Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Solo la magistratura fa politica in Italia

Al di là dei risvolti penali, il "caso Palamara" mostra che anche i magistrati lottano per il potere, fabbricano i dossier, usano i giornali per "azzoppare" gli avversari

Emanuele Boffi
01/06/2019 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Come dice sempre Luigi Amicone «solo la magistratura fa politica in Italia» (e in quel “solo” c’è tutto il rammarico per una politica che ha smesso di farla, si vergogna a farla, non ha l’orgoglio di farla). La politica è tante cose, e fra queste ci sono anche gli accordi, i compromessi, le nomine, le trattative. Solo che da diversi anni, “trattativa” è diventata una parolaccia; di più: è diventata sinonimo di “reato”. È chiaro che esiste un confine tra il lecito e l’illecito, solo che – ve ne rendete conto anche voi, pensate solo al reato di “traffico di influenze” – il discrimine è stato portato un po’ più in là, verso l’idea che se a “fare le trattative” sono dei politici, allora (automaticamente, meccanicamente) si tratta di “reati”. La tendenza è quella di fare tabula rasa secondo il modello “spazzacorrotti”: se hai fatto il consigliere comunale a Vergo Zoccorino, allora è meglio che della bocciofila del paese non te ne occupi. Oggi, in Italia, se fai politica sei un appestato in attesa di inchiesta (non esiste amministratore, infatti, a cui, prima o poi, non sia contestato l’abuso d’ufficio).

Prove? Quali prove?

Al punto cui siamo arrivati, ormai, i reati non è più nemmeno necessario compierli. Basta averci pensato o, addirittura, che altri pensino che tu possa averli commessi. Esageriamo? Un po’ sì (lasciateci il gusto dell’iperbole), ma anche un po’ no, se andiamo a sfogliare i giornali degli ultimi anni, da cui si evince che, spesso, non sempre, tante inchieste sono state imbastite su presunti reati, nomine poi, di fatto, mai eseguite, corruzioni di funzione, utilità (e avete capito a chi ci riferiamo). Prove? Sempre poche, tanto che poi, alla fine, molti di quelli che sono stati rovinati preventivamente sono risultati innocenti. E siamo proprio curiosi di sapere come andrà a finire a Legnano, ad esempio.

«L’ho appreso dalla stampa»

Tutta questa premessa per dire cosa? Per tornare a quel che dice Amicone e cioè che «solo la magistratura fa politica». Se avete letto in questi giorni le cronache dei giornali sul “caso Palamara”, vi sarà venuto il mal di testa. È una vicenda intricatissima, ruotante intorno a una presunta mazzetta ricevuta dall’ex presidente dell’Anm, Luca Palamara. La questione è molto più complessa di così e riguarda la guerra tra correnti di magistrati per la nomina a procuratore di Roma, ma l’abbiamo brutalmente sintetizzata perché, in realtà, ciò che ci preme sottolineare è altro. Posto che vale sempre la presunzione di innocenza, quel che si desume è che – udite udite – anche i giudici fanno “politica”. Fazioni che sia alleano, si sgambettano, si accordano, si minacciano, si spartiscono cariche e posti. Poi tutto il corredo di “colore” – le cene, i gioielli, le vacanze – e, soprattutto, le amicizie fra giornalisti e magistrati che fanno uscire la tal notizia per rovinare l’avversario della corrente avversa.

«“L’ho appreso dalla stampa”, ha esclamato Palamara quando ha saputo di essere precipitato dal paradiso dei palazzi del potere all’inferno di un’inchiesta intessuta di guai e di accuse infamanti. I pubblici ministeri di Perugia non gli hanno mandato nemmeno un avviso di garanzia. Hanno preferito sfregiarlo a mezzo stampa».
Peppino Sottile, “Il paradigma Palamara”, Il Foglio, 31 maggio

Le vergini del bordello

Quel che è successo a Palamara è quel che accade da trent’anni a chiunque faccia politica. Adesso sui grandi giornali i commentatori fanno a gara a scrivere che è “uno scandalo”, e si finge di scoprire, solo oggi, che anche al Csm si fanno lotte di potere, si invoca «il sorteggio», si favoleggia di una magistratura che non deve essere più governata dalle “correnti”. Ma quante belle verginelle che ci sono in giro in questo bordello, non l’avremmo mai detto. È da anni che è così, e lo sanno tutti. Dopo che ai politici – gente eletta – è stato impedito di “fare politica”, ai magistrati – gente non eletta – è stato invece consentito fare di tutto, pure le prediche in televisione. Perché? Perché così conviene a un potere, la magistratura, che ha nell’informazione la sua ancella e in alcuni partiti (la sinistra prima, oggi il M5s) i suoi servitori sciocchi.

Ancora Sottile:

«Magistrati contro magistrati, alleanze che si scompongono, equilibri che si frantumano; e un organo costituzionale, come il Csm, messo a ferro e fuoco dalla furia di correnti che, in quanto ad ambizioni e spregiudicatezze, hanno poco da invidiare a certi faccendieri ingrottati nella pieghe più maleodoranti della politica politicante: ci sono magistrati che fabbricano dossier, ci sono magistrati che violano il segreto di ufficio, e ci sono magistrati che passano la notizia al momento giusto e al giornale giusto perché la stampa diventi la cassa armonica dei loro progetti e delle loro faide».

Bande e bande

Il mondo perfetto non esiste e bisogna diffidare di chi lo promette, ma qualcosa si deve pure fare per mettere fine al connubio magistratura-informazione. Ora che è solare anche ai ciechi che non esistono solo “bande” di politici, ma anche “bande” di magistrati, forse è il caso di metterci qualche pezza, tipo la famosa separazione delle carriere (non solo quella tra pm e giudice, ma pure quella tra pm e giornalisti). Soprattutto per riportare un po’ di ordine in quella che dovrebbe essere la distinzione fondamentale insegnata da Montesquieu: ai politici la politica, ai magistrati il compito di perseguire i reati.

Foto Ansa

Tags: magistraturaspazzacorrotti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist