Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

Redazioni divise dal politicamente corretto nelle storiche testate di sinistra come L'Obs, Libération e Le Monde. I giovani hanno paura di trattare le idee "pericolose" e vogliono cambiare la linea

Mauro Zanon
07/05/2022 - 6:23
News
CondividiTwittaChattaInvia

Giornali francesi woke

Parigi. Il primo a sollevare la questione è stato il Figaro: l’ideologia woke si è infiltrata nelle redazioni dei giornali della sinistra francese e sta creando fratture profonde tra la vecchia generazione cresciuta al riparo da certe mode d’oltreoceano e una nouvelle vague di giornalisti che guarda ai campus liberal americani e a tutto ciò che esce dalle rotative del New York Times e accoliti come un dogma da rispettare e diffondere.

La nuova generazione politicamente corretta

L’Obs, Libération, Le Monde, Le Canard enchaîne, nessun giornale della gauche sembra essere risparmiato dal wokismo. «La nuova generazione tende a promuovere il politicamente corretto, con in testa la paura di banalizzare le idee pericolose», ha spiegato al Figaro un giornalista dell’Obs, preoccupato per la virata wokista intrapresa dal settimanale. Tutto è cambiato quando alle redini della rivista fondata da Jean Daniel nel 1964 è arrivata Cécile Prieur, con posizioni più vicine alla sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon (la France insoumise) che alla sinistra progressista di Olivier Faure (Partito socialista).

A suscitare l’indignazione di alcuni senatori dell’Obs, che non riconoscono più il settimanale su cui hanno messo la loro firma per decenni, è stata una copertina in particolare: “Esclavage, une histoire française”, con all’interno un dossier imbevuto di retorica terzomondista, idolatria delle minoranze e autoflagellazione occidentale. Édouard Tétreau, che ha abbandonato il cda del settimanale dopo la pubblicazione del numero, ha denunciato la piega estremista del nuovo Obs.

LEGGI ANCHE:

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022

«Nel quotidiano, non si ride più delle stesse cose, non ci si indigna più delle stesse cose», ha detto sotto forma anonima al Figaro una firma dell’Obs. La partenza di Dominique Nora, appartenente alla vecchia guardia del settimanale e protettrice dell’universalismo repubblicano incarnato dalla sinistra di Jean Jaurès, ha fatto precipitare le cose. «Dominique Nora era l’ultima guardiana del tempio. Incarnava la stabilità di una linea editoriale di sinistra universalista», ha raccontato una fonte interna all’Obs.

Parlare di islam e femminismo fa scattare i nuovi redattori

A Libération parlare di islam, femminismo e minoranze, oggi, scatena i nuovi redattori woke, all’erta e sempre col ditino alzato, pronti a bacchettare i vecchi giornalisti. «I giovani che arrivano a Libé pensano di entrare in un quotidiano di estrema sinistra. Ma non è così. Allora ci sforziamo di ricordare i princìpi fondamentali del giornale: il pluralismo d’espressione tra la sinistra radicale, la tendenza ecologista e la social-democrazia», racconta un redattore di Libération. A turbare le “anime sensibili” della giovane generazione ha contribuito la recente assunzione di Coco (Corrine Rey), vignettista sopravvissuta all’attentato contro Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015, matita caustica e mordace che su Twitter si presenta come “anti-woke”.

«Alcuni fanno fatica ad accettare che si possa ridere delle minoranze», testimonia un redattore. Al Monde, il quotidiano dell’intellighenzia parigina, si respira la stessa atmosfera: con scontri aspri tra senatori e giovani redattori figli dei social quando si toccano le minoranze, il velo e le rivendicazioni femministe. Per provare a limitare le tensioni, la direzione ha addirittura creato un comitato dedicato alla scrittura inclusiva che insegna «le nuove parole dell’antirazzismo», per aggiornare anche le vecchie firme giudicate retrograde.

La cellula sindacale che vuole correggere la linea

Il problema è che anche giornali insospettabili e che sembravano ermetici a qualsiasi incursione modaiola sono stati intaccati dal wokismo: come il Canard enchaîné, il più importante giornale satirico francese, che dallo scorso anno sta subendo un tentativo di destabilizzazione interna molto politically correct. La colpa è di una cellula sindacale che, sotto l’etichetta Snj-Cgt (sinistra radicale), ha riunito quindici dei ventidue giornalisti del Canard e sta spingendo la direzione e la vecchia guardia a “correggere” la linea editoriale.

«Sul #metoo, sulla diversità, sul movimento Black Lives Matter, sulla lotta femminista, sull’uguaglianza salariale, sulle minoranze sessuali, etc. siamo sulla difensiva», ha detto una delle firme sindacalizzate, che milita per un cambio di passo wokista. «Con la cellula sindacale, assistiamo alla comparsa di un contropotere al Canard, dunque a una svolta della sua storia», ha denunciato un giornalista dell’anatra incatenata, impaurito dall’aggressività della nuova generazione, pronta a tutto pur di piegare anche il settimanale fondato nel 1915 al pensiero unico wokista.

Foto di Bank Phrom su Unsplash

Tags: FranciagiornalismoPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist