Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Sguainare gli hashtag e l’ombelico, il prode piano per sconfiggere il sessismo del liceo Righi

Giornali impazziti per «l'enorme maturità» dei liceali di Roma che con gonne, cancelletti e idee confuse salveranno l'avvenire da Medioevo, patriarcato e prostituzione sulla Salaria

Caterina Giojelli
17/02/2022 - 5:18
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia
La protesta degli studenti del liceo Righi di Roma
La protesta degli studenti del liceo Righi di Roma (foto Ansa)

«Ma che stai sulla Salaria?»: secondo Alberto Infelise, vice caporedattore della Stampa, l’ormai famigerata espressione con cui una professoressa del Liceo Righi di Roma ha apostrofato una studentessa intenta a fare un Tik tok ballando a maglietta sollevata e pancia scoperta tra i banchi «fa schifo» perché «un adulto che dà della puttana a una ragazzina è un problema», usare le bambine che su quel tratto di strada sono «costrette a prostituirsi per pochi soldi» per offendere qualcuno «è mostruoso. Mostruoso», così come scherzarci su da «begli appartamenti con terrazze sul centro di Roma» e usare lo sfruttamento delle bambine per «perbenismo d’accatto».

E se osate additarle con cinismo «siete parte del problema, esattamente come quegli uomini che vanno a violentarle per due lire». In altre parole Alberto Infelise ha dato alla professoressa del Liceo Righi (e a una tonnellata di matrone romane solite usare il detto con la prole) della favoreggiatrice della prostituzione minorile.

«L’enorme maturità» dei maschi in gonna

Posto che per lo scrittore Christian Raimo, assessore alla Cultura del III Municipio, «“Che stai sulla Salaria?” viene dopo “non è mica cresciuto al Tufello” di Antonia De Mita» e «sia la Salaria che il Tufello fanno parte del mio municipio, ed è interessante immaginare come una parte della città sia considerata degrado», secondo Valerio Renzi, caporedattore politica a Fanpage, la protesta contro “il sessismo” inscenata dagli studenti dopo il fattaccio mostra l’«enorme maturità su questi temi nelle giovani generazioni in grado di parlare di sex worker, corpi e sessualità meglio delle istituzioni educative. Non a caso una delle richieste delle occupazioni romane era educazione alla sessualità e all’affettività». Inoltre, «a mettersi in gioco con il corpo sono anche i “maschi”. Ecco anni fa questa cosa non sarebbe successa, gli effetti del movimento transfemminista che ha agito da solo in anni di vuoto d’iniziativa politica si vedono e si sentono forte e chiaro».

LEGGI ANCHE:

Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022

Al Righi sguainano gli hashtag

E noi che volevamo scrivere due parole due sullo scandalo più inutile del mondo e gli studenti pronti a sguainare i loro hashtag interplanetari contro quel valore non negoziabile medievale altrimenti chiamato sessismo, «atti del genere sono inaccettabili», «Chiediamo un intervento immediato della scuola», «non resteremo in silenzio».

Dopo una serata su Zoom «per discutere dell’accaduto e decidere come muoversi» eccoli infatti sfidare il sistema: picchetto, assemblea studentesca in solidarietà alla studentessa offesa e minacciata di sospensione dalla prof (sulla quale la preside ha aperto un procedimento disciplinare), tutti in minigonna (che si sa che un giorno è l’uniforme degli stereotipi e il giorno dopo la divisa per combatterli), pancia scoperta calzoni corti, agitando cartelli contro il sessismo, mentre i giornalisti diffondevano la pronta analisi sociologica della studentessa tiktoker:

«In estate i ragazzi vengono con i pantaloncini corti, e nessuno li ha mai minacciati di sospensione. C’era anche chi aveva le mascherine abbassate in quel momento ma l’unica cosa che le ha dato fastidio è stata la mia pancia scoperta. Sono sicura che chi ha questi comportamenti non lo fa con cattiveria, ma è cresciuto in un ambiente sessista e patriarcale. E continua a diffondere queste idee maschiliste e sessiste anche in classe».

Tutto è sessismo (tranne se fai un TikTok)

Davvero, eh. Dopo il noiosissimo affaire minigonna al liceo Socrate di Roma, lo Zucchingonna al liceo di Monza, anche noi volevamo scrivere due parole su questi prodi giovani che vivono di parole chiave e si orientano  solo con cancelletti in base ai quali: la società è sessista, il decoro è patriarcale, ancheggiare è autodeterminazione, la maturità è impossibile, l’alternanza scuola lavoro è sfruttamento, il modello scolastico uccide, la seconda prova non s’ha da fare, bullismo e cyberbullismo sono il male assoluto ma impedire a una ragazza di filmarsi on line col cellulare a maglietta sollevata a scuola ancheggiando è bullo molto di più.

Poi abbiamo letto gli adulti in adorazione di questo ingegnosissimo piano per sconfiggere il sessismo, il Medioevo, il perbenismo, l’ignoranza, il bullismo, la panciafobia e la prostituzione minorile sulla Salaria, fare la loro parte: linciare professori, lanciare hashtag, dare patenti di maturità e ignoranza su Twitter. E ci è caduto anche l’ombelico.

Tags: sessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Michela Murgia

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

23 Dicembre 2021
Harvey Mansfield

Mansfield: «Così sono rimasto solo ad Harvard a difendere la virilità»

19 Dicembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist