Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lobby inglesi alla carica: «Il suicidio assistito deve diventare legale»

La Commissione indipendente Falconer nel Regno Unito chiede di legalizzare il suicidio assistito per «proteggere i più poveri». Per la scrittrice Ann Farmer si arriverà «all'eliminazione tout court dei malati»

Leone Grotti
03/01/2012 - 13:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Aiutare i malati terminali a morire dovrebbe diventare legale. È questa la sostanza dei risultati della Commissione indipendente sul suicidio assistito che nei prossimi giorni verranno resi pubblici. La commissione, guidata dall’ex Gran cancelliere Lord Falconer, secondo le indiscrezioni che circolano nel Regno Unito, criticherà l’attuale legge che prevede pene fino a 14 anni di carcere per chi aiuta una persona a morire. La Commissione, fondata da due sostenitori della legalizzazione del suicidio assistito, non ha lo scopo di cambiare subito la legge ma sicuramente di fare pressione sull’opinione pubblica perché costringa il Parlamento a prendere in considerazione l’ipotesi di cambiare la legge attualmente in vigore.

La commissione, il cui rapporto riaccenderà la discussione nel Regno Unito intorno al tema dell’eutanasia, è stata criticata da molte istituzioni, come la British medical association, che hanno messo in discussione la sua presunta “indipendenza” e “imparzialità”. «Nove dei dodici membri sono molto conosciuti all’interno delle lobby a favore della legalizzazione del suicidio assistito e gli altri tre non sono di principio contrari all’eutanasia» spiega Lord David Alton, membro permanente della Camera dei Lord inglese e membro del Comitato bioetico della Conferenza episcopale inglese. Quello di smontare l’attuale legge in vigore non è un tentativo nuovo da parte dei sostenitori delle lobby pro eutanasia. Negli ultimi anni, per due volte la Camera dei Lord ha respinto (148 voti contro 100 e 191 contro 141) la proposta di legalizzare il suicidio assistito. Anche in Scozia, la Margo Macdonald’s Bill nel 2010 è stata sconfitta 85 voti contro 16.

Secondo Lord Falconer, «le persone che vogliono morire vengono costantemente deluse da un sistema che non offre loro alcuna protezione, mentre lascia i loro parenti a rischio di condanne penali». La legge attuale, continua, «favorisce solo i malati terminali ricchi che possono permettersi di vedere i loro ultimi desideri realizzati», andando in Svizzera nella famigerate cliniche Exit e Dignitas, che pratica l’eutanasia legalmente. Secondo la scrittrice e studiosa Ann Farmer, invece, «sarebbero proprio i poveri, che sperimentano le difficoltà più grandi per accedere alle cure di cui hanno bisogno, ad essere danneggiati da una legge che legalizza l’eliminazione delle persone più vulnerabili. È il Welfare State che vede i malati terminali come dispendiosi, perché da loro non riceve introiti, ma solo spese da sostenere per curarli. Sarebbe proprio il paziente coscienzioso che, temendo di diventare solo un peso, opterebbe per il suicidio assistito».

LEGGI ANCHE:

Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

In verità, conclude Ann Farmer, «una volta che una società accetta come ragionevole che alcune persone preferiscano “morire quando vogliono”, invece che “affrontare un periodo dove la propria indipendenza è ridotta nella fase terminale di una malattia”, la diretta conseguenza è l’uccisione dei malati tout court». Un’ipotesi neanche così remota, visto che prima di Natale, in Olanda, il governo ha annunciato che unità mobili per l’uccisione delle persone “a domicilio” potrebbero essere introdotte nel 2012. In Olanda, 1.000 delle 4 mila persone che muoiono ogni anno a causa dell’eutanasia, vengono uccise senza il loro consenso. Ma, come spiega Lord Alton, «non contento, il governo si è lamentato che l’80% delle persone che soffrono di demenza e malattie mentali non vengono toccati dalle leggi sull’eutanasia. Le unità mobili diventano necessarie perché molti medici di base si rifiutano di amministrare ai loro pazienti medicine mortali». Non esattamente un bel modo di “morire con dignità”.

Tags: dignitasEutanasiaexitleggelobbylord david altonmalatimorteparlamentosuicidio assistitosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Svizzera Ucraina

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

20 Luglio 2022
Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist