Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Maduro scrive al New York Times: «In Venezuela nessuna repressione». I fatti e i numeri che lo smentiscono

Nel giorno in cui Amnesty International denuncia gli abusi della Guardia Nacional, il presidente venezuelano punta il dito contro l'opposizione: «Sono benestanti sostenuti dagli Stati Uniti»

Emmanuele Michela
03/04/2014 - 15:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«I venezuelani sono orgogliosi della nostra democrazia. Abbiamo costruito un movimento democratico partecipativo fin dalle fondamenta, che assicura che sia il potere che le risorse sono equamente distribuite tra il popolo». Nicolas Maduro affida al New York Times la sua replica agli Stati Uniti e a chi accusa la sua risposta violenta a questi due mesi di proteste.
Ieri il presidente del Venezuela ha scritto una lettera al quotidiano americano rivendicando il benessere della sua nazione, che «ha stabilmente ridotto la povertà: il 25,4 per cento nel 2012, secondo i dati della Banca Mondiale, dal 49 per cento del ’98», e sottolineando gli enormi passi avanti in vari settori dell’economia cui il Governo di Caracas avrebbe assistito fin dai tempi di Chavez. E le rivolte studentesche di queste settimane «sono portate avanti da persone dei settori più benestanti della società, che cercano di convertire i guadagni di un processo democratico che ha portato beneficio alla stragrande maggioranza della popolazione».

I DATI DI AMNESTY INTERNATIONAL. Due mesi sono ormai passati dall’inizio delle manifestazioni venezuelane, ma la posizione di Maduro di fronte alla crisi economica e civile del suo Paese è sempre lo stesso ritornello: in piazza ci sono minoranze fasciste, c’è in atto un tentativo di golpe. Tutto questo nonostante i dati diffusi da Amnesty International, che nel suo primo rapporto sullo stato sudamericano parla di almeno 37 morti, più di 550 feriti da arma da fuoco o proiettili di gomma, 2157 arresti. L’ong internazionale accusa la Guardia National e il Sebin, il servizio d’intelligence del presidente, e sottolinea che i diritti umani non erano così a rischio dal tentato colpo di Stato contro Chavez del 2002. Ma la difesa di Maduro è un continuo puntare il dito contro i manifestanti, responsabili di almeno la metà dei morti: «La gente che protesta contro il Governo ha fisicamente attaccato e danneggiato cliniche ospedaliere, ha dato fuoco ad un’università nello stato di Tachira, lanciato Molotov e sassi contro i pullman. Queste azioni violente hanno causato danni per milioni di dollari. Questo è il motivo per cui questa gente non ha trovato supporto nei loro vicini di casa poveri o della working-class».

Venezuela: 39 morti e decine di studenti torturati

GLI STATI UNITI DI OBAMA. Maduro chiude il suo articolo chiedendo pace e dialogo per il Venezuela, non prima però di aver accusato gli Stati Uniti per il sostegno offerto all’opposizione a più riprese. Già nel 2002 chi contrastò il Governo eletto democraticamente era foraggiato dagli Usa, scrive, mentre «oggi l’amministrazione Obama spende fino a 5 milioni l’anno per sostenere i movimenti d’opposizione. Un patto per concedere altri 15 milioni di dollari a queste organizzazioni anti-governative è ora al Congresso. Il Congresso sta anche decidendo se imporre sanzioni al Venezuela. Io spero che il popolo americano, conoscendo la verità, decida che il Venezuela e il suo popolo non meritino simili punizioni, e invitino i loro rappresentanti a non agire con queste sanzioni». Ma le giustificazioni di Maduro paiono ben poco credibili: ieri anche la Conferenza Episcopale del Venezuela, per bocca del vescovo Diego Padron, ha apertamente criticato il presidente e il suo tentativo di imporre «un governo totalitario», accusandolo di criminalizzare gli avversari.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

GLI ITALIANI SE NE VANNO. Nel frattempo il Paese continua nella sua crisi valutaria ed economica: il 47 per cento dei beni di prima necessità manca dagli scaffali dei supermercati. Ieri Iveco ha annunciato la sospensione delle sue produzioni di camion e telai per autobus, lasciando a casa circa 400 dipendenti dello stabilimento di La Victoria. E come racconta Repubblica, al consolato italiano di Caracas sono in netta crescita le richieste di nuovi passaporti da parte di nostri connazionali che vogliono lasciare il Venezuela. Gli italiani qui sono 140 mila, più tanti oriundi. Qualcuno viaggia verso Panama grazie ad un accordo intergovernativo, più difficile andare negli Stati Uniti. «Se potessi vendere quello che ho me ne andrei subito», spiega Antonio, che fa il barbiere. «Con la crisi, l’inflazione, la criminalità dilagante, realizzare qualcosa di quello che hai costruito è semplicemente impossibile». «La criminalità e lo scontro politico esasperato rendono tutto più incerto», gli fa eco Michele Buscemi, presidente del Comites di Caracas. «Ma in Italia non c’è alcuna consapevolezza di quello che stiamo vivendo qui».

@LeleMichela

Tags: americaamnesty internationalcaracaschavezmanifestazioninew york timesnicolas maduroprotestevenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Venezuela

Venezuela senza pane né acqua

8 Ottobre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist