Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se c’era Renzi, Stephanie Forrester non moriva. Ritratto sentimentale del sindaco di Firenze

L’hashtag preferito di Matteo è #iocicredo. In amore bisogna crederci in due, ma in politica in di più. Ora che tutti lo danno vincente quell'amore non consumato sembra essersi consumato

Laura Borselli
16/09/2013 - 3:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Fino a poche settimane fa le mail del circolo Pd frequentato in due domeniche d’inverno arrivavano nella casella di posta come le magliette di un ex che spuntano dall’armadio: stilettate, detonatori di ricordi, in qualche caso reliquie di relazioni definitivamente sbiadite. Poi Matteo Renzi è rientrato a dare a questo tempo ignavo e larghintesista un senso di campagna elettorale vaga e indefinita. Insomma non è chiaro se e quando si voterà, ma è chiaro che lui c’è. Se non adesso (parola d’ordine della sua campagna per le primarie), prima o poi. Certo, c’è il non trascurabile dettaglio che per la risoluzione dei dubbi temporali si sta appesi a Berlusconi e prima ancora ai moniti di un presidente della Repubblica che più volte ha ribadito la necessità di stabilità. Eppure per l’elettore neofita delle primarie del 2012, uno che magari non aveva mai partecipato a nessuna primaria e alle elezioni vere non ricorda cosa ha votato (indizio che potrebbe persino essere un transfuga del centrodestra) questi sono giorni strani. Giorni di déjà vu e sussulti. Di quelli che solo gli innamorati delusi possono comprendere.
Cattolico democratico, scout, citatore non banale di don Lorenzo Milani, culturalmente più pronto a schierarsi con Marchionne che con la Cgil, frequentatore di posti ambigui come Amici, Arcore, ristoranti con Briatore. Sindaco di Firenze. Giovane. Con la fissa che i progressisti, quelli tra cui ripete di sentirsi a casa, siano ingessati da un apparato inamovibile e intrinsecamente conservatore. I tanti che giudicavano la sua retorica rottamatrice un filino eccessiva si sono ricreduti durante le primarie, quando la sua idea di partito “smart” è stata travolta dalla ditta di Pier Luigi Bersani tra strette di mano e regole trabocchetto. A garantirgli il successo tra gli uomini di buona volontà è stata l’accusa più infamante, quella di voler attirare i delusi del centrodestra, di voler parlare a tutti. «Matteo nel Pd fa paura. Non vogliono avere in casa gente che non è della tribù», dirà di lui mesi dopo Jovanotti fornendo una sintesi perfetta dell’apparato teorico che ha sostenuto il gioco dell’estate, quel “se c’era Renzi” che ha scandito i mesi dalle politiche ad oggi, tanto che se c’era Renzi, chissà, forse Stephanie Forrester non moriva.

La più bella sconfitta del mondo
La sera della sconfitta contro Bersani Matteo si accalorava dicendo che «la nostra non era una battaglia di testimonianza», sincero e spietato come ogni amante degno di questo nome che non sottrae lo sguardo e dice che è finita, «è stato meglio lasciarsi che non incontrarsi», ma domani è un altro giorno. Matteo quella sera non ha citato né Via col Vento né De André, ma i Modena City Ramblers e Samuele Bersani: «È sempre bellissima la cicatrice che mi ricorderà di essere stato felice». Oggi gli ex folgorati lo guardano, reduce da una battaglia scomposta sul Quirinale, divincolarsi tra i residui della rottamazione, sopportare gli endorsement di chi ieri lo schifava (Franceschini), sostenere la durezza di Rosy Bindi (signorina caparbia nel dire che non lo ha mai amato e mai lo farà), schivare le profferte di Fioroni (che vagheggia intese sui contenuti), annotarsi le sortite dell’autorottamato D’Alema che prevede sfracelli se Matteo si intestardirà a voler guidare il Pd invece di limitarsi a fare il premier, infastidito da Pippo Civati che lamenta l’attenzione esclusiva dei media sul sindaco e assicura: «Anche io faccio i bagni di folla».
Così adesso che tutti lo danno vittorioso nei sondaggi il sospetto è che la sconfitta gloriosa alle primarie fosse la vera vittoria di Matteo, l’unica possibile, quando ha trionfato in Toscana e ottenuto ottimi risultati in terre placide e moderate come le Marche, che mesi dopo sarebbero divenute terra di conquista del Movimento cinque stelle alle politiche. Chi ci aveva creduto lo guarda con lo smarrimento che si riserva a uno che aveva un posto nel cuore e ora tenta di recuperare posizioni senza sapere in che campionato gioca. Ultimamente l’hashtag preferito dei tweet di Matteo è #iocicredo. In amore bisogna crederci in due, in politica in molti di più. Perché tutti gli amori vanno consumati al momento giusto. Altrimenti si consumano.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: cgild'alemafioronifranceschinijovanottiLorenzo MilaniMatteo RenziPdpippo civatiprimarie pdrottamatoresindaco di firenze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist