Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Malaysia, sentenza storica: convertito da piccolo all’islam, può tornare cristiano

Secondo il giudice dell'Alta corte, Rooney Rebit è «libero di esercitare il suo diritto di libertà religiosa e di scegliere il cristianesimo»

Benedetta Frigerio
04/04/2016 - 19:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

malaysia-cristiani-islam-ansa

Non era mai successo prima che una corte in Malaysia riconoscesse in modo teorico e pratico il diritto alla libertà religiosa. Invece, lo scorso 24 marzo, l’Alta corte dello Stato del Sarawak ha emesso un verdetto storico accogliendo il ricorso di Rooney Rebit, che chiedeva il riconoscimento ufficiale della sua conversione al cristianesimo avvenuto nel 1999, all’età di 24 anni, dopo che a 8 era stato convertito dai genitori all’islam.

IL PRECEDENTE. Il problema è legato alla fede dei minorenni all’interno dei matrimoni misti. Secondo la prassi, i figli devono sempre essere registrati come musulmani senza possibilità di ripensamenti successivi. Lo dimostra ad esempio il caso di Lina Joy: nel 2007 l’Alta corte ha detto alla musulmana convertita al cristianesimo all’età di 26 anni che non poteva essere legalmente riconosciuta come cristiana (ad esempio sulla carta di identità). Il tribunale aveva aggiunto di non avere potere giurisdizionale su questioni legate al credo. I cristiani in Malaysia sono appena il 9 per cento della popolazione, su 30 milioni di abitanti, e subiscono continue discriminazioni legate ai sequestri dei testi sacri come la Bibbia e alla profanazione delle chiese.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

DIRITTO UMANO. Contrariamente alle aspettative, il 24 marzo il giudice supremo Yew Ken Jie ha spiegato che Rebit era «libero di esercitare il suo diritto di libertà religiosa e di scegliere il cristianesimo». L’uomo, nato nel 1975 in una famiglia cristiana, era stato registrato come musulmano sotto il nome di Azmi Mohamad Azam Shad quando aveva 8 anni, dopo che i suoi genitori si erano convertiti all’islam. Nel 1999 aveva poi deciso di tornare cristiano, ma anziché contestare la conversione stabilita dai genitori quando era bambino, ha chiesto che fosse riconosciuta la sua decisione successiva appellandosi al suo diritto umano fondamentale di credere in Gesù.

LA SENTENZA. Senza entrare in merito alla conversione dei bambini, il giudice, oltre a non rimandare il giudizio a una corte islamica, alla quale spetta la giurisdizione in materia di religione, ha sottolineato che la Costituzione malesiana all’articolo 11 garantisce la libertà religiosa. Rebit, ha spiegato, «non sta contestando la validità della conversione come minorenne, ma quella di esercitare la sua libertà religiosa e di scegliere il cristianesimo dopo essere diventato maggiorenne». Inoltre, siccome il Dipartimento nazionale per le registrazioni si era rifiutato di cambiare il nome e la fede di Rebit sui documenti, Jie ha aggiunto che così si è «agito ingiustamente nei confronti della richiesta, insistendo sulla necessità di una lettera di permesso da parte della corte islamica».

«DIRITTO ALLA LIBERTÀ RELIGIOSA». L’avvocato di Rebit, Chua Kuan Ching, ha parlato di una sentenza senza precedenti, dato che «nei precedenti casi di conversione che coinvolgono i minori i tribunali si sono fermati prima di stabilire cosa debba accadere dopo che il bambino ha raggiunto l’età adulta. Questa è quindi una decisione nuova, in cui il giudice ha deciso che secondo la costituzione l’uomo ha diritto alla libertà religiosa». Entusiasta per il passo in avanti, l’Associazione delle Chiese in Sarawak ha rivolto un appello al governo federale: «Chiediamo che onori e renda effettiva la garanzia della libertà religiosa». Se prima del verdetto diversi gruppi islamici hanno minacciato ritorsioni, l’organizzazione femminile “Sorelle nell’Islam” ha dato un giudizio positivo sulla sentenza, sottolineando che «la fede non può essere imposta con la forza. Anzi, la fede è subordinata al libero arbitrio».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: apostasiaconversioneCristianiIslamlibertà religiosaMalaysia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist