Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Minoranze oppresse

Perché una persecuzione anticristiana in India

Tempi
24/11/1999 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Perché una persecuzione anticristiana in India Manifestazioni di ostilità, alcuni facinorosi arrestati, lo stadio di Delhi semivuoto a causa dei controlli di polizia che hanno causato fatale ritardo ai pellegrini in arrivo. Molti in Occidente sono stati presi alla sprovvista dalle difficoltà del viaggio indiano del Papa. Ma non i fedeli lettori, italiani e stranieri, di Fides, l’agenzia di stampa della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli che pubblica in quattro lingue e che negli ultimi due anni ha disseminato numerose informazioni sulla realtà di persecuzione non ufficiale che affligge i cristiani dell’India, esigua minoranza di 24 milioni di persone (16 milioni di cattolici) in un paese che ne conta quasi 1 miliardo.

Più violenze in due anni che in 50 I dati diffusi dal Forum cristiano unito per i diritti umani sono allarmanti: i primi 50 anni successivi all’indipendenza (1947-1996) hanno visto in tutto 38 casi di violenza anticristiana, ma in poco più di due anni fra il 1997 e il 1999 se ne sono verificati più di 150. Gli incidenti consistono in aggressioni a preti e suore, assalti a edifici religiosi e a proprietà di cittadini cristiani, roghi di Bibbie ed episodi particolarmente gravi come l’assassinio del protestante australiano Graham Staines e lo stupro ai danni di quattro suore indiane; ad essi va aggiunto un atto ufficiale come la recente, immotivata espulsione del teologo americano Anthony Ceresko. Da cosa nasce questa improvvisa impennata? I cristiani indiani non hanno dubbi: gli incidenti sono aumentati in misura esponenziale dopo l’ascesa al potere del Bharatiya Janata Party (Bjp, il partito nazionalista indù che ha cacciato all’opposizione il Partito del Congresso, quasi ininterrottamente al potere dall’indipendenza) perché i gruppi estremisti indù si sentono protetti, o almeno “compresi”, dal nuovo esecutivo.

In azione gli assassini di Gandhi Effettivamente le campagne anticristiane hanno conosciuto una fioritura senza precedenti da quando il partito di Atal Behari Vajpayee è al potere. La campagna di 15 giorni indetta alla vigilia del viaggio del Papa dal Consiglio mondiale indù (Vhp) per chiedere “la fine delle conversioni forzate ai danni degli indù” ed esigere da Giovanni Paolo II “scuse ufficiali” non è affatto un episodio isolato. Era stata infatti preceduta da una campagna contro il “proselitismo diabolico” dei missionari cristiani “celato sotto forma di servizio sociale” svoltasi fra il 21 febbraio e il 7 marzo scorsi, realizzata da 15 mila militanti della Rashtriya Swayamsewak Sangh (Associazione dei volontari per la nazione – ndt), l’organizzazione a cui appartenevano gli assassini del Mahatma Gandhi. In passato si erano sempre occupati soltanto dei musulmani (Gandhi fu ucciso per averli favoriti permettendo la creazione del Pakistan), ma dalla metà del 1998 si “dedicano” anche alla minoranza cristiana. Un altro gruppo estremista fiancheggiatore del Bjp, il Bajrang Dal, ha lanciato nel settembre del ’98 la campagna “Quit India” (“lasciate l’India” – ndt), che ricalca il nome dell’iniziativa politica con cui nel 1942 il Partito del Congresso di Gandhi avviò la campagna per l’indipendenza dell’India dagli inglesi. Stavolta ad andarsene non dovrebbero essere gli inglesi, ma i missionari cristiani (che in realtà sono poche centinaia in tutto il paese, calcolando anche le confessioni protestanti pentecostali). La campagna è appoggiata dal Consiglio mondiale indù perché “i cristiani stanno mettendo in pericolo l’unità, l’integrità della nazione e le radici culturali della società indù”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’attività dei missionari, dice il presidente del Vhp Ashok Singhal, è “una malattia, se la si lascia sviluppare può diventare pericolosa. L’unico progetto dei missionari cristiani è quello di aumentare il numero dei loro adepti. Se Israele, Pakistan e Cina non autorizzano le conversioni, perché dovremmo farlo noi?” dice Singhal, che chiede l’adozione di misure legislative per interdire in modo definitivo le conversioni.

La colpa dei cristiani:
disturbare l’ingiustizia sociale indù
I cristiani replicano per le rime. Fermo restando che a nessuno deve essere negata la libertà di cambiare religione (come ribadito dal Papa nel suo incontro con le autorità religiose indiane), nessun cristiano, dicono, si occupa dei più poveri a scopo di proselitismo. Il fatto è che, come spiega l’arcivescovo di Nuova Delhi mons. Alan De Lastic, “il Vangelo sta spazzando via la struttura delle caste e le secolari discriminazioni”, e questo fa paura agli indù, perché implica “il riscatto dei poveri”. L’induismo, che crede nella reincarnazione, predica la divisione della società in caste in base ai meriti e alle colpe delle vite precedenti; perciò la casta più bassa, quella dei dalit, è totalmente priva di diritti. Tale visione riguarda anche le malattie: esse rappresentano una retribuzione per colpe commesse prima di nascere, dunque un giusto castigo. L’Amore universale cristiano, che non conosce differenze di casta e anzi si concentra sui più poveri e malati, rappresenta una minaccia non solo per la visione del mondo induista, ma soprattutto per l’ordine sociale reazionario che da essa deriva. Per esempio: pur essendo solo il 2% della popolazione, i cristiani si occupano del 10% di tutti i malati di lebbra del paese. Mons. De Lastic è tagliente: “Le conversioni sarebbero di meno se gli indù si occupassero di più dei gruppi emarginati”.

Musulmani e gesuiti alleati contro la dea Kalì
La persecuzione induista contro le minoranze religiose ha prodotto fenomeni di solidarietà fra gruppi diversi. Nel febbraio scorso a Nuova Delhi il centro gesuita per il dialogo interreligioso “Ar-monia” e la locale università islamica “Jamia Millia Islamia” hanno organizzato una manifestazione comune contro il fondamentalismo indù che ha raccolto 5 mila persone. Nel corso della stessa è stata denunciata “la distruzione della fiducia nel carattere secolare dello Stato nutrito da dalit, tribali, donne e minoranze cristiane e musulmane”. Insomma, le minacce della dea Kalì riuniscono, almeno per una volta, i figli di Abramo.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist