Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. Non basta dire «je suis prof» per «vincere la guerra»

Dal New York Times al Guardian tornano i soliti tic politicamente corretti che seguono ogni attentato. Ma gli islamisti vogliono «prenderci tutto»

Leone Grotti
21/10/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
francia manifestazione paty

«Non è con i fiori e le candele che si vincono le guerre». Lo ribadisce oggi al Figaro François-Xavier Bellamy, parlamentare e professore di filosofia, parlando della decapitazione venerdì del professore di storia e geografia Samuel Paty. L’uomo è stato assassinato davanti a scuola a Conflans-Sainte-Honorine, dopo che alcuni genitori musulmani avevano aizzato gli estremisti contro di lui per aver mostrato in classe due vignette di Charlie Hebdo su Maometto durante una lezione sulla libertà di espressione.

«PATY HA OFFESO IL NOSTRO PROFETA»

Che si tratti proprio di una «guerra» lo hanno ribadito i terroristi dello Stato islamico, pubblicando ieri nella loro rivista The Voice of Hind una foto con la testa mozzata del professore in bella vista e la didascalia: «Se la vostra libertà di espressione non vi ferma dal criticare il profeta Maometto, allora le nostre spade non smetteranno di difendere il suo onore», riporta Gtsc (il link non contiene immagini).

La stessa cosa sembrano pensare anche alcuni studenti della scuola dove Paty insegnava. La sera stessa dell’attentato, riunendosi davanti al cancello dell’istituto, hanno dichiarato ai giornalisti: «Paty aveva la reputazione di razzista, ha offeso Maometto anche se morire per una vignetta è da pazzi, è troppo»; «però ha offeso il nostro profeta»; «volete vedere la testa mozzata? C’è la foto che circola su internet». Non hanno giustificato esplicitamente l’assassino, insomma, ma non ci sono andati molto lontano.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

IL TITOLO DEL NEW YORK TIMES

Il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, ha reagito promettendo di espellere quanto prima centinaia di elementi radicalizzati di nazionalità straniera e di chiudere la moschea di Pantin perché l’imam «ha rilasciato un messaggio dicendo che il professore doveva essere intimidito».

Ma c’è ancora chi vuole «chiudere gli occhi davanti al nemico», afferma Bellamy, elencando alcuni esempi della consueta retorica che segue ad ogni attentato. Il New York Times, ad esempio, come notato dal Foglio, ha titolato così la cronaca dell’omicidio: «La polizia francese ha sparato e ha ucciso un uomo dopo un attacco mortale con un coltello in strada». Dopo essersi reso conto che si trattava di un attentato terroristico, ha corretto il titolo: «La polizia francese ha ucciso un uomo che ha decapitato un insegnante per strada».

L’EDITORIALE DEL GUARDIAN

Anche il Guardian minimizza la portata della minaccia terroristica in Francia in un editoriale che sa di già visto:

«Il rischio, come sempre dopo un attacco jihadista, è il circolo di reazioni distruttive che crea. Non è mai un solo uomo che le sette della morte cercano di uccidere. Il loro obiettivo è fomentare l’odio. Il governo francese ha già annunciato un piano per deportare 213 stranieri che si trovano dentro una lista nera. Il partito di Marine Le Pen e altri rivali di Macron vogliono spingerlo oltre, incoraggiando il pubblico a chiedere una punizione collettiva e facendo aumentare l’ostilità verso rifugiati e migranti. Macron non deve permettere che le sue politiche anti-estremiste vengano deragliate da una ideologia psicopatica».

«GLI ISLAMISTI VOGLIONO LA NOSTRA COSCIENZA»

L’obiettivo dei terroristi islamici in Francia non è appena «fomentare l’odio», anche se questo è l’inevitabile corollario di ogni attentato. Come spiega ancora Bellamy, «l’islamismo non è separatista, non vuole restare ai margini. Vuole tutto, le nostre libertà e la nostra coscienza. Esige il nostro silenzio e verrà a cercarci se noi lo rifiutiamo. Ci farà guerra fino a quando non avremo ceduto tutto, assolutamente tutto».

Dopo aver conquistato i cosiddetti “territori perduti” della Repubblica e aver messo più di un piede nelle scuole pubbliche francesi, dove gli ebrei faticano ormai a trovare cittadinanza, l’estremismo islamico fa paura agli insegnanti: il 40 per cento, secondo un sondaggio Ifop, già si autocensura quando si tratta di parlare di islam e Corano. Dopo l’attentato il numero aumenterà se lo Stato non farà niente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: FranciaIslamScuolaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese Mario Draghi nel 2022 a Parigi con l’allora presidente del Consiglio italiano Mario Draghi

La disperata guerra di Macron alla realtà

11 Dicembre 2023
Lezione in un’aula di scuola a Torino

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

11 Dicembre 2023
Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
Un terrorista di Hamas fuori da un tunnel a Gaza

Distruggere i tunnel di Hamas è un’impresa anche per Israele

5 Dicembre 2023
Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist