Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Lo stato della giustizia. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Come ci libereremo dal cappio di una magistratura che si crede onnipotente? Guida ai contenuti del numero di luglio del mensile

Tempi
15/07/2019 - 1:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

C’è la Caricatura dell’impiccato di Franz Xaver Messerschmidt sulla copertina del numero di luglio 2019 di Tempi, un’immagine capace come poche altre al mondo di rappresentare plasticamente “lo stato della giustizia” in Italia (questo il titolo della copertina del mensile).

A partire dallo scandalo del Csm e del cosiddetto “mercato delle toghe” venuto alla luce attraverso il caso Palamara, Tempi si occupa infatti dell’irrimediabile perdita di credibilità della magistratura, che ormai è tale tanto nella percezione interna alla categoria quanto agli occhi di noi “comuni cittadini”. Con gli interventi di Giancarlo Cesana, Alfredo Mantovano, Stefania Craxi, Francesco Paolo Sisto e Maurizio Tortorella, proviamo a spiegare perché «non sarà il legalismo illegale dei forcaioli a liberarci dal cappio dei giudici onnipotenti». E perché per ripulire il pasticcio del Csm e della giustizia non serve affatto «meno politica», come sostiene il “partito dei magistrati” per non essere costretto a cambiare nulla. È vero l’esatto contrario: «Serve più politica».

Copertina del numero di luglio 2019 di Tempi

CHE COSA C’È NEL NUMERO

In attesa che il numero di luglio arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito. I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito cliccando qui.

Di seguito, una guida ai servizi, alle rubriche e ai commenti contenuti nel mensile.

PRIMALINEA

Cose buone dal carcere
Viaggio nei locali e nelle avventure della Pasticceria Giotto, nel cuore del penitenziario Due Palazzi di Padova. Dove si sfornano grandissimi panettoni artigianali ma soprattutto uomini nuovi
Di Pietro Piccinini

COPERTINA

Il buio in cui è precipitata la nostra giustizia
Di Giancarlo Cesana

Rompiamo l’incantesimo malefico
Non basterà mettere una pezza sullo scandalo del Csm per restituire alle toghe la credibilità che hanno dissipato. L’esecutivo e i rappresentanti dei cittadini si sveglino dal sonno stregato. Anche il non fare è una scelta
Di Alfredo Mantovano

Troppa politica? Se mai troppo poca
Il problema non è, come dicono, la permeabilità della magistratura ai partiti, è l’esatto opposto. Appello per una riforma radicale
Di Stefania Craxi

In nome del popolo, cioè delle correnti
L’amarezza di un procuratore elogiato da tutti per i suoi “miracoli” e però sempre escluso dagli uffici che contano. Perché non ha una banda
Maurizio Tortorella racconta il caso emblematico di Cuno Tarfusser

Le utilità (e la spazzacorrotti) non sono uguali per tutti
Un pensiero improvviso dello Pseudo-Sinjavskij

Siamo all’idolatria di una legalità illegale
Francesco Paolo Sisto
sulla trasformazione del processo in gogna, la resa del Parlamento ai giudici, la violazione della Costituzione per “contratto di governo”. E la sospirata separazione delle carriere
Di Maurizio Tortorella

INTERNI

Fuori dal tunnel dell’ideologia
L’ex commissario per la Torino-Lione rinfaccia al ministro Toninelli e ai suoi esperti No Tav tutte le contraddizioni di una opposizione antieconomica e antiecologica. «Presto faranno i conti con la realtà»
Paolo Foietta intervistato da Marco Margrita

ESTERI

Cosa si agita nella pancia dell’America
Infiamma la battaglia per riaprire la disputa sull’aborto alla Corte Suprema. Ma al di là dell’esito, diversamente che in Europa, negli Stati Uniti il tema non scompare mai dal dibattito pubblico. E continua a scuotere le coscienze
Di Caterina Giojelli

LA STORIA

Io li aiuto a casa mia (e funziona)
A causa della guerra, scappò dalla Sierra Leone, fu accolto come rifugiato in Italia, studiò, lavorò, si formò e ottenne la cittadinanza. Ma poi è tornato nel paese natale e ha fondato cooperative e strutture per orfani dell’ebola e dell’Aids. L’impegno esemplare di Daniel Sillah
Di Rodolfo Casadei

L’ITALIA CHE LAVORA

Al pesce Venezia ho aggiunto la coda
Figlio della Laguna, bagnino e poi imprenditore che sa cogliere opportunità di sviluppo su una terra che in molti vorrebbero limitarsi a gestire come un “museo”. Chi è Stefano Costantini
Di Carlo Lottieri

LIBRI

Chi legge bene pensa bene. E agisce bene
Recensioni di Non siamo nel caos (Robi Ronza), I buoni amano la libertà (Matteo Forte), Mi faccia dire un’Ave Maria (Valter Izzo)

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

I diritti umani portano dritti alla ghigliottina
A 230 anni dalla presa della Bastiglia, lo studioso Claude Quétel ha scritto una controstoria “blasfema” della Rivoluzione francese. Altro che progresso. «Fu una follia mortifera, inutile e anticristiana»
Di Leone Grotti

LE RUBRICHE

E inoltre le rubriche e i commenti (e le vignette) delle firme di Tempi: Renato Farina sulla “character assassination” di monsignor Cavina (come già quelle di Palenzona e Cossiga); Luigi Amicone sulle comiche dei grillini al governo; Marina Corradi sul matrimonio di suo figlio; la risposta di padre Aldo Trento a una donna innamorata di un seminarista. E ancora: Fred Perri, Guido Clericetti, Pippo Corigliano, Marco Cobianchi, Marco Invernizzi, Simone Fortunato.

Tags: Csmmagistraturariforma della giustiziascandalo csm
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist