Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Europa che finanzia i palestinesi resta un nano politico

Gli Stati dell'Unione Europea hanno stabilito che il 20 settembre, quando la Palestina chiederà all'Onu di essere riconosciuta come Stato, avranno un'unica posizione. Solo che non hanno ancora deciso quale. Alcuni paesi, Italia in testa, non vogliono il riconoscimento, eppure ai palestinesi solo nel biennio 2008-2009 sono arrivati dall'Europa oltre un miliardo di dollari di aiuti

Rodolfo Casadei
14/09/2011 - 15:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Sarebbero già 125 i voti sicuri sui quali l’Autorità nazionale palestinese può contare per veder passare la sua richiesta di riconoscimento di uno Stato sovrano di Palestina all’Assemblea delle Nazioni Unite, che sarà presentata martedì prossimo 20 settembre al segretario Ban Ki Moon. Un bel capitale, considerato che i paesi aventi diritto al voto sono 193. Ma c’è un particolare di non poco conto: i paesi che finora mancano all’appello sono proprio quelli che negli ultimi 18 anni hanno pagato lo stipendio dei funzionari dell’Anp, colmato le voragini nel bilancio della loro deficitaria amministrazione e fornito gli aiuti d’emergenza nelle ripetute crisi umanitarie della regione. Cioè gliStati Uniti e i paesi dell’Unione Europea. I primi sono decisissimi a opporre ilveto in sede di Consiglio di Sicurezza alla candidatura palestinese, mentre invece all’interno della Ue si segnalano profonde divisioni fra paesi indisponibili al riconoscimento (Germania, Italia, Olanda, Danimarca) e paesi possibilisti (Francia, Spagna, Regno Unito). Ma la sostanza della faccenda non cambia, perché la Ue ha promesso di presentarsi al Palazzo di Vetro con una posizione unitaria, e questa non potrà mai coincidere con il tipo di riconoscimento che ipalestinesi hanno finora domandato. Se insistono, rischiano di perdere il supporto materiale al tentativo di costruzione di uno stato palestinese che si sta compiendo da diciotto anni.

Dopo gli accordi di Oslo del 1993, che misero in moto il processo di pace israelo-palestinese, gli Usa hanno versato oltre 4 miliardi di dollari di aiuti bilaterali alle istituzioni egemonizzate dall’Olp, più almeno altri 2,2 miliardi di aiuti multilaterali attraverso l’Unrwa, l’ente delle Nazioni Unite che assiste i profughi palestinesi delle guerre con Israele; nello stesso periodo l’Unione Europea afferma di avere messo a bilancio 4,36 miliardi di euro per i palestinesi attraverso vari strumenti comunitari, sia tematici che geografici, a cui andrebbero aggiunti gli aiuti bilaterali e multilaterali dei 27 paesi.

Se per esempio si analizzano gli aiuti effettivamente erogati nel biennio 2008-09 all’Amministrazione palestinese, gli Usa risultano in testa con una media annuale di 667 milioni di dollari, seguiti dalle istituzioni dell’Unione Europea con 601 milioni e dalla somma di tutti i paesi arabi con circa 500 milioni di dollari (in grandissima parte provenienti da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti). I paesi europei, però, erogano aiuti ai palestinesi anche a titolo di cooperazione nazionale in aggiunta a quanto già spendono attraverso la Ue: nel biennio 2008-09 Germania, Regno Unito, Francia e Svezia hanno erogato annualmente cifre fra i 70 e i 90 milioni di dollari oltre a quanto versato attraverso l’Unione Europea, la Spagna addirittura 101. Secondo il New York Times, sommando gli aiuti Ue a quelli che i 27 paesi aderenti forniscono ai palestinesi a titolo di cooperazione nazionale, si arriva alla cifra di 1,36 miliardi di dollari di aiuti europei, che è quasi il triplo di quanto i fratelli arabi spendono annualmente per la Palestina.

LEGGI ANCHE:

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Nel caso degli Stati Uniti gli aiuti all’Autorità nazionale palestinese (550 milioni di dollari stanziati nell’anno fiscale 2011, più 237 destinati all’Unrwa) sono ampiamente riequilibrati dai 3 miliardi di dollari annui di aiuti (in gran parte militari) ad Israele, ma nel caso dell’Europa assolutamente no. Gli europei hanno addirittura studiato uno schema che permette loro di aiutare gli abitanti di Gaza senza passare attraverso il governo locale di Hamas. Esistono insomma le condizioni ideali affinché la Ue possa condizionare in misura decisiva le scelte strategiche dei soggetti politici palestinesi. Se non fosse per un paradosso che si aggiunge a quello iniziale (la Palestina sul punto di essere riconosciuta come Stato solo da quei paesi che la aiutano economicamente poco o per niente): l’Unione Europea non ha ancora deciso la linea da tenere all’Onu dal 20 settembre prossimo in avanti. A conferma che il vecchio adagio secondo cui l’Europa è un gigante economico e un nano politico comincia a non essere più vero per quanto riguarda la prima parte della definizione. Non la seconda.

Tags: aiutianpIsraelemiliardiONUpaesi arabipalestinaStati UnitiueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist