Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Le leggi contro l’omofobia creano un nuovo reato di opinione e minano la democrazia»

Paul Coleman, portavoce di Alliance Defending Freedom, spiega all'Osce che «queste norme sono facilmente manipolabili e limitano l'essenziale scambio di opinioni»

Benedetta Frigerio
18/07/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Le leggi contro l’omofobia simili all’italiano ddl Scalfarotto e già introdotte in paesi come Francia e Gran Bretagna «sono strumenti del totalitarismo e non della democrazia». La tesi di Paul Coleman, portavoce dell’Alliance Defending Freedom, è stata discussa in un incontro con l’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa, durante il meeting dell’Osce del 3 e 4 luglio scorsi a Vienna. Secondo Coleman, come riporta Catholic News Agency, le leggi che introducono reati di opinione si contrappongono ai diritti umani, nati «per limitare il potere dello Stato e aumentare la libertà dei cittadini».

CONCETTI VAGHI. Il primo rischio è rappresentato da un’interpretazione arbitraria delle norme da parte della magistratura, dal momento che «il discorso d’odio non è un concetto universalmente riconosciuto, come ha affermato la Corte europea dei diritti dell’uomo». Non a caso le leggi in questione «utilizzano parole generiche, concetti manipolabili come “insulto” o “disprezzo”», che permettono «un’applicazione arbitraria».
Questa vaghezza induce «i giudici in tentazione», spingendoli a «comportarsi in modo antidemocratico e a inserire i propri giudizi personali e di valore nell’interpretazione della legge». Un altro rischio è rappresentato dal vantaggio di cui gode l’accusa quando si prendono in esame i reati di opinione: «Queste norme spesso non hanno un parametro obiettivo in grado di stabilire cosa s’intenda per “insulto” o “disprezzo”», perciò «i giudici si concentrano di più sui sentimenti soggettivi di chi è stato insultato, senza prendere in considerazione la verità oggettiva dell’affermazione».

ORIGINE DEI REATI D’OPINIONE. Il fatto poi, continua Coleman, che l’origine storica dei primi reati di opinione risalga «ai paesi comunisti, all’Unione Sovietica e ai suoi alleati, alla pressione politica dei regimi totalitari», anche se «questo non basterebbe di per sé a dire che essi vanno rigettati», «dovrebbe almeno far sorgere qualche sospetto sull’obiettivo di coloro che oggi li sostengono». Istituire un reato di opinione, come nel caso delle leggi sull’omofobia, laddove vietano di esprimere opinioni negative sull’omosessualità o il matrimonio gay, limita «la realizzazione propria dell’individuo», essendo «il libero scambio di opinioni diverse essenziale». Di fatto il «reato d’opinione» restringe «le possibilità di arrivare alla verità (…). Se queste leggi sopprimono la possibilità di un libero scambio d’idee, sopprimono anche la possibilità di scoprire che magari le nostre idee erano sbagliate, di correggerci e migliorarci». A repentaglio ci sarebbe anche il meccanismo alla base della democrazia, che si fonda sulla «libera discussione» e che non può valere «solo per le idee che sono popolari o inoffensive», ma «anche per le parole che possono offendere, scioccare o disturbare».

LEGGI ANCHE:

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

LEGGI CHE AUMENTANO L’ODIO. I reati di opinione, inoltre, sono l’opposto della tolleranza: «Anziché promuoverla, possono portare addirittura a intolleranza e discriminazione maggiori, spingendo le idee impopolari verso la clandestinità, in cui rimangono e crescono come problemi irrisolti». E così aumenterebbe anche l’odio fra chi «ha differenti punti di vista, in particolare su argomenti come matrimonio e religione». Come già accaduto in Europa, dove queste leggi «sono state usate per multare o zittire i preti che pregavano nelle loro chiese o i proprietari di bar che mostravano versetti della Bibbia nei loro negozi».

DISCRIMINAZIONE RELIGIOSA. Una legge sull’omofobia, infine, può portare alla restrizione della libertà religiosa come in un caso inglese, citato da Coleman, in cui una diocesi è stata citata in giudizio con una richiesta di pagamento danni di 50 mila sterline perché un vescovo non ha assunto un omosessuale praticante per un posto inerente la pastorale giovanile della diocesi. «Siamo destinati a vedere sempre più casi riguardanti la libertà religiosa dove delle persone vengono denunciate e minacciate legalmente solo perché continuano a pensare che l’umanità si divide tra uomo e donna».

@FrigerioBenedet

Tags: ddl scalfarottogaylibertà religiosaMatrimoni GayOmofobiaomosessualitàosce
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Vesti sacerdotali

Pedofilia e altre miserie. La via crucis della pazienza per rispondere alla tristezza del coito

28 Febbraio 2022
Cerimonia di ordinazione sacerdotale nella basilica di San Pietro

La piaga della pedofilia e l’educazione che manca a tanti sacerdoti

8 Febbraio 2022
Benedetto XVI in una foto Ansa del 2013

Pedofilia, dietro all’attacco a Benedetto XVI c’è l’attacco all’istituzione della Chiesa

29 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist