Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

Tra accuse di greenwashing e di troppa vicinanza ai dittatori, il presidente francese ha annunciato «la fine della Françafrique», ma il suo viaggio serve a tutelare gli interessi di Parigi e contrastare l'influenza di Mosca

Mauro Zanon
04/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Macron Angola Africa
Il presidente francese Emmanuel Macron con il presidente dell’Angola, Joao Lourenco (foto Ansa)

Parigi. «L’epoca della Françafrique è finita», ha detto giovedì il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, aggiungendo che la Francia d’ora in avanti sarà «un interlocutore neutrale» dei paesi africani. Da Libreville, capitale del Gabon e prima tappa di una tournée (1-5 marzo) che comprende anche Angola, Congo e Repubblica del Congo, l’inquilino dell’Eliseo ha annunciato l’inizio di una nuova politica africana per la Francia, di un nuovo partenariato che vuole essere paritetico, di «una nuova relazione equilibrata, reciproca e responsabile con il continente africano», come aveva già affermato lunedì durante un discorso all’Eliseo alla vigilia della partenza.

Interessi francesi e influenza russa

Ma dopo la fine rovinosa dell’operazione Barkhane, missione attraverso cui Parigi puntava ad arginare il terrorismo islamico nel Sahel, e il ritiro forzato delle truppe dal Mali e dal Burkina Faso sullo sfondo di un forte sentimento anti francese, Macron è volato in Africa soprattutto per difendere gli interessi francesi e contrastare la crescente influenza della Russia, che attraverso i canali ufficiali (i ripetuti viaggi nelle ex colonie francesi del ministro degli Esteri Sergej Lavrov) e il gruppo di mercenari Wagner, sta occupando il vuoto lasciato dalla Francia e dalle sue strategie militari fallimentari.

«Oltre agli ex possedimenti francesi, dove i russi puntano sulla corda anti coloniale e anti francese, la presenza delle forze di Wagner è confermata dal 2016, quantomeno occasionalmente, in Nigeria, in Guinea-Bissau, in Ciad, in Congo, in Botswana e in Mozambico, secondo il pensatoio americano Csis ripreso dall’Afp», ha ricordato il quotidiano La Tribune in un articolo consacrato alla crisi del “soft power” francese in Africa. La Russia, negli ultimi tempi, non si è imposta soltanto sul piano securitario, ma anche su quello economico (assieme alla Cina) e alimentare in seguito alla crisi ucraina. Secondo l’Onu, infatti, 24 dei 54 paesi africani importano più di un terzo del loro fabbisogno di grano dalla Russia e dall’Ucraina e 15 di loro addirittura più della metà.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le accuse a Macron di fare greenwashing

Come fermare, allora, questo strapotere? Macron ha detto che l’Africa, per la Francia, non deve essere «un terreno di competizione» in termini di propaganda e di presenza militare, e che è necessario un lavoro a medio lungo termine per recuperare la fiducia dei giovani africani. L’annuncio di “Choose Africa 2”, programma economico volto a moltiplicare gli investimenti francesi nelle startup di diversi paesi africani, va in questo senso. Così come la creazione di basi, scuole e accademie che saranno cogestite da personale francese e africano in maniera paritetica.

Tuttavia, l’ostilità nei confronti di Parigi è molto profonda e diffusa. A Libreville, Macron ha partecipato al One Forest Summit, vertice organizzato congiuntamente da Francia e Gabon e consacrato alla preservazione e alla valorizzazione delle foreste del bacino del Congo, il cuore verde dell’Africa. Ma per la maggioranza degli abitanti locali, quella del presidente francese è stata soltanto «un’operazione di greenwashing», accanto a un sostegno mascherato ad Ali Bongo, figlio ed erede del dittatore e pilastro della Françafrique Omar Bongo.

«Questa visita è una grande farsa che avalla il greenwashing del potere. C’è un sentimento di esasperazione da parte della popolazione contro la famiglia Bongo, al potere da 55 anni. Venire a Libreville significa investire Ali Bongo (le elezioni in Gabon si svolgeranno quest’anno, ndr), come aveva fatto Nicolas Sarkozy con suo padre, Omar Bongo. La sua visita rischia di provocare un sentimento anti Francia, in un momento in cui l’immagine è già particolarmente intaccata da anni di collusione con il regime repressivo», ha denunciato il giornalista gabonese Bernard Christian Rekoula, prima di aggiungere: «Ieri, le imprese francesi sfruttavano l’uranio, oggi inquinano i corsi d’acqua. La rabbia è palpabile».

La delicata tappa in Congo di Macron

Martedì, all’indomani del discorso di Macron all’Eliseo, il leader del Burkina Faso, il capitano Ibrahim Traoré, ha denunciato l’accordo militare che lega il paese alla Francia dal 1961: un altro messaggio di rottura diplomatica da parte del leader burkinabé, dopo aver costretto Parigi a ritirare dal Burkina Faso tutte le sue truppe. Per Macron anche l’ultima tappa nella Repubblica democratica del Congo rischia di essere delicata dal punto di vista diplomatico.

Nell’ex colonia belga e più grande paese francofono del mondo, il presidente Félix Tshisekedi, al potere dal gennaio 2019, si sta preparando alle elezioni del prossimo dicembre. Come spiegato dal magazine Jeune Afrique, la Francia, nella Repubblica democratica del Congo, è accusata di stare dalla parte del Ruanda, in un momento in cui Kinshasa accusa il suo vicino ruandese di sostenere l’M23 (Movimento 23 marzo), gruppo di ribelli attivi nell’est congolese. Un sostegno confermato dagli esperti dell’Onu, ma che Kigali nega categoricamente. Tra accuse di greenwashing e di tirare la volata ai dittatori, non sarà facile per Macron voltare la pagina della Françafrique.

Tags: africaemmanuel macronFranciaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist