Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Trasporti gratuiti, assistenza sanitaria e orari flessibili: il successo di Luxottica passa dal welfare

L'azienda leader nel settore dell'occhialeria, grazie a un ottimo sistema di welfare, può contare su dipendenti soddisfatti e produttivi. Un esempio virtuoso da esportare

Paola D'Antuono
06/06/2013 - 6:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non è un caso che l’82 per cento dei dipendenti del gruppo Luxottica si dichiari orgoglioso di lavorare per il marchio leader nel settore dell’occhialeria. L’azienda che riunisce i migliori brand di occhiali (Ray-Ban, Oakley, Vogue Eyewear, Persol tra gli altri) ha appena siglato un accordo sindacale che regola il “Sistema Welfare Luxottica”, che sarà applicato ai dipendenti dei sette stabilimenti produttivi italiani e dell’ufficio di Milano.

GIOVANI. L’intesa in realtà rinnova e amplia un progetto di welfare aziendale cominciato già nel 2009 per sostenere i lavoratori Luxottica con forme di remunerazione non monetaria, come ad esempio spesa a prezzi scontati e fornitura gratuita di libri di testo scolastici per i figli dei dipendenti. L’esperimento ha avuto un successo tale da rendere quasi naturale il suo ampliamento e così il comitato di governance dell’azienda ha deciso di offrire nuove opportunità ai dipendenti e loro nucleo familiare. Saranno istituite borse di studio per i lavoratori e per i loro figli, si offriranno tirocini retribuiti all’interno dell’azienda per evitare l’abbandono scolastico, da contrastare anche attraverso corsi di recupero per gli studenti del territorio, e i figli dei dipendenti avranno l’opportunità di soggiornare all’estero, per conoscere nuove culture e imparare le lingue.

WELFARE AZIENDALE. Nel Sistema Welfare Luxottica è prevista anche l’assistenza sanitaria per visite specialistiche, un servizio di ascolto per i dipendenti e le loro famiglie per migliorare la qualità delle relazioni lavorative e sociali e la possibilità di accedere a un sistema di microcredito di solidarietà per sostenere finanziariamente i dipendenti in difficoltà. A tutto ciò si aggiunge anche un’attenzione particolare alla conciliazione famiglia-lavoro, non solo per le mamme e i papà ma anche per chi abbia anziani o disabili a carico. Dallo scorso maggio poi i dipendenti dello stabilimento veneto di Agordo possono anche usufruire di un servizio di trasporto pubblico collettivo per i trasferimenti dal luogo di lavoro a casa. Per tutti gli altri c’è la possibilità di rateizzare l’importo degli abbonamenti annui per i trasporti: le aziende vengono saldate da Luxottica e i lavoratori s’impegnano a restituire l’importo poco alla volta.

LEGGI ANCHE:

L’asilo, la baby-sitter, il medico? Te li paga il capo. Ormai sono le aziende ad arrivare dove lo Stato arranca

2 Novembre 2014

Google e Luxottica, uniti per gli occhiali del futuro

25 Marzo 2014

SUCCESSO. I risultati di questo modello parlano da soli: la produttività è aumentata, il 90 per cento dei lavoratori aderisce al lavoro straordinario di sabato e l’assenteismo è fermo al 4 per cento. «Il Welfare Luxottica è ispirato dalla “cultura della qualità” condivisa da management e lavoratori che, limitando gli sprechi e attenendosi alle regole della produzione, guadagnano un surplus che è reinvestito in welfare», ha commentato soddisfatto Piergiorgio Angeli, direttore risorse umane operations e relazioni industriali dell’azienda. Chissà che l’esempio virtuoso di Luxottica non spinga altre aziende italiane a migliorare la vita dei lavoratori per migliorare la produttività stessa.

@paoladant

Tags: luxotticawelfare aziendale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’asilo, la baby-sitter, il medico? Te li paga il capo. Ormai sono le aziende ad arrivare dove lo Stato arranca

2 Novembre 2014

Google e Luxottica, uniti per gli occhiali del futuro

25 Marzo 2014

Asilo, mensa, palestra e due case per le vacanze. E l’impresa cresce

18 Marzo 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist