Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’ipocrisia» dei musulmani: strepiti per le vignette, silenzio sulla Cina

La coraggiosa tribuna su Le Monde della sociologa musulmana Dilnur Reyhan, che denuncia il silenzio dei paesi islamici, complici del «genocidio degli uiguri»

Leone Grotti
19/11/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
xinjiang uiguri partito

«La vita di milioni di uiguri non vale forse più di qualche vignetta?». Si intitola così una provocatoria e incisiva tribuna della musulmana di etnia uigura Dilnur Reyhan pubblicata su Le Monde. La sociologa, dopo aver criticato le vignette di Charlie Hebdo su Maometto e la tentazione di condannare tutti i musulmani per gli attentati terroristi compiuti da pochi nel nome dell’islam, denuncia «l’ipocrisia» dei paesi musulmani che inscenano proteste contro la Francia, ma non proferiscono verbo sulla Cina.

I PAESI MUSULMANI SONO COMPLICI DELLA CINA

Infatti, continua Reyhan, «in quanto uigura e membro di un popolo a maggioranza musulmano vittima di un genocidio portato avanti dalla Cina da quattro anni nell’indifferenza totale del mondo, e in particolare dei paesi musulmani, non posso non stupirmi di questa “collera” selettiva». Se la Cina, scrive, «continua a costruire e ad allargare nell’impunità i suoi campi di concentramento per musulmani malgrado le pressioni internazionali, è soprattutto grazie al sostegno incondizionato dei suoi amici musulmani».

A partire dall’aprile 2017 la Cina ha incarcerato almeno 1,8 milioni di uiguri, minoranza turcofona di religione prevalentemente musulmana, in quelli che il governo a partire dal 2018 ha chiamato “centri di formazione professionale”, ma che sono carceri a tutti gli effetti, secondo le testimonianze di chi è scappato dalla regione autonoma dopo un periodo detentivo, dove inoltre viene sfruttato il lavoro forzato dei detenuti. Oltre a lavorare anche dieci ore al giorno, al ritorno in cella gli internati subiscono sessioni di lavaggio del cervello e rieducazione. Molti sono morti all’interno delle prigioni, altri si sono suicidati.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Oltre a incarcerare gli uiguri, come rivelato da un rapporto dell’Aspi,  negli ultimi tre anni nel Xinjiang «migliaia di moschee sono state danneggiate o distrutte». Fino a pochi anni fa nella regione c’erano 24 mila moschee. Oggi ne sono rimaste appena 15 mila e almeno la metà di queste è danneggiata. «È il numero più basso dai tempi della Rivoluzione Culturale, quando rimasero appena 3 mila luoghi di culto». Dal 2017, il 30 per cento delle moschee è stato demolito, un altro 30 per cento danneggiato in qualche modo.

«IL VERGOGNOSO SOSTEGNO DEI PAESI MUSULMANI»

La sociologa uigura ricorda il vergognoso sostegno che nell’estate del 2019, 50 paesi, «di cui la metà musulmani», «hanno dato alla politica genocidaria della Cina, mentre altri 23 paesi, in maggioranza occidentali, l’hanno condannata chiedendo la chiusura dei campi».

Reyhan sottolinea soprattutto l’atteggiamento della Turchia di Recep Tayyip Erdogan, che da anni pretende di ergersi a difesa dei musulmani di tutto il mondo e che ha guidato le proteste internazionali contro la Francia per la ripubblicazione delle vignette su Maometto.

LA LEZIONE DI ERDOGAN

Scrive Reyhan:

«In Turchia, ad esempio, dove risiede la più grande diaspora uigura al di fuori dell’Asia centrale, la società civile ha sempre sostenuto la causa del mio popolo. Malgrado questo forte sostegno e la pressione popolare, il paese ha firmato nel 2017 un accordo con la Cina che autorizza l’estradizione degli uiguri di nazionalità cinese. Così, nell’agosto 2019, una giovane donna è stata deportata con i suoi due figli attraverso il Tagikistan. Nel 2020, degli studenti uiguri hanno cercato di manifestare silenziosamente a Istanbul indossando delle magliette con impresse le foto dei loro familiari rinchiusi nei campi cinesi. La polizia turca li ha obbligati a girare le magliette e ha fatto cancellare foto e video girati durante l’evento. In seguito, alcuni uiguri hanno organizzato una conferenza stampa ad Ankara ma i testimoni partiti da Istanbul sono stati costretti dalla polizia a fare marcia indietro».

«MAOMETTO AVREBBE DIFESO LE VITE UMANE»

Anche Egitto, Arabia Saudita, Pakistan e Indonesia hanno agito come la Turchia nonostante la Cina «bruci decine di migliaia di copie del Corano e distrugga migliaia di moschee». «Negli ultimi quattro anni», continua Reyhan, «non c’è un capo di Stato musulmano che abbia detto una parola. Peggio, alcuni collaborano con il diavolo e contribuiscono all’accelerazione del genocidio in corso».

Negli ultimi anni, «non c’è stata una sola iniziativa per boicottare le merci cinesi nei paesi musulmani. Conoscendo la sua vita, sono certa che il nostro Profeta avrebbe preferito proteggere delle vite umane piuttosto che la sua immagine».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist