Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mattarella dovrebbe stoppare Conte

Il presidente della Repubblica ha niente da dire sul premier che vuole i "pieni poteri"? Va stoppato il suo tentativo di governare da solo

Peppino Zola
13/07/2020 - 10:55
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, ogni tanto mi chiedo se non sia eccessiva la mia preoccupazione, che ti ho già espresso in varie occasioni, per l’attacco che viene portato alla libertà. Ma poi leggo i giornali, sento le notizie e mi ricredo. La libertà, nelle sue varie forme, è effettivamente in pericolo, un po’ in tutto il mondo. In Cina i cattolici possono riaprire le chiese solo se rinunciano ad educare alla fede i minori dei 18 anni; in Venezuela un regime dittatoriale limita non solo il benessere, ma anche la libertà di pensiero; nell’intero occidente il mondo Lgbt sta facendo di tutto per rendere reato ogni espressione del pensiero diversa dalla propria ideologia; in tanti Paesi africani parti importanti del mondo islamico stanno decimando la presenza dei cattolici, mentre in Turchia il ras imperante, fatta fuori ogni opposizione, spinge verso una islamizzazione forzata, approfittando del pavido silenzio dei Paesi europei, Italia compresa. Questo triste elenco potrebbe riempire l’intero tuo giornale.

Anche in Italia non siamo messi bene. Mentre la minaccia del virus sta evidentemente calando (anche se deve continuare la nostra prudenza, a cui tanti non sono abituati per mancanza di una vera educazione), il premier Giuseppi Conte, mentre “si pavoneggia” all’inaugurazione di un’opera che il suo partito aveva sempre osteggiato, trova il modo di dire che ha intenzione di prorogare la dichiarazione dello stato di emergenza per altri sei mesi e cioè fino alla fine dell’anno 2020 (magari per prorogare ancora se in Lombardia ci sarà un qualche starnuto!). La minaccia di Conte non ha alcuna base giuridica, anche perché la nostra Costituzione (che pure è carente in materia, pur essendo “la più bella del mondo”) prevede che, in casi di urgenza, lo strumento del Governo per assumere decisioni è quello del Decreto Legge, che poi deve essere approvato dal Parlamento, ma che nel frattempo ha efficacia esecutiva (articolo 77).

Oggi, dunque, non vi è alcuna necessità di fatto e di diritto perché il Premier possa chiedere di continuare a procedere con i Dpcm, che non sono controfirmati dal Capo dello Stato e non devono essere approvati dal Parlamento. Insomma, il premier chiede di assumere quei “pieni poteri”, riferendosi ai quali altri sono stati tacciati di fascismo se non di nazismo. A fronte di questa situazione assolutamente anomala, che rischia di intaccare alcuni diritti fondamentali dei cittadini (da cui deriva il pericolo per la libertà), penso che il Presidente della Repubblica, avvalendosi delle facoltà che la Costituzione gli conferisce, dovrebbe alzare alta ed esplicita la voce, affinché venga posto fine ad un metodo che, a questo punto, contrasta in modo palese con la nostra carta costituzionale.

LEGGI ANCHE:

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

L’articolo 87 della Costituzione conferisce al Presidente la possibilità di “inviare messaggi alle Camere”. In questo caso potrebbe avvertire le Camere stesse affinché ricordino all’intero Governo che “in casi straordinari di necessità e d’urgenza” esso può e deve usare lo strumento del decreto Legge e che né al Premier né al Governo possono essere altrimenti attribuiti pieni poteri. L’operato del Governo deve sempre poter essere controllato dal Parlamento e, per quanto gli compete, dal Presidente della Repubblica. La via del Dpcm è addirittura incostituzionale ed il Presidente della Repubblica lo deve dire. Alcune forze politiche lo stanno dicendo, ma non basta.

Sul tema, come al solito, i “giornaloni” si barcamenano. Trovandomi in Piemonte, questa mattina (12 luglio) ho comprato e letto La Stampa, nella quale Ugo Magri, a pagina 3, minimizza il pericolo e termina “il punto” affermando che la “democrazia in Italia è sana e per fortuna non rischia il Covid”. Invece, a pagina 1 e 17 dello stesso giornale Massimo Giannini paventa il pericolo, usando anche parole dure e, per certi versi, drammatiche, scrivendo “che può drasticamente ridursi lo spazio democratico in Occidente”. Alla fine del lungo articolo, Giannini cita l’ultimo libro di Ezio Mauro che scrive: “Oggi sappiamo che la paura crea l’emergenza. Il potere ha la perenne tentazione di usarla, per deformare i suoi confini. Quando succede, è l’infezione della democrazia”. Per Conte, questa “perenne tentazione” è, oramai, una abitudine e proprio per questo dobbiamo tutti dirgli ALT. Ed a nome di tutti dovrebbe farlo il Presidente della Repubblica.

Nel secolo scorso, per affrontare delle emergenze, sono stati concessi dei poteri pieni che alla fine hanno dato vita a dittature orribili. Allora, un diverso capo dello Stato, piccolo non solo di statura, sottovalutò la paura del popolo e la conseguente emergenza. Oggi, visto che le cose si stanno ripetendo anche in mancanza di una vera emergenza, sarebbe bene, ripeto, porre un segnale ben visibile di STOP.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Cinadpcmgiuseppe conteOmofobiaSergio MattarellaTurchiavenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Venezuela Maduro

Il Venezuela spiegato a Carlo Calenda

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist