Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

Un libro racconta la storia del paese e dei suoi rapporti con l'Italia con uno sguardo storico che arriva fino ai giorni nostri e alla fine di Gheddafi

Redazione
09/03/2022 - 0:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Una donna sventola la bandiera della Libia

“Quanti cittadini dovranno ancora morire prima che i Paesi Europei si decidano a prendere posizione?”. Domanda precisa, tagliente e diretta quella che il generale Veron A. Walters, rappresentante personale del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, pone retoricamente ad Andreotti dopo il sequestro da parte di un gruppo di terroristi palestinesi della nave “Achille Lauro” nell’ottobre del 1985. L’allora Ministro degli Esteri risponde: “Gheddafi è un politico abile e spregiudicato. Bisogna dialogare”. Questo è solo un passaggio del fitto scambio tra i due Paesi che ora viene alla luce con il libro, edito da The Skill Press, Libia 110 anni dopo. Appunti per ricordare (e non sbagliare). Che esce in occasione della ricorrenza della firma del Trattato di Losanna fra l’Italia e l’Impero Ottomano il 18 ottobre 1912, momento che determinò la fine della guerra italo-turca e il ritiro delle forze militari turche dai territori libici. A firmare il volume Andrea Camaiora, giornalista, Ceo e fondatore dello Studio di comunicazione The Skill e del gruppo omonimo, e Mario Nanni, giornalista parlamentare di lungo corso e già caporedattore centrale dell’Ansa.

Quando Craxi salvò Gheddafi

Centrale è la figura di Muammar Gheddafi, che viene trattata nella prima parte del libro. Dal colpo di Stato del 1969 – dopo aver deposto re Idris – fino alla tragica conclusione del suo destino umano e politico, nel 2011, preceduta da disordini e guerra civile sulla spinta della “primavera araba” che aveva infiammato alcuni Paesi del Mediterraneo.

Non senza citare l’attacco al dittatore libico dell’86 da parte degli Stati Uniti. Quando la superpotenza mondiale decide di bombardare Tripoli e Craxi, avvertito da Reagan due giorni prima, lo avvisa e lo salva.

LEGGI ANCHE:

Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Un momento di una manifestazione dei Verdi su Mani Pulite, 17 febbraio 1993

Trent’anni fa iniziò l’annus horribilis della nostra storia

17 Febbraio 2022

Diplomazie differenti: da Andreotti a Berlusconi

Qual è stato l’approccio dei diversi politici italiani con la Libia? Come si è inserita l’Italia nell’atteggiamento interventista degli Usa prima e della Francia poi? Il volume ripercorre l’atteggiamento nei confronti di Gheddafi più netto (e a volte tranchant) di Craxi, più avvolgente e felpato di Andreotti e più personale di Berlusconi. In pagine ricche a volte di pathos sono riportati i colloqui, spesso tesi, tra Craxi e Andreotti, da una parte, e gli Stati Uniti di Reagan, riluttanti ad ascoltare i consigli di moderazione della politica e della diplomazia italiana, e più propensi invece a passare alle vie di fatto: i bombardamenti. Come poi avvenne.

Prima, Seconda e Terza Roma

Nella seconda parte del volume, composto da sei capitoli più una premessa, un’introduzione e le conclusioni, Andrea Camaiora fa un’analisi storica della guerra di Libia nel rapporto tra la Prima, la Seconda e la Terza Roma. E illustra il contesto internazionale in cui il conflitto si collocò. Il gioco di Vienna, i rapporti italo-russi, l’amicizia tra la Prima e la Terza Roma. Spunti e appunti per ricordare e non sbagliare.

Tags: bettino craxigheddafiGiulio Andreottilibia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Un momento di una manifestazione dei Verdi su Mani Pulite, 17 febbraio 1993

Trent’anni fa iniziò l’annus horribilis della nostra storia

17 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Un cartellone elettorale in Libia

Libia, le elezioni rinviate e i giochi sotto banco per cacciare russi e turchi

24 Dicembre 2021
Il figlio del dittatore Muammar Gheddafi, Saif, annuncia la sua candidatura alle elezioni presidenziali in Libia

Non solo Gheddafi e Haftar. Tutti i candidati alle (confuse) elezioni in Libia

17 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist