Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Ma quanto piace a Beppe Grillo la famosa «opera di pacificazione internazionale» cinese

Lodovico Festa
04/05/2023 - 9:40
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Xi Jinping
Il presidente cinese Xi Jinping (foto Ansa)

Su Affaritaliani si scrive: «“Nel mondo in cui viviamo la passione per la politica comunitaria e per la multilateralità sembra un bel ricordo del passato”, ha sottolineato il Pontefice: “Pare di assistere al triste tramonto del sogno corale di pace, mentre si fanno spazio i solisti della guerra”. In generale, “sembra essersi disgregato negli animi l’entusiasmo di edificare una comunità delle nazioni pacifica e stabile, mentre si marcano le zone, si segnano le differenze, tornano a ruggire i nazionalismi e si esasperano giudizi e toni nei confronti degli altri”. Ma la pace, ha avvertito, “non verrà mai dal perseguimento dei propri interessi strategici, bensì da politiche capaci di guardare all’insieme, allo sviluppo di tutti: attente alle persone, ai poveri e al domani; non solo al potere, ai guadagni e alle opportunità del presente”».

Nel suo viaggio in Ungheria Francesco ha con passione rilanciato il messaggio cristiano di pace. Ha lodato Viktor Orbán per la sua politica sulla natalità e insieme gli ha spiegato come il rapporto con i migranti deve essere sempre ispirato da sentimenti di umanità. Ha ricordato anche al clero ungherese come la missione morale della Chiesa non possa esaurirsi nelle scelte politiche che hanno un loro ambito di autonomia. Questo, peraltro, a mio avviso, deve essere tenuto ben presente nel rapporto anche con la Cina, verso la quale è giusto avere un atteggiamento di dialogo ma che non può essere una scelta politicamente di resa verso una potenza che svolge un’iniziativa egemonistica globale di segno illiberale. Ecco una cosa che dovrebbe essere ben presente anche in certi ambienti cattolici molti esposti nei rapporti con Pechino.

* * *

Sul Blog di Beppe Grillo Fabio Massimo Parenti, attualmente foreign associate professor di Economia politica internazionale alla China Foreign Affairs University, Pechino, scrive: «La Cina continua inesorabilmente la sua opera diplomatica internazionale avendo come stella polare la risoluzione dei conflitti, la pacificazione delle relazioni internazionali e la stabilizzazione regionale. È in questo quadro che va inserita la telefonata intercorsa tra i presidenti Xi e Zelensky».

I propagandisti del regime di Pechino, così influenti in un movimento dei 5 stelle nel quale è così forte anche una corrente di cattolici impegnati in politica, dovrebbero spiegarci come la “stella polare” della “risoluzione dei conflitti, della pacificazione delle relazioni internazionali e della stabilizzazione regionale” si coniughi ad aerei, navi, droni che minacciano quotidianamente Taiwan e più in generale gli stati che si affacciano sul Mar della Cina (per non parlare dell’appoggio ai peggiori dittatori africani).

* * *

Sul Sussidiario Michela Mercuri, docente di Cultura, storia e società dei paesi musulmani all’Università di Padova, dice: «L’errore più grande che può fare l’Unione Europea, il baratro verso cui si sta dirigendo, è quello di tagliare i fondi, i finanziamenti che aveva previsto per la Tunisia. Sa benissimo che le conseguenze, anche in termini di flussi migratori, si riverserebbero ancora sull’Italia. Continua a ragionare come un’entità astratta, come è successo nel caso libico. È l’ennesima follia che testimonia l’egoismo di alcuni paesi e lo scaricabarile che da sempre l’Europa fa sull’Italia. La Ue aveva garantito un supporto finanziario alla Tunisia, soprattutto di perorare la sua causa presso il Fondo monetario internazionale, che avrebbe dovuto dare quasi 2 miliardi di dollari. E, invece, come al solito, si è tirata indietro, lasciando di nuovo la patata bollente all’Italia, lasciandola con flussi migratori crescenti».

In un mondo sempre più segnato da gravi crisi di dimensioni regionali ma di portata globale, l’Occidente pare voler intervenire solo quando i drammi esplodono in tutta la loro tragica dimensione, non essendo più capace di attuare strategie che anticipino le crisi invece di tentare solo di gestirle. Molti di questi comportamenti “occidentali” sono ispirati all’idea particolarmente di Barack Obama di usare un certo tasso di destabilizzazione per mantenere una funzione centrale degli Stati Uniti. Ma alcune crisi sono direttamente frutto della propensione mercantilistica invece che politica tipica della Grande Bottegaia Angela Merkel e ora ereditata dall’arrogante pasticcione Emmanuel Macron.

* * *

Su Startmag Chiara Rossi scrive: «Secondo Ani News, Nuova Delhi acquisirà più di 20 missili da crociera antinave Klub (il nome di esportazione per il sistema Kalibr-K) dalla Russia e attrezzature per il sistema missilistico antinave Harpoon dagli Stati Uniti. I funzionari della difesa hanno riferito all’agenzia di stampa che il sistema Klub è equipaggiato sia sulle navi da guerra di superficie che sui sottomarini della Marina indiana. Inoltre il governo indiano prevede di acquisire i missili antinave Harpoon, prodotti dalla statunitense Boeing. Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato in precedenza la vendita dell’Harpoon Joint Common Test Set (Jcts) e delle relative apparecchiature all’India, ha affermato l’agenzia di stampa».

Senza un coordinamento politico dell’Occidente, che dovrebbe essere garantito da Nato e G7, le contraddizioni e gli strappi di quell’equilibrio internazionale che dovrebbe proteggere la globalizzazione e contenere le guerre, sono sempre all’ordine del giorno.

Tags: angela merkelcina taiwanemmanuel macronimmigrazioneMovimento 5 StellePapa FrancescoTunisiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist