Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lupi: «Non faremo il grande centro. Ecco qual è la differenza tra noi e i lealisti»

In un'intervista il ministro spiega i motivi della separazione con Forza Italia. «Ho sentito pubblicamente dire dai lealisti che bisogna stare con Berlusconi perché i voti li ha lui»

Redazione
19/11/2013 - 10:31
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e “colomba” del centrodestra, respinge oggi attraverso La Stampa le insinuazioni che il nuovo centrodestra si “nato in Vaticano”. «Credo – dice – che dovremmo smettere con la cattiva abitudine di tirare per la giacca, o meglio per la tonaca. Ho sempre riconosciuto alla Chiesa la funzione fondamentale di forte testimonianza e di richiamo alle ragioni che ci spingono a impegnarci in politica. Ma mai e poi mai mi sarei permesso di coinvolgerla in una nostra iniziativa. Né la Chiesa ha cercato di coinvolgere noi». I rumors che vorrebbero la nuova formazione eterodiretta dalla Santa Sede sono «pura fantasia. Lo scopo è sempre lo stesso: strumentalizzare la Chiesa. L’avevano fatto anche con Monti, e prima ancora con Berlusconi. Ma poi, mi scusi: come sarebbe stato possibile? Fino a venerdì sera, abbiamo tentato in ogni modo di non rompere il Pdl!». Inoltre, spiega Lupi, le malelingue sostengono che in Vaticano si prema affinché si ricostruisca un nuovo grande centro, una Democrazia cristiana 2.0. «Ma noi stiamo andando da tutt’altra parte», aggiunge il ministro. «Vogliamo fare un nuovo centrodestra alternativo al centrosinistra. Infatti oggi il primo incontro che abbiamo avuto Alfano ed io è stato con la Lega di Maroni».

SCADENZA 2015. Nelle intenzioni delle colombe, quindi c’è un centrodestra «non estremista, che non può non accettare la sfida di questo momento storico: sostenere un governo che porti l’Italia fuori dalla crisi. E che faccia le riforme che ci eravamo impegnati a fare con i nostri elettori». La forza e lo scopo dell’esecutivo Letta è, dice Lupi, è l’impegno a tenersi fuori dal conflitto politico. Ce lo avevano chiesto gli italiani, che volevano una pacificazione per affrontare i problemi economici del Paese. In agosto, la condanna a Berlusconi ha riportato il conflitto al centro del dibattito, e ogni giorno ci chiedevamo se il governo potesse durare o no. Adesso questa incertezza non ci sarà più e il Pd non ha più alibi».
E quando si voterà la decadenza di Silvio Berlusconi, come si comporteranno Lupi e Alfano? «Voteremo contro – risponde – e faremo fino all’ultimo la nostra battaglia. Ma questo non può mettere in discussione il governo. Ci siamo dati una scadenza, che è il marzo 2015, e dobbiamo arrivarci raggiungendo gli obiettivi che ci siamo posti».

LA DIFFERENZA TRA NOI E LORO. Infine una nota sui rapporti personali col leader carismatico di Forza Italia. I rapporti, dice Lupi, «sono stati e sono tuttora molto buoni. Noi non abbiamo mai lavorato per dividerci. Abbiamo chiesto a Berlusconi di non lasciare il partito in mano agli estremisti; di mettere al cuore delle cose il senso di responsabilità e il bene comune. Lui ha fatto scelte diverse. Ma la mia lealtà nei suoi confronti non è e non sarà in discussione. Io credo che, pur nell’amarezza, abbia capito le ragioni delle nostre scelte. Non penso che ci consideri dei traditori». Ora, però, i governativi rischiano di essere dipinti come “traditori”, ma per Lupi c’è una differenza tra il gruppo che ha deciso di sostenere il governo e chi, invece, ha soffiato sul fuoco spingendo verso la scissione. «Ho sentito pubblicamente dire dai lealisti – rivela – che bisogna stare con Berlusconi perché i voti li ha lui. Questa è la differenza tra noi e loro. Noi siamo stati con Berlusconi affascinati dal suo progetto per il Paese e dal suo carisma. Non per i suoi voti. Oggi abbiamo una nuova sfida: non accontentarsi di essere un partito del venti per cento e riconquistare i tanti elettori che non ci hanno più votato».«Quello che è successo in questi giorni – conclude – mi ha fatto capire che, come sempre, quando si vuol bene a una persona e a una storia bisogna mettere davanti il vero bene di tutti. Dell’Italia, ma anche del partito e dello stesso Berlusconi. La scelta dei falchi rischia di far precipitare tutti nel buio: l’Italia e Berlusconi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: angelino alfanoenrico lettagoverno LettalealistiMaurizio Lupinuovo centrodestraSilvio Berlusconivaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist