Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lula è libero ma i problemi dei socialisti in Brasile non sono finiti

Il processo all'ex presidente del Pt non è finito e le ragioni storiche che hanno portato alla vittoria di Bolsonaro non sono scomparse

Leone Grotti
12/03/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
lula brasile

Tutte le condanne a carico di Luiz Inácio Lula da Silva dovranno essere rivalutate dopo che lunedì una sentenza di un giudice della Corte Suprema brasiliana ha ravvisato problemi di giurisdizione. La condanna a 12 anni e un mese di carcere, inflitta in secondo grado all’ex presidente e star del Partito dei lavoratori del Brasile (Pt) per corruzione e riciclaggio, è stata annullata e ora il processo nato dalla storica inchiesta Lava Jato, terminata a febbraio a causa dei metodi controversi e in parte illegali con i quali è stata condotta, dovrà ripartire da capo. Non più presso la corte federale di Curitiba, ma presso la corte federale del Distretto Federale, la più piccola unità federale del paese.

Lula non è stato assolto

Lula, che si trovava ai domiciliari dal novembre 2019, e i socialisti hanno esultato pregustando già la candidatura alle presidenziali del prossimo anno del loro leader storico e sventolando i primi sondaggi che danno il 75enne quasi alla pari con Jair Bolsonaro. La decisione del giudice federale Luiz Edson Fachin contiene però elementi che non possono lasciare tranquilli Lula e il Pt.

Se, come probabile, il governo di Bolsonaro farà ricorso avverso alla sentenza della Corte Suprema, questa dovrà avallare la decisione di Fachin in sessione plenaria. Il risultato non è scontato, ma anche se fosse confermato l’ordine di far ripartire tutto da zero, Lula dovrà comunque essere processato da un altro tribunale per le stesse accuse legate allo scandalo Lava Jato, che ha svelato come il Pt abbia intascato in mazzette circa 2,5 miliardi di euro. L’inchiesta ha coinvolto decine di membri del partito e funzionari pubblici e ha portato alla condanna di 174 di loro.

LEGGI ANCHE:

Un supporter di Lula in Brasile

Lula è in vantaggio in Brasile, ma Bolsonaro non è ancora spacciato

20 Luglio 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Il nodo Moro

Come dichiarato da Ciro Gomes, vicepresidente del Pt, «non si può dire che tutte le accuse contro Lula sono cadute. Lula dovrà ancora rispondere davanti ai giudici. Solo è cambiato il luogo dove dovrà rispondere. Potrebbe essere condannato di nuovo».

Se l’intera inchiesta è stata macchiata dai messaggi, pubblicati dall’Intercept Brasil, nei quali l’ex giudice federale Sergio Moro, che condannò Lula in primo grado, indicava ai procuratori come procedere per incriminare l’ex presidente, il giudice che ha rinvenuto il problema di giurisdizione nel caso di Lula, non lo ha fatto accusando Moro di essere fazioso, il che avrebbe permesso a tutti gli altri condannati nell’inchiesta di presentare ricorso. In questo modo, pur avendo fatto tirare a Lula un bel sospiro di sollievo, ha lasciato in piedi il castello di accuse e condanne contro il sistema corruttivo costruito per 15 anni dal Pt.

Le colpe del Pt restano

Mauricio Santoro, professore di Scienze politiche all’Università di Rio de Janeiro, ha dichiarato all’Associated Press: «La popolarità di Lula negli ultimi mesi è risalita a causa della pessima gestione della pandemia da parte di Bolsonaro. Di sicuro l’umore politico del paese è più favorevole a Lula rispetto a tre anni fa. Ma credo che questo movimento non possa arrivare più in là di tanto».

Se Bolsonaro nel 2018 ha vinto ottenendo il 55,2 per cento dei voti è perché, come spiegava a tempi.it il giornalista Carlo Cauti, «la gente non ne può più del Partito dei lavoratori», che ha governato il Brasile ininterrottamente dal 2003 al 2016. Tanta insofferenza è dovuta a due motivi: il primo è il modo in cui il Pt per 15 anni, come spiegato a Tempi da uno dei principali giornalisti politici del Brasile, Reinaldo Azevedo,

«ha cercato di fare dello Stato uno strumento per il rafforzamento del partito. Il partito di Lula ha trasformato lo Stato brasiliano in una proprietà del partito. L’amministrazione federale dispone di circa 25 mila incarichi di fiducia di libera nomina senza concorso pubblico. Questo è assurdo. Poi ci sono migliaia di posti nelle aziende statali e nelle fondazioni pubbliche. Così si raggiunge la cifra favolosa di 100.313 incarichi (dati relativi al 2015), cioè il 16 per cento dei 618.466 funzionari pubblici. Queste persone sono state scelte tra i militanti del partito. Questo significa che una volta al potere il Pt non si occupa degli interessi dei brasiliani, ma degli iscritti al partito. Il Pt ha assaltato la macchina pubblica con i suoi militanti e intascava dai privati una tassa in cambio del permesso di fare affari con il settore pubblico e le aziende statali. Il partito è diventato una specie di mafia».

Due candidati in crisi

Il secondo motivo è la spaventosa crisi economica causata dalle politiche scellerate di Lula, il quale «ha promosso una politica assistenzialista aggressiva che ha reso milioni di poveri prigionieri di pochi benefici, che per chi non ha niente sono pur sempre qualcosa».

Nonostante il processo contro Lula debba ricominciare, i problemi storici legati al modo in cui ha gestito il potere insieme al Pt restano. Sono questi, insieme all’onda lunga dello scandalo di corruzione, ad aver permesso a un presidente controverso come Bolsonaro di vincere. Se oggi il consenso nei confronti del presidente è calato, e secondo un sondaggio Ipec il 56 per cento «non voterà mai» per lui, la stessa rivelazione certifica che il 45 per cento degli elettori «non voterà mai per Lula».

@LeoneGrotti

Foto “Mais de 10 mil pessoas protestaram pela liberdade de Lula em Curitiba neste domingo (7). Foto: Ricardo Stuckert” by Brasil de Fato

Tags: brasilelula
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un supporter di Lula in Brasile

Lula è in vantaggio in Brasile, ma Bolsonaro non è ancora spacciato

20 Luglio 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Brasile

Tutto per un passaporto. Boom del “turismo delle nascite” dalla Russia al Brasile

20 Aprile 2022
Maduro Putin America Latina

Perché la guerra in Ucraina può essere un’opportunità per l’America latina

11 Aprile 2022
Cubani festeggiano il capodanno cinese del 2020 a l'Avana (foto Ansa)

Così l’America latina è diventata il giardino di casa di Pechino

21 Febbraio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist