Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Luca Conti: «Il crollo delle testate web? Cambiano le notizie e cala l’interesse»

Il blogger di Pandemia.info analizza per tempi.it i dati di Audiweb sull'audience dei siti d'informazione on line. Il calo di Repubblica e del Fatto? «Sicuramente la fine del fenomeno Berlusconi ha avuto il suo peso». La crescita delle testate all digital? «Sono giovani e hanno un vantaggio: hanno progetti vincenti sui social network»

Emmanuele Michela
30/03/2012 - 8:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I dati pubblicati dal rapporto Audiweb sull’audience dei siti d’informazione nel mese di febbraio paiono allarmanti. Si dice che sono sempre di più, rispetto a un anno fa, gli italiani su internet, ma molte meno le pagine visitate e il tempo trascorso on line. E tante grandi testate fanno registrare sensibili cali percentuali. Ne abbiamo parlato con Luca Conti, una delle persone più adatte ad aiutarci a comprendere questi numeri. Conti è un esperto del mondo di internet: da quando è nato, dieci anni fa, il suo blog, Pandemia.info, ha fatto del web il suo campo di lavoro, diventando anche consulente nel social media marketing, scrivendo libri e articoli per varie testate italiani.

Conti, cresce la gente sul web, ma cala il tempo che gli italiani trascorrono su internet e le pagine viste. Perché?
Lo stacco è netto, e si spiega col fatto che crescono molto gli utenti che si collegano, ma non quelli che hanno imparato ad usare internet tutti i giorni e ad adoperarlo abitualmente. In Italia c’è un nucleo di utenti attivi che consultano quotidianamente e con frequenza la rete, informandosi tramite essa, usando i social network… Questa fascia di utenti è giovane e numericamente confrontabile con quella degli altri paesi europei. Ma poi c’è anche una fetta di persone che naviga su internet, ma non con la stessa costanza. È come se ci fosse una rete a due velocità. Rispetto allo scorso anno, è ipotizzabile che ci sia stato un cambio di notizie: argomenti che 12 mesi fa erano interessanti, quest’anno non ci sono più.

Quanto ha inciso questo cambio di notizie? Conta qualcosa che sia terminata l’epoca di Berlusconi, e con essa dell’anti-berlusconismo?
Sì, la differenza tra le notizie di un anno fa ha avuto il suo peso. Certo, l’avvicendamento di governo ha influito: l’attenzione che c’è ora per le vicende politiche è minore rispetto a quando c’era Berlusconi. Non è l’unica ragione, ma certo ha contribuito molto. Specie alcune testate come Repubblica o Il Fatto Quotidiano hanno dedicato molta enfasi alla figura dell’ex premier: se viene meno questa attenzione, ci sono anche meno notizie da leggere.

LEGGI ANCHE:

Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

I dati rilevano invece una crescita dei cosiddetti superblog, o delle testate all digital, come Lettera 43 o Il Post. E numeri importanti li sta facendo anche Linkiesta.
Questi siti hanno il vantaggio di essere giovani, nati da poco. Sono partiti subito con un progetto chiaro di diffusione e interazione tramite l’uso dei social network. In più sono nuovi, quindi cominciano con numeri piccoli, e crescono costantemente. Il loro è un incremento naturale: alto in termini percentuali, ma piccolo in valori assoluti. Non hanno grande pubblicità, ne enormi potenzialità, dato che spesso hanno alle spalle redazioni piccole, e non sono neanche collegati a gruppi editoriali che possano sostenerli: si diffondono quindi solo grazie al passaparola e alla diffusione tramite i social network. Attenzione, non bisogna pensare che ci sia stato un travaso di lettori: gli utenti dai siti grandi non sono passati a quelli più piccoli. È semplicemente calato l’interesse del pubblico. A riprova di ciò, c’è il fatto che son diminuite di più le pagine viste del numero di utenti, il che significa che scende molto di più la quantità di pagine interessanti da leggere piuttosto che il numero di italiani on line.

In conclusione, che tipo di informazione cerca la gente su internet?
Le persone che usano internet sono sempre di più le persone di tutti i giorni. Non è più una cosa solo per giovani o per smanettoni. Quindi la gente cerca gli stessi argomenti che cerca sugli altri mezzi: se, ad esempio, sui giornali regionali ciò che attira di più è la cronaca nera, anche su internet si riproporrà il medesimo fenomeno. Se a livello nazionale il calcio è lo sport più seguito, idem sul web. Però va detto che i grandi giornali on line hanno una costante propensione alla breaking news, a volte anche solo modificando le notizie con minimi particolari. Questo è un pregio valorizzato dagli utenti. Ma attenzione a non trascurare il “long form journalism”, di cui c’è altrettanto bisogno. Prendiamo ad esempio il magazine statunitense Slate.com: da qualche anno ha iniziato a produrre meno notizie, ma più lunghe ed approfondite. Il risultato è stato un aumento di visitatori, al pari delle pagine guardate e del tempo trascorso dagli utenti sul sito.

Tags: audiwebcorriereil fatto quotidianoIl Postlettera 43Luca ContiPandemiarepubblicaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist