Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«L’islamismo è l’islam portato alle sue estreme conseguenze»

Il grande studioso Rémi Brague parla dopo la decapitazione di Samuel Paty: «Nelle fonti islamiche c'è tutto il necessario per giustificare la violenza»

Redazione
24/10/2020 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
islam proteste iraq
Protesta a Baghdad contro le vignette di Charlie Hebdo

«La differenza tra islamismo e islam è reale, ma è di grado e non di natura. L’islamismo non è altro che l’islam portato fino in fondo, alle sue estreme conseguenze. È una religione strana quella in cui i convertiti sono spinti a uccidere il loro prossimo». Così dichiara a Famille chrétienne Rémi Brague, filosofo e teologo, tra i massimi esperti al mondo di pensiero arabo e cristiano, dopo la decapitazione del docente francese, Samuel Paty. «Quando ci si converte al buddismo, si può diventare vegeteriani; quando ci si converte al cristianesimo, si cerca di amare il prossimo come se stessi, che non è certo semplice; alcuni convertiti all’islam capiscono che bisogna uccidere il prossimo in modo preciso, sgozzandolo».

NEL CORANO LE RADICI DELLA VIOLENZA

Il docente non sostiene ovviamente che «tutti i musulmani sono violenti» o che «nel Corano c’è solo violenza», ma ribadisce che «nelle fonti islamiche c’è tutto il necessario per giustificare l’uso della violenza. C’è chi le cerca e chi no».

Questo è anche il motivo per cui una delle maggiori autorità islamiche, l’università di Al Azhar, è stata messa tanto in difficoltà dallo Stato islamico, «che ha ripetuto ciò che ci racconta la biografia del profeta. Sposare i guerrieri con delle bambine di 9 anni, è ciò che ha fatto il profeta con Aisha».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«IL MONDO MUSULMANO È IN CRISI»

Rémi Brague mette anche in evidenza la crisi che il mondo musulmano sta attraversando:

«La crisi del mondo musulmano è dovuta a una schizofrenia che risale a molti secoli fa. L’islam si presenta come l’ultima religione, che deve inglobare ebraismo e cristianesimo, portandoli a compimento. L’islam è la religione migliore, la comunità migliore. In realtà, il mondo musulmano è il fanalino di coda del mondo. Che cosa sarebbe l’Arabia Saudita senza il petrolio? Che l’islam sia la religione migliore era credibile fino a quando aveva una cultura avanzata. Ma a partire dall’XI secolo religione e cultura hanno preso due strade diverse. La cultura arabo-musulmana è anchilosata. Quanti premi Nobel scientifici musulmani ci sono? Due, entrambi formati a Oxford».

LA DIFFERENZA TRA CRISTIANESIMO E ISLAM

Il grande filosofo ricorda anche la «teoria dell’abrogazione», che permette di risolvere le contraddizioni contenute nel Corano. Il problema è che una delle ultime sure, la numero 9, «è la più guerriera di tutte» e impone di uccidere i «politeisti» fino a quando non si sottomettano e «questo versetto abroga i precedenti, compresi quelli che parlano di pace e tolleranza».

Rémi Brague sottolinea infine qual è il problema dell’islam con la democrazia e fa un paragone con il cristianesimo:

«Per il cristianesimo il Verbo di Dio si è fatto carne, per l’islam si è fatto libro. A essere decisivo per i cristiani è la vita, morte e risurrezione di Cristo. La parola di Dio non è un comandamento, è un modello, mentre per l’islam è un principio giuridico. La democrazia è un modo di organizzare la vita pubblica. In una democrazia islamica, ogni deputato è governato internamente dall’obbligo di rispettare la legge di Dio. Non può prendere decisioni legislative che siano contrarie a questa o quella forma della sharia in vigore. In una democrazia cristiana, ogni deputato sarà sottomesso non alla legge di Dio ma alla sua coscienza».

Foto Ansa

Tags: Islamislamismoremi bragueTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un terrorista di Hamas fuori da un tunnel a Gaza

Distruggere i tunnel di Hamas è un’impresa anche per Israele

5 Dicembre 2023
Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist