una pratica religiosa» (S. Albisani).

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Accendere il fuoco, risvegliare la bellezza

21 Luglio 2018

Proprio nel recupero di questa dimensione religiosa dell’esistenza fondamentali nella sua vita sono gli amici, ad esempio quelli con cui collabora nella rivista di cui sopra si è parlato (Piero Bargellini, Carlo Bo, Mario Luzi), e la madre che sarà per lui un costante punto di riferimento per la sua fede, come accade per Ungaretti. In questa trama di rapporti Betocchi si accorge che ciò che manca maggiormente nella società contemporanea è un io e scopre che proprio l’io è l’essenziale bisogno oggi, concetto che è ben espresso nella poesia «Ciò che occorre è un uomo». Il testo recita così: «Ciò che occorre è un uomo/non occorre la saggezza,/ciò che occorre è un uomo in spirito e verità;/non un paese, non le cose/ciò che occorre è un uomo/un passo sicuro/e tanto salda la mano che porge,/che tutti possano afferrarla/e camminare liberi e salvarsi». L’uomo ha necessità di riscoprire che il primo fondamento per vivere, per muoversi, per resistere alle intemperie della vita in cui sembra di essere sommersi dalle circostanze è l’io. L’uomo avverte che il proprio cuore anela ad un’acqua viva e zampillante in eterno, di una felicità infinita. L’animo umano è presentato nei termini evangelici e, al contempo, leopardiani. Solo la constatazione di trovarsi in un arido deserto (Dante lo rappresentava come una selva oscura) può permettere all’uomo di domandare e di mendicare, di chiedere aiuto e accettare la mano che gli permette di rialzarsi. Nella poesia «Della solitudine» sentiamo come Betocchi sappia cogliere l’essenziale valore dell’attraversamento della circostanza e della condizione umana di solitudine: «Io non ho bisogno/che di te, solitudine;/alta, solenne, immortale,/dove più nulla è sogno.//In questo deserto/ attendo l’implacabile/ venuta d’un’acqua viva/ perché mi faccia a me certo». Se tanta poesia del Novecento ha esaltato il dubbio e l’insicurezza in cui l’uomo è immerso, specchio di quel crollo delle certezze e di quel relativismo che caratterizza l’epoca, Betocchi si stupisce di fronte alla prima evidenza, cioè quella che la realtà c’è: «E godo la terra/bruna, e l’indistruttibile/certezza delle sue cose/già nel mio cuore si serra://e intendo che vita/è questa, e profondissima/luce irraggio sotto i cieli/colmi di pietà infinita».

Non c’è presunzione nei suoi versi, non c’è una vantata superiorità intellettuale, ma, al contrario, emerge quella percezione esistenziale che dovrebbe accomunare ogni uomo, quel senso di sproporzione tra la propria pochezza e miseria e l’anelito di verità totale a cui il nostro cuore aspira. Betocchi così scrive nella poesia «Come tutti» che ha salito «le scale del […] non sapere» senza avere «parola che dicesse il possibile/ (entro il credibile, entro quel che è da credere,/ e non è mio, è di tutti)». Eppure, nel tempo, si è fatto «uno che parla a stormi di versi/affamati di verità, come passeri nel gelo/d’inverno». Betocchi è come un povero di spirito di evangelica memoria,  «come tutti i beati poveri, tutti/i santi beati che hanno lasciato se stessi/per trovar l’Altro, il vero, il solo sapiente». Il tempo, passando, consuma le forze e le energie, ma, nonostante ciò, in lui «l’amore […] resiste/ ed è esigente» (dalla poesia «Quasi ubriaco»). Nonostante non rimanga altro «che lo stento di una vita/ che sta passando, e perduto il suo fiore/mette spine e non foglie, e a malapena/respira», rimane in Betocchi «quell’amore nascosto […],/quel sentore di terra, che resiste,/come nei campi spogli: una ricchezza/creata, […] inestinguibile». Anche nella vecchiaia, quando «la vita che rallenta/si riveste di una grossa corteccia/entro la quale l’anima è non meno/tenera, ma soltanto più solitaria», anche allora quando i sensi sono attenuati e, talvolta, quasi spenti «la vita sente e ripensa se stessa/con i medesimi palpiti» (dalla poesia «A questa età»).

Nella stessa prospettiva, se san Francesco apostrofa la morte come «sorella» nel «Cantico delle creature», Betocchi parla di «amata morte», non già perché desideri che tutto finisca, che la sofferenza e il dolore finalmente abbandonino le sue giornate, non già perché la morte sia la «fatal quiete» per dirla col Foscolo, bensì perché «un’altra […] vita risorge,/ nulla finisce, anzi tutto continua, o morte,/ o amata morte, o amata» (da «Qui e ora»). Certamente, Betocchi non dimentica la croce, «l’amarezza dell’abbandono» (da «A mani giunte»), non si scorda che gli uomini vivono l’illusione «di viver padroni dell’essere proprio» (da «Condizione»). La vera religiosità è riconoscere l’originaria dipendenza dall’Essere che mi ha fatto, che mi fa in ogni istante e verso cui tendiamo. Solo questa certezza incrollabile incontrata nell’esistenza può far amare all’uomo il proprio destino, vagheggiandolo come il punto dell’incontro finale.

Invito alla lettura

Dal definitivo istante.

Proposta di analisi di testo

Carlo Betocchi, «Ciò che occorre è un uomo»

Ciò che occorre è un uomo
non occorre la saggezza,
ciò che occorre è un uomo in spirito e verità;
non un paese, non le cose
ciò che occorre è un uomo
un passo sicuro
e tanto salda la mano che porge,
che tutti possano afferrarla
e camminare liberi e salvarsi.

Comprensione complessiva

1) Spiega la poesia di Betocchi.

Analisi di testo

2) Scegli alcune parole del componimento che ritieni fondamentali per la comprensione del testo. Spiegane il significato.

3) Qual è la forma metrica della poesia? Come si inserisce all’interno del panorama letterario del Novecento?

4) In che senso in questa poesia emerge la dimensione dell’homo religiosus?

Approfondimenti e inquadramento generale

5) Delinea un percorso sulla poesia del Novecento in cui emerga la dimensione dell’homo religiosus.

Tags: Carlo Betocchicarlo boesame maturitàmario luzimaturità 2014
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Accendere il fuoco, risvegliare la bellezza

21 Luglio 2018

«Gesù non disse: “Ti manco io”, ma “seguimi”». Padre Lepori spiega il titolo del Meeting

21 Agosto 2015

Meeting. Gli incontri imperdibili, dai “martiri di oggi” a Renzi

19 Agosto 2015
La fila dei banchi viene allestita in vista dell'esame di maturit‡' in una scuola a Pontedera, 17 giugno 2014. ANSA/ STRINGER

Maturità 2015, preparala con noi. Esercitazione

15 Giugno 2015

Hannah Arendt, la filosofa ostinatamente laica che scriveva: «Il mondo, così come Dio l’ha creato, mi sembra buono»

14 Ottobre 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist