Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chi è davvero Matthew, il santo che ha ricevuto il battesimo del sangue in Libia

Lo scrittore Martin Mosebach ha indagato sull'identità dell'uomo dell'Africa occidentale ucciso dall'Isis in Libia nel 2015 insieme ad altri 20 martiri copti: «Non è un santo per caso, è un novello Adautto»

Redazione
22/01/2019 - 12:43
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Chi era Matthew e perché ha accettato di farsi uccidere dall’Isis nel gennaio 2015 in Libia insieme ad altri 20 cristiani copti? Era cristiano o musulmano oppure persino ateo? È la domanda che si fa lo scrittore e saggista Martin Mosebach nel suo nuovo libro dedicato ai 21 martiri dichiarati santi dalla Chiesa copto-ortodossa: The 21: A Journey into the Land of Coptic Martyrs.

Di Matthew si sa pochissimo. Originario probabilmente del Ghana, o forse di un altro paese dell’Africa centro-occidentale (si parla anche di Ciad o Senegal), aveva viaggiato fino in Libia alla ricerca di lavoro. È molto probabile che non conoscesse neanche l’esistenza della Chiesa copta, di cui ora è un martire e santo, e quando i terroristi islamici lo rapirono, pensarono subito che non fosse cristiano e così lo lasciarono andare. Lui però rifiutò di essere separato dagli altri prigionieri ed è per questo, pur non sapendo se fosse davvero cristiano, che la Chiesa copta ha deciso di canonizzarlo.

LEGGI ANCHE:

Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

«IO SONO UN CRISTIANO»

Nel filmato dell’esecuzione, quest’uomo dalla pelle scura, inginocchiato sulla riva della spiaggia di Sirte come tutti gli altri, risalta nella casacca arancione che è stato costretto a indossare per il modo in cui tiene la testa alta, senza paura. Dal filmato, sembra che alla domanda dei terroristi «Vuoi rigettare Cristo?», abbia risposto: «Il loro Dio è il mio Dio».

Mosebach, che si è recato a Minya, da dove proveniva la maggior parte degli altri martiri, racconta che avrebbe detto: «Io sono un cristiano». «Non ha detto “Io credo in Cristo”», sottolinea lo scrittore: «Che fosse cattolico, protestante o appartenesse a un’altra setta cristiana, non deve aver dato molto peso a queste distinzioni. Le parole “Io sono un cristiano” contengono un grado liberatorio di oggettività. È vero, i cristiani diventano cristiani per fede, ma c’è anche un aspetto dei sacramenti che non dipende dalla fede: una persona diventa cristiana attraverso il battesimo. E le parole di Matthew non lasciano spazio a dubbi. Deve essere stato tutto molto semplice per lui».

NON CHIAMATELO “SANTO PER CASO”

L’uomo, continua Mosebach, «inginocchiato in modo così calmo aspettando la lama del coltello che sarebbe stata portata alla sua gola è non solo il figlio di un’altra terra e di un’altra civiltà, ma anche di un altro tempo da lungo scomparso nel buio della storia: un tempo in cui le persone sapevano esattamente chi erano». Matthew sapeva che quelle parole avrebbero portato alla sua morte, ma le ha pronunciate ugualmente: «Si potrebbe essere tentati di dire che è impossibile pensare [e agire] in questo modo, se solo il sangue di Matthew non fosse sgorgato dalla sua gola nel mare di Sirte».

Ecco perché Matthew assomiglia così tanto a san Adautto, ucciso insieme a san Felice nel IV secolo durante le persecuzioni di Diocleziano. Felice era un presbitero condannato a morte per essersi rifiutato di sacrificare agli idoli e, mentre veniva condotto al luogo del supplizio, un altro cristiano lo vide e confessò la sua fede, subendo così la stessa condanna. Poiché dell’altro martire si ignorava il nome, venne chiamato adauctus, cioè “aggiunto”. Nel martirologio romano si festeggiano il 30 agosto.

Matthew – che è anche il nome dell’apostolo che fu martirizzato in Etiopia e che è considerato il fondatore della Chiesa etiope – è allora giustamente stato annoverato tra i santi copti, pur non essendo battezzato nella Chiesa copto-ortodossa, conclude lo scrittore tedesco. «Matthew è semplicemente una persona non battezzata che è diventato santo per caso? Assolutamente no. Con la sua volontà di morire insieme ai suoi compagni copti, ha ricevuto il battesimo del sangue sulla riva libica: il suo stesso sangue ha preso il posto sia dell’acqua santa che del battesimo del sacerdote».

Tags: chiesa coptaIsislibiamartin mosebachsirte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist