Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia. «La missione Ue avrà la forza di bloccare le navi della Turchia?»

L'ex ministro della Difesa Mario Mauro analizza l'accordo europeo per applicare l'embargo sulle armi in Libia: «Il diavolo si nasconde nei dettagli. Do un consiglio al governo»

Leone Grotti
19/02/2020 - 11:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
missione ue embargo libia

«Dipende tutto dalle regole di ingaggio: il diavolo si nasconde sempre nei dettagli». Così Mario Mauro commenta a tempi.it la notizia dell’«accordo politico» che i paesi membri dell’Ue hanno trovato alla riunione dei ministri degli Esteri di lunedì sulla missione navale chiamata ad attuare l’embargo sulle armi in Libia.

LA MISSIONE UE

L’accordo politico dovrà essere declinato dagli ambasciatori europei in un mandato formale da far approvare ai ministri il 23 marzo. La nuova operazione dovrebbe incrociare a Est del Canale di Sicilia, nelle acque vicino all’Egitto, rotta poco battuta dai migranti. L’obiettivo è intercettare le eventuali navi turche che riforniscono di armi il premier di Tripoli Fayez al Sarraj e quelle di Emirati, Arabia Saudita ed Egitto che attraverso il Canale di Suez approvvigionano Haftar.

La missione servirà davvero a bloccare l’afflusso di armi in Libia? «Bisogna vedere come viene costruito il dispositivo», spiega Mauro, ex ministro della Difesa e vicepresidente del Parlamento europeo dal 2004 al 2014. «L’operazione Atalanta riuscì a bloccare davvero gli attacchi dei pirati somali alle navi che transitano tra Mar Rosso, Golfo di Aden e Oceano indiano perché, nelle regole di ingaggio, era stato previsto che chiunque rappresentasse una minaccia per una nave diretta verso il Mediterraneo fosse passibile di interdizione, anche manu militari, dalla forza armata europea».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«COME SI FERMA LA TURCHIA, PAESE NATO?»

Lo stesso potrebbe essere fatto anche questa volta, ma «che cosa succederebbe se a violare l’embargo fosse una nave turca? Quali sarebbero i margini di intervento a disposizione delle navi militari Ue per operare contro una nave che batte bandiera di un paese membro della Nato? In questo caso stiamo parlando di navi che appartengono a Stati, non a pirati. Senza contare che tra i simpatizzanti occulti di Haftar c’è anche la Francia ed è difficile credere che non abbia fornito un qualche tipo di sostegno».

La missione navale, insomma, potrebbe diventare «una foglia di fico», continua l’ex ministro, che invece di applicare un vero embargo, finisca per fermare solo alcuni traffici: «La Libia è un’ottima meta per i trafficanti di armi e molti arrivano dall’area del Sahel, che è controllata solo dalla Francia. È importante che sia stata raggiunta un’intesa sulla Libia e che l’Europa si misuri come capacità di proiezione in termini di politica estera e di difesa, ma un’intesa di massima non è sufficiente».

«UN CONSIGLIO AL GOVERNO ITALIANO»

Si potrebbe notare che almeno l’Ue questa volta si è mossa ma, nota Mauro, «Bruxelles in realtà non ha ancora fatto niente. Un’intesa di massima non basta e l’Unione Europea fatica ancora ad avere una politica comune sui temi di strategia euromediterranea. È questa divisione che ha offerto un vantaggio enorme alla Turchia, basti pensare alla protervia con cui il presidente francese Emmanuel Macron ha impedito il processo di adesione di Albania e Macedonia, avvicinando così questi paesi alla politica neo-ottomana di Recep Tayyip Erdogan».

L’Italia però sembra non potere fare a meno di confidare nell’Ue, visto che ha perso ormai il suo ruolo di primo piano nello scacchiere libico. «Voglio dare un consiglio al governo», conclude l’ex ministro della Difesa: «Si decida a dotare le nostre forze armate di un organico e di attrezzature tecnologiche all’altezza dei tempi e idonee a fare del nostro paese un player rilevante nel Mediterraneo. Perché altrimenti, quando presto ci troveremo ad affrontare situazioni ormai ingestibili, non potremo cavarcela dicendo: “Ci deve pensare l’Europa”».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Merci nei container nel porto di Qingdao, Cina, in attesa di partire verso l'Occidente

Vent’anni fa la Cina è entrata nel Wto rivoluzionando l’economia mondiale. In peggio

11 Dicembre 2021
Un tratto dell'autostrada che collega il Montenegro alla Serbia, costruita dalla Cina

Il Montenegro cade nella trappola del debito cinese. Sono guai anche per noi

20 Aprile 2021
smart working

Il diritto alla disconnessione è «fondamentale» per chi lavora in smart working

12 Marzo 2021
Vaccino Covid

Salini: «Sotto coi vaccini: comprarli e produrli in fretta. L’Ue non faccia da tappo»

10 Marzo 2021
cina ue commercio

La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale dell’Ue

19 Febbraio 2021
Xi Jinping con Angela Merkel in visita a Berlino

Accordo Europa-Cina: patti chiari, amicizia forse

17 Febbraio 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist