Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lombardia, Del Gobbo: «Rafforziamo la Dote Scuola per rimettere la famiglia al centro»

L'Ordine del giorno presentato da Luca Del Gobbo e sottoscritto da tutta la maggioranza impegna la giunta a potenziare la Dote Scuola

Matteo Rigamonti
26/07/2013 - 6:10
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In Regione Lombardia si gioca una partita decisiva per il prosieguo del modello educativo locale, un’eccellenza universalmente riconosciuta che funziona da anni e fa risparmiare la collettività. Ma che ha bisogno in ottica sussidiaria dell’apporto anche economico dello Stato perché possa continuare ad esistere, servendo milioni di famiglie e di giovani che si affacciano sul mondo del lavoro. Proprio per questo motivo il consigliere regionale del Pdl Luca Del Gobbo ha presentato un Ordine del giorno che impegna la Giunta a sostenere e potenziare la Dote Scuola e che è stato sottoscritto da tutta la maggioranza.

Del Gobbo, perché è importante la Dote Scuola?
È importante perché si tratta di uno strumento che nei fatti mette al centro la persona tutelando il principio della libertà di scelta educativa per le famiglie. In questo senso la Giunta e il presidente Roberto Maroni, sottoscrivendo l’Ordine del giorno, hanno dimostrato di voler proseguire sul percorso avviato negli anni passati dall’ex presidente Roberto Formigoni.

Come funziona la Dote Scuola e come si è evoluta rispetto alla prima versione del Buono Scuola?
Il sistema Dote Scuola, il cui impegno di spesa per il periodo 2013-2014 ammonta a circa 80 milioni di euro, comprende due componenti: la prima di sostegno al reddito è un contributo per la libertà di scelta educativa delle famiglie in base al reddito Isee; la seconda è il Buono Scuola per i costi di iscrizione e frequenza. Quest’ultima prevede tre aiuti ulteriori: integrazione al reddito per le famiglie meno abbienti, per i disabili e contributi per i più meritevoli.

In un momento di crisi è giusto continuare su questa strada oppure è meglio razionalizzare le risorse?
In un momento come l’attuale è ancora più importante insistere su questa strada. Anzitutto per una ragione ideale: la battaglia per la libertà di educazione non può essere fermata e la politica deve tornare a mettere al centro delle sue iniziative la famiglia. Poi c’è anche una ragione economica: il beneficio arrecato da simili misure, infatti, è sotto gli occhi di tutti. Basti ricordare un dato: mentre uno studente delle scuole paritarie costa allo Stato 800 euro, uno delle scuole statali costa 6.300 euro l’anno. Di più, quanto finora fatto dallo Stato non basta, occorre intensificare gli sforzi.

Per esempio?
Prendiamo la formazione professionale, che è una delle eccellenze universalmente riconosciute di Regione Lombardia. Gli enti formativi accreditati svolgono un duplice compito: accompagnare chi entra, per le più differenti ragioni, già da giovanissimo nel mondo del lavoro e recuperare attraverso la formazione chi invece è stato espulso dal ciclo produttivo e pertanto necessita di essere riqualificato. È indispensabile che il governo centrale non faccia tagli. E il presidente Maroni e l’assessore competente Valentina Aprea, con tutto il Consiglio regionale al loro fianco, sono impegnati perché il sostegno continui.

C’è dell’altro?
Sì. Mentre i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono sostenuti dallo Stato centrale, quelli biennali per l’adempimento dell’obbligo scolastico non lo sono ancora. Noi chiediamo che lo Stato inizi a farlo, dando un riconoscimento anche in termini economici a un percorso che da un punto di vista didattico è pienamente riconosciuto.

Cos’altro vuole fare regione Lombardia per le famiglie?
In questi giorni, anche sui giornali, si discute molto della riforma dell’Aler (l’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale, ndr). Bene, vorrei ricordare che non si tratta soltanto di come organizzare il suo Cda interno. C’è di più: c’è un’emergenza abitativa reale che coinvolge anche molte famiglie del ceto medio che ora, magari a causa della perdita del lavoro, si trovano a non poter più pagare il mutuo sulla casa.

Come pensate di affrontarla?
Vorremmo ampliare la possibilità di accedere all’edilizia popolare anche a queste famiglie. Stiamo pensando a un piano come quello predisposto nel dopoguerra da Fanfani che consenta loro di acquistare l’abitazione a un prezzo vantaggioso dopo aver pagato affitti calmierati ricorrendo alle nuove frontiere dell’housing sociale.

@rigaz1

Tags: buono scuoladel gobboDote Scuoladote scuola lombardiafamiglie educazioneiseelibertà di educazionelombardiaodg dote scuolaPDLreddito iseeroberto maroniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist