Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Terra di nessuno

Terra di nessuno

Lettera a Etty Hillesum. E un arrivederci ai lettori

Marina Corradi
16/11/2013 - 5:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il 30 novembre sono 70 anni dalla morte ad Auschwitz di Etty Hillesum, la giovane ebrea olandese che ha lasciato nel suo Diario e nelle Lettere la testimonianza, dall’epicentro del male, di una inaudita speranza. Dopo avere tante volte letto la sua storia, le ho scritto.

Per me sei diventata una sorella più grande, che ha fatto i miei stessi errori, ma poi ha ritrovato la strada; e ora sa, e ora le si domanda consiglio. Sei morta a 29 anni; ma quando sei salita su quel treno gremito, non sembravi avere paura. Hai aperto a caso la Bibbia, si è spalancata su un Salmo: «Il Signore è il mio baluardo». È strano, come una persona morta da tanto tempo possa essere così vicina. Hai percorso il Novecento spinta dalla urgenza bruciante dell’Olocausto, costretta a crescere in fretta. All’inizio del Diario sembri una ragazza degli anni Settanta, disincantata, curiosa, sensuale. Poi, mentre i nazisti occupano Amsterdam, ti innamori di quello strano junghiano che ti insegna che «bisogna avere il coraggio di pronunciare il nome di Dio». E ti apre una strada in cui tu, figlia del popolo ebraico, cammini con istintiva naturalezza.

Cadi in ginocchio una sera, leggendo la Prima Lettera ai Corinzi di Paolo – l’inno alla carità. Di chi sei ora, a chi appartieni? Ma soffia come un uragano la storia, e già ti è imposta la stella gialla. I primi amici cominciano a partire. Ne accompagni uno alla stazione e scrivi: «In una notte come questa bisognerebbe soltanto inginocchiarsi, e pregare». Scopri in te un pozzo profondo, e, dici, «Dio c’è, in quel pozzo. A volte è coperto da sabbia e sassi: allora bisogna di nuovo che lo dissotterri». Non vuoi fuggire, ma condividere il destino del tuo popolo. Nel campo di raccolta di Westerbork lo incontri, quel popolo nel suo nuovo deserto; i vecchi barcollanti e soli, le madri con i loro bambini pallidi in braccio.

E partono sempre nuovi treni per la Polonia, e mai ne torna una lettera, una voce – come se laggiù, fosse il nulla. Lotti con la forza opaca del male che vorrebbe annientarti. «Eppure la vita è splendida», scrivi, cocciuta, da dietro il filo spinato. Tra quella folla atterrita vuoi essere, dici, un tetto per Dio. Un angolo, in cui Lui possa riposare. Cerchi di confortare le donne e i bambini, leggi Rilke nelle baracche dei prigionieri. Ma, vorrei chiederti, dal tempo spensierato dei tuoi amori, che ti è successo, cosa ti ha trasformato? «Mi sento – scrivi – proprio come una grande officina in cui si lavora duramente, si picchia col martello, e sa Dio che cosa». E tutto, dici, «in me attende di essere trasformato».
Auschwitz, muori in due mesi. Del tuo ultimo deserto, non sappiamo niente. Se non che, oggi, sei viva. Tu, la ragazza irrequieta che «non sapeva inginocchiarsi»; e a cui misteriosamente tutto, nell’abisso della storia, è stato insegnato. Come? Da chi? Sei come un sentiero nel fondo di una foresta fitta, chiaro nel buio; e di cui non sai, chi l’abbia tracciato.

Con oggi questa rubrica, che continua ormai da otto anni, si conclude. Marina Corradi ringrazia chi l’ha letta. Tornerà a scrivere su Tempi prossimamente, in una forma diversa.

Tags: AuschwitzdioebreiEtty HillesumlagerMarina Corradinazismoolocaustorilke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

L’esempio di Dimităr Pešev, che salvò 48.000 ebrei dalle grinfie naziste

8 Luglio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023

Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea

29 Aprile 2023
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist