Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’intelligenza artificiale ti spia. Per fortuna è stupida

Gli assistenti vocali di Google e Amazon pensati per la casa agiscono di testa loro con risultati inquietanti. Gli algoritmi decideranno presto anche chi assumere, ma c'è qualcosa che ancora non funziona

Leone Grotti
13/10/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rheganne Mooradian stava piangendo seduta sul suo letto. Era appena stata licenziata dal lavoro. Poi sentì una voce parlarle così: «Andrà tutto bene». Rheganne è rimasta molto turbata, non perché non ami essere consolata, ma perché a farlo era stato Alexa, l’assistente vocale di Amazon che di sua iniziativa ha deciso di tirarla su comunicando con lei attraverso un altoparlante Amazon Echo.

GOOGLE TI SPIA

Da quel giorno Rheganne ha staccato la spina all’altoparlante e non l’ha mai più utilizzato. Non è l’unico incidente avvenuto negli anni con l’intelligenza artificiale degli assistenti inventati dai tanti colossi della Silicon Valley. Anche l’assistente casalingo di Mountain View, Google Home Mini, ha fatto irruzione in conversazioni tra amici senza essere stato sollecitato. Così, spiega il Wall Street Journal, un apparecchio ha ricordato al suo proprietario di partecipare a un evento a base di «cocaina e spinelli». Il proprietario non era un tossicodipendente, ma aveva guardato in televisione il programma di un predicatore che tuonava contro la droga. Google Home Mini aveva “ascoltato” e tratto le sue conseguenze.

TANTI HAL 9000

Che gli assistenti che dovrebbero aiutare l’uomo a svolgere facilmente azioni come riprodurre musica, impostare allarmi, fornire informazioni sul meteo, sul traffico o sulla viabilità, si mettano ad ascoltare (ma sarebbe meglio scrivere “spiare”) tutto ciò che viene detto in casa è inquietante. Che agiscano di conseguenza nel modo che ritengono più opportuno fa pensare a scenari alla “HAL 9000”, il supercomputer della nave spaziale Discovery che nel capolavoro di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio, era in grado di pensare e prendere decisioni in autonomia ribellandosi ai suoi padroni umani.

LEGGI ANCHE:

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023

L’ALGORITMO DECIDE CHI ASSUMERE

L’unica differenza rispetto al personaggio del film di Kubrick è che l’intelligenza artificiale made in Silicon Valley non è affatto intelligente. Anzi, è molto stupida. Lo dimostra una notizia rivelata da Reuters, secondo cui Amazon avrebbe testato nel 2015 un algoritmo in grado di valutare i curriculum in vista di assunzioni. Il computer era in grado di vagliare centinaia di curriculum per scegliere i migliori, assegnando a ciascuno un punteggio da 1 a 5 stelle in base alle qualità e alle caratteristiche ricercate dall’azienda.

DONNE DISCRIMINATE

Tutto sembrava funzionare al meglio, fino a quando gli ingegneri di Amazon non hanno scoperto che l’algoritmo aveva imparato a discriminare le donne: qualunque curriculum contenesse, per qualunque motivo, la parola “donna” veniva immediatamente depennato e considerato non idoneo per l’assunzione. Amazon ha dunque dovuto ritirare il programma senza pubblicizzarlo, come invece aveva previsto di fare, ma l’agenzia di stampa ha tirato fuori la notizia ugualmente.

ALTRO CHE NEUTRALITÀ

L’ironia della sorte è che Amazon aveva creato l’algoritmo per avere una valutazione «neutrale» e «oggettiva», non dipendente dall’inestirpabile soggettività umana. Il sistema era anche stato impostato per rimanere neutrale davanti a termini come “uomo” o “donna”, ma la macchina ha imparato da sola dall’esperienza come selezionare nel miglior modo possibile i candidati. Finendo curiosamente per discriminare le donne.

«NON MI FIDEREI MAI»

La notizia negativa è che la maggior parte delle grandi aziende, almeno negli Stati Uniti, ritengono che nel giro di cinque anni utilizzeranno software simili per selezionare i candidati migliori ad alcuni posti di lavoro. È quanto emerge da un sondaggio del 2017 di CareerBuilder. La notizia positiva è che tutti sanno che l’intelligenza artificiale è irrimediabilmente stupida. Ecco perché il vicepresidente di LinkedIn Talent Solutions, John Jersin, ha dichiarato in merito: «Non mi fiderei mai di un sistema di intelligenza artificiale per decidere chi assumere. La tecnologia non è ancora pronta». L’uomo serve ancora. Almeno per ora.

@LeoneGrotti

Tags: amazonamazon echogoogleintelligenza artificialekubrickSilicon Valley
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023
Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

ChatGPT. Per favore posso schiavizzarti per un mondo migliore?

29 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist