Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo [link url=https://www.tempi.it/lo-spot-che-racconta-la-pazzia-di-essere-padri-e-madri#.Uws6m_R5NQY]spot[/link] che racconta la “pazzia” di essere padri e madri

Due réclame di Hero e Ikea mostrano per immagini le fatiche e le gioie dei genitori. Un pizzico di sentimento e un po' di marketing (ovvio), ma anche un messaggio positivo

Antonio Gaspari
24/02/2014 - 13:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da Zenit.org – Qualcosa di incredibile sta accadendo nel mondo della comunicazione pubblicitaria. Dopo la Unilever, la Coca-Cola e la Procter & Gamble anche la Hero e l’Ikea stanno diffondendo in rete degli spot in cui si realizza la gioia e la bellezza della famiglia e della vita.

In queste pubblicità, si nota chiaramente come stia cambiando il modello culturale di riferimento. La multinazionale agroalimentare svizzera Hero, famosa per le sue marmellate, ha diffuso un video che sta suscitando scalpore tra i naviganti della rete.

Lo spot ha per titolo La locura de ser padres che si può tradurre come La pazzia di essere genitori. Il video inizia con la scoperta da parte di una mamma di aspettare un bambino. Procede quindi con la nascita e le immagini familiari, durante i quali una voce fuori campo racconta che è un tempo di “pazzia” dove per il padre e la madre tutto cambia.

Il tempo non è più tuo. Lo spazio in camera è occupato dalla culla. L’auto si riempie di giocattoli e bisogna aggiungere un seggiolino porta bimbo. Anche il letto non è più tuo. Nell’intimità tra te e tua moglie c’è uno spazio occupato da un bambino. E poi la pazzia di giocare con questo esserino, il tempo dedicato per vestirlo, lavarlo, dargli da mangiare.

La vita del padre e della madre è stravolta dalla novità. Ma – dice la voce fuori campo – seppur con tutte le difficoltà, “la vita con un bambino non la cambieresti con nulla al mondo”. “Anzi questa è la cosa più fantastica della tua vita”.

Uno spot che esprime le difficoltà e il sentimento che provano ogni uomo e donna di fronte alla nascita e alla vita insieme a quegli angeli che si chiamano bambini o bambine. Uno spot a favore della vita e della famiglia tra i più belli. Si consiglia di farlo vedere a chi frequenta i corsi prematrimoniali.

Il Gruppo Hero è un’azienda multinazionale che lavora nel settore agroalimentare. Produce frutta, confetture, marmellate, alimenti per l’infanzia e per celiaci, barrette ai cereali e decorazioni per dolci. Il gruppo ha la propria sede in Svizzera ed è presente in oltre 50 Paesi (30 con proprie strutture ed in altri 20 mediante l’export dei propri prodotti).

Il sito spagnolo Religión en libertad riferisce, inoltre, di un altro annuncio pubblicitario a favore della vita e della famiglia dell’Ikea, che ha ricevuto finora più di un milione di visite. Lo spot inizia con due genitori che guardano preoccupati la figliola sullo scuola bus.

Poi in un’altra scena un altra donna guarda il test di gravidanza e scopre di essere incinta. Il marito reagisce benissimo, l’abbraccia, ride, la bacia. Poi la gravidanza va avanti. Il marito è premuroso. La mette a letto e la ricopre di attenzioni. Gli mette il cuscino sotto le gambe che potrebbero gonfiarsi. Gli accarezza il pancione. Insieme dalla ginecologa, moglie e marito osservano sul video dell’ecografia il viso del bambino che cresce. E poi la scena del parto, le prime cure.

Il papà che tiene in braccio la piccola, che cambia i pannolini.La mamma che la culla e la tiene ìn braccio, la bimba che si addormenta ridendo. E poi altre scene con altre famiglie giovani, in cui si vedono crescere i bambini e le bambine, o una bimba che piange perché ha fame e si placa quando ottiene il biscotto da mangiare, o ancora la famiglia riunita intorno ad un piccolo tavolo, con mamma e papà che insegnano a scrivere e disegnare al piccolo. E poi giochi insieme sul lettone, il piccolo che impara a bere da solo, che aiuta i genitori ad asciugare i piatti, che legge insieme alla mamma prima di dormire.

Un’altra scena mostra una famiglia con tre femminucce che festeggiano un compleanno. La panna sul naso, candeline accese, canti e festeggiamenti. Anche la famiglia con il maschietto cresce, adesso i bambini sono due: giocano e bisticciano. Uno piange, ma è consolato dal papà.

Scene con i bambini che vanno a letto la sera e che la mattina fanno colazione con i genitori prima di andare a scuola. Tutto si conclude con una mamma che saluta il papà che accompagna le bambine che vanno a scuola. Ed infine appare il logo dell’Ikea. Le scritte sono in cinese, ma il significato è chiaro: la famiglia, soprattutto se arricchita dalla presenza di bambini e bambine, significa allegria e gioia.

Tags: FamigliafiglifigliogenitoriHeroikeanascitaspot
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist