Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Liberate Rimsha Masih, la piccola pakistana accusata di blasfemia»

«Bisogna chiedere la liberazione di Rimsha. E l'abolizione integrale della legge sulla blasfemia. Bene che i giornali ne parlino. Ma con cognizione di causa». Intervista a Peter Jacob della Chiesa cattolica pakistana

Benedetta Frigerio
27/08/2012 - 16:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Prima di affermare che un testo sacro è stato oggetto di disprezzo bisogna accertare i fatti». Ha parlato così sabato scorso il Cardinal Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, sottolineando che la piccola Rimsha Masih è davvero malata e che «non è in grado di leggere né di scrivere». Della pakistana cristiana in carcere dal 16 agosto scorso perché accusata di blasfemia per aver bruciato il Corano sono giunte per ora notizie contrastanti. Alcuni dicono che Rimsha sia minorenne, altri che non sia affetta da sindrome di Down. C’è poi chi sostiene che la bimba sia più sicura in prigione e chi invece ne chiede la liberazione. Qualcuno accusa alcune ong di parlare senza tener conto delle ritorsioni sui cristiani.

A fare più chiarezza su quanto sta accadendo è Peter Jacob, segretario esecutivo della Commissione nazionale di Giustizia e Pace della Chiesa cattolica pakistana, che da più di vent’anni si batte per l’abolizione della legge sulla blasfemia. «Quello che si sa con certezza è che la piccola è minorenne ed è malata», spiega Jacob a tempi.it. «Non si sa con sicurezza quale tipo di sindrome la affligga, ma questo non significa che Rimsha stia bene. La legge penale prevede che il trattamento per i minori e i malati sia diverso, ma questo sembra non contare. Per quanto riguarda le notizie incerte sulla famiglia, sulla detenzione della bimba e sulla ricostruzione dei fatti la responsabilità primaria della confusione è del governo che dovrebbe fare chiarezza su quanto sta succedendo». Mentre per quanto concerne le tante parole spese in merito alla vicenda, secondo Jacob «è meglio continuare a parlare di quanto sta accadendo piuttosto che tacere. Il fatto che i giornali pongano il problema non è garanzia di nulla, ma sicuramente serve più questo che il silenzio a smuovere il governo. Certamente poi bisogna parlare con cognizione di causa, altrimenti si rischia di perdere di credibilità».

È noto, però, che il governo e la polizia subiscono pressioni pesanti dagli islamici. Spesso i leader religiosi usano la legge per fomentare la folla e colpire la comunità cristiana del Pakistan. Per questo molti preferiscono tacere. E forse per lo stesso motivo si preferisce che la piccola resti in carcere viva piuttosto che fuori in pericolo. «Molti dicono che è più sicura in carcere, questo è vero solo se non si decide di difenderla una volta fuori dalla prigione. Non bisogna smettere di chiedere la liberazione di Rimsha pretendendo che ne sia garantita la sicurezza. Lo stesso vale per le ripercussioni sulle famiglie cristiane del quartiere in cui vive la piccola: non si può tacere, occorre chiedere che il governo ne garantisca la sicurezza e la libertà». Si dice poi che la legge sulla blasfemia venga utilizzata in modo strumentale e che nel caso della piccola minorenne malata non dovrebbe valere. Ma il vero problema sarebbe un altro. L’accettazione in sé di questa norma. «L’uso strumentale della legge è indubbio. Tutto in questo caso dice che per la piccola non dovrebbe valere. Ma è vero che il punto è un altro: l’assurdità in sé di una norma che punisce la blasfemia con l’ergastolo o la morte. È per questo che la Chiesa chiede l’abolizione integrale di una legge illiberale che serve solo a limitare la libertà religiosa».

@frigeriobenedet

Tags: asia bibilegge blasfemiaPakistanrimsha masih
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Pakistan

Il cristianesimo a fuoco in Pakistan

18 Agosto 2023
Donne cristiane pregano in Pakistan

Pakistan. Non si converte all’islam: cristiana stuprata e uccisa

4 Luglio 2023
Pakistan chiesa

I cristiani perseguitati in Pakistan e la tragedia delle spose bambine

27 Giugno 2023

Pakistan, rapimenti di ragazze cristiane. «Problema sempre più acuto»

21 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist