Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mara Carfagna: «Salvate Asia Bibi o non ci sarà pace»

Il ministro per le Pari opportunità, in difesa della cristiana condannata a morte in Pakistan per presunte offese al Corano, lancia un appello dalle colonne di Tempi: «Quel processo è stato una farsa. La fede non è mai una colpa»

Mara Carfagna
21/01/2011 - 18:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rilanciamo l’appello scritto dal ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna in difesa di Asia Bibi, pubblicato sul numero 3 di Tempi.


Asia Bibi è una donna. Una donna cristiana, con il dono più prezioso,
quello della Fede. Una madre di quarantacinque anni e cinque figli. Nessuna di queste caratteristiche peculiari dovrebbe poterle costare la vita. Invece Asia Bibi è condannata a morte. Un tribunale pachistano ha emesso la sentenza. Asia Bibi non ha commesso alcun reato, la sua “colpa” è il suo credo, il nostro credo, cioè la Fede in Dio.

Lo dimostra l’accusa con la quale è stata trascinata in tribunale: blasfemia nei confronti di Maometto. Poco importa se i racconti di questa presunta blasfemia sono confusi, se il processo è probabilmente una farsa, fondato solo su quanto affermato dalla polizia locale: di fronte al dramma di Asia Bibi non possiamo restare in silenzio.

LEGGI ANCHE:

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Osho Casa Sanremo

Che ci fa Osho a Sanremo? «Aspetto che al governo litighino»

7 Febbraio 2023

Le ragioni della politica, anche quella – delicatissima – internazionale, non possono sopire il nostro senso di repulsione nei confronti di una persecuzione che rischia di trasformare una contadina del Pakistan in una martire, nell’anno domini 2011. Questa esile donna che vive in un paese lontano, così diverso dal nostro, è un simbolo.

Asia è la prima donna a essere incriminata e a rischiare la vita per una presunta profanazione del Corano dal 1986, anno di introduzione della legge contro la blasfemia in Pakistan; uno strumento che, neppure in maniera troppo velata, è utilizzato per colpire la minoranza cristiana nel paese, tiene sotto scacco una comunità di quattro milioni di persone. Asia, rinchiusa in carcere vicino a Lahore da oltre un anno, è il simbolo al quale ci aggrappiamo per chiedere al Pakistan che apra i confini alla libertà. Libertà religiosa, innanzitutto.

Così come abbiamo fatto di Sakineh, la donna iraniana condannata alla lapidazione, il simbolo della nostra sete di diritti per le donne nei paesi islamici, Asia Bibi ci costringe tutti a mobilitarci perché questa legge ingiusta sia cancellata, affinché sia consentito di professare la propria Fede anche in Pakistan.

Io l’ho fatto, personalmente, sottoscrivendo l’appello inviato al governo pachistano e invitando tante altre persone a farlo. L’Italia si sta impegnando al massimo. Il collega ministro degli Esteri si è recato a Islamabad per cercare una soluzione diplomatica, ha schierato un paese – convintamente – dalla parte della vita; il Parlamento è riuscito a convergere, in un momento politico non facile, su un testo che condanna la persecuzione nei confronti dei cristiani, in ogni angolo del mondo; il capo dello Stato ha messo in campo tutta la sua autorevolezza, invitando «la comunità internazionale a una profonda riflessione, anche rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti di quei paesi che negano ai loro cittadini la libertà di professare il proprio credo».

Le autorità pachistane hanno dato rassicurazioni sulla sorte di Asia Bibi. Ora, dopo il barbaro assassinio di Salman Taseer, musulmano laico e governatore del Punjab, ucciso dalla sua stessa guardia del corpo per il solo fatto di aver preso le difese della povera donna e di aver auspicato una riforma della legge contro la blasfemia, apprendiamo che anche Asia Bibi si trova in costante pericolo a causa delle minacce di morte e addirittura delle taglie sulla sua testa offerte da estremisti e terroristi.

Perciò, fino a quando Asia non sarà libera, libera soprattutto di professare la propria Fede, non possiamo abbassare la guardia. Nessuno, poi, può rimanere indifferente di fronte alle parole del Santo Padre, Benedetto XVI, per il quale «negare o limitare in maniera arbitraria la libertà religiosa significa coltivare una visione riduttiva della persona umana» e «rendere impossibile l’affermazione di una pace autentica e duratura di tutta la famiglia umana».

Inviare una e-mail al governo pachistano, rispondere a un appello, anche semplicemente raccontare a qualcuno che non la conosce la terribile storia di Asia Bibi, dunque, significa lavorare – concretamente – per la pace nel mondo, quella vera.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Osho Casa Sanremo

Che ci fa Osho a Sanremo? «Aspetto che al governo litighino»

7 Febbraio 2023
Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist