Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Libretti Unar. Ricostruzione di un pasticcio (e di una strategia)

Gli opuscoli che vogliono "educare alla diversità" sono stati bloccati. Ma il tentativo di infilare le teorie gender nella scuola non è nuovo

Francesco Amicone
17/02/2014 - 14:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«L’educazione alla diversità è e resta cruciale ma quel materiale didattico è stato realizzato senza che io ne fossi informata e senza alcun accordo con il Miur», ha detto sabato il viceministro del Welfare, Maria Cecilia Guerra. I tre volumi, che promuovono alcune teorie sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale, fanno parte del kit “Educare alla diversità”, realizzato dall’Istituto Beck, e sono stati prodotti in base a un contratto con l’Unar che risale al dicembre 2012, «ben prima che io esercitassi la delega alle Pari opportunità» ha spiegato Guerra. Il viceministro ha destinato al direttore dell’Unar, Marco De Giorgi, una nota di demerito. De Giorgi, additato come unico responsabile dell’iniziativa, si è rifiutato finora di commentare le polemiche che hanno portato anche a un’interpellanza alla Presidenza del Consiglio da parte di Ncd.

L’UNAR HA AGITO DA SOLO. L’Unar è un ufficio alle dirette dipendenze dei ministeri delle Pari Opportunità e dell’Integrazione, ed è formato da una ventina di dipendenti con contratto a termine. L’ufficio, che ha una dotazione di 2 milioni di euro all’anno, si occupa di campagne anti-discriminatorie e ha un contact center per segnalare casi di discriminazione, gestito dal Formez, un’altra agenzia governativa. Non sembra avere fra i suoi compiti la promozione nelle scuole di tematiche sociali con risvolti pedagogici senza informare il ministero dell’Istruzione. A sottolineare questo aspetto della vicenda è stato anche Gabriele Toccafondi, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, che venerdì a ribadito che l’Unar non dipende dal Miur, «eppure si sta cimentando in pubblicazioni, convegni, giornate di formazione che riguardano insegnanti e studenti». «Il Ministero dell’Istruzione non sa niente di quanto viene deciso da questo ufficio, che invece produce materiale per le scuole, gli studenti e gli insegnanti, con un’impronta culturale a senso unico, tra l’altro».

beck-unarNESSUN ASSENSO. A confermare le parole di Toccafondi è una fonte anonima del ministero dell’Istruzione. «Il ministero – spiega a tempi.it – non è mai stato informato di questa attività dell’Unar mirata alla diffusione di tematiche Lgbt nelle scuole». «Dopo la pubblicazione delle prime notizie, abbiamo mandato molte richieste di spiegazione ai responsabili dell’Unar, ma non ci è stata data risposta», si schermisce. «La questione è grave – prosegue – niente può entrare nelle scuole senza l’assenso informato del ministero dell’Istruzione». «Gli opuscoli non sono stati presentati in tutte le scuole ma solo in alcune che hanno aderito alla rete di iniziative promosse dalle associazioni Lgbt», chiarisce la fonte di tempi.it. Non è ancora chiaro se le linee guida dell’Unar sono state portate in alcune scuole italiane in maniera illecita, «ma c’è una vertenza in corso», assicura la fonte interna del ministero dell’Istruzione.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

POCA TRASPARENZA. Il progetto contro le discriminazioni Lgbt è partito nel 2012. In un’audizione al Senato il 23 maggio (resoconto stenografico visibile qui) l’allora direttore Massimiliano Monnanni non fece cenno ai progetti in corso, benché avesse avuto modo di accennare all’ampliamento del mandato per la lotta contro le discriminazioni Lgbt. Nel febbraio del 2012, in seguito a circolare interna (dunque non passata al vaglio né del Parlamento né del Consiglio dei ministri), l’allora ministro del Welfare, Elsa Fornero allargava il mandato dell’Unar, aderendo a un progetto del Consiglio d’Europa (organismo internazionale per la difesa dei diritti umani) denominato “Combattere le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere”. Monnanni ha spiegato oggi sull’Avvenire che il programma “Educare alla diversità a scuola” «era un’iniziativa da valutare con maggiore attenzione ed equilibrio», e ha denunciato una «mancanza di controllo da parte dell’amministrazione».

IL PRECEDENTE. Le linee guida sui temi Lgbt (visibili qui) e i metodi per portarli nelle scuole erano però già stati promossi dall’Unar nel 2011. A dimostrarlo “DiSorientamenti”, una ricerca del 2011 condotta per conto dell’Unar e finanziata con i fondi europei destinati a Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, dall’Associazione Avvocatura per i diritti Lgbt-Rete Lenford. La pubblicazione è a cura del ricercatore di economia («teorie non mainstream», come lui stesso le definisce), Carlo d’Ippoliti, e dall’avvocato specializzato in temi eugenetici e di gender, Alexander Shuster. Il comitato scientifico, interamente composto da esponenti del mondo Lgbt e teorici delle scienze sociali della corrente, avanzava già nel 2011 la necessità di «azioni antibullismo» contro discriminazioni «per orientamento sessuale e su identità di genere». Secondo l’opuscolo, le «azioni antibullismo» si dovevano concretizzare con l’insegnamento di teorie sociali che ipotizzano la non esistenza di due soli generi (maschile e femminile) stigmatizzando la differenziazione binaria e artificiale dei due generi poiché genererebbe sessismo e stereotipi. La pubblicazione promuoveva la formazione nelle scuole, rivolgendosi inizialmente al corpo docenti, a livello «individuale, di gruppo di classe, e d’istituto».

Tags: educare alla diversita a scuolaGabriele ToccafondiIdeologia GenderlgbtministeroScuolaunar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist