Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Leggere il dossier anti-Cancellieri di Repubblica per capire perché il Pd non deve sfiduciarla

Continua la campagna del quotidiano di largo Fochetti contro il guardasigilli. Impiccata a un «tabulato che scotta» ma che non contiene «nulla di penalmente rilevante»

Pietro Piccinini
15/11/2013 - 15:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Come era facilmente prevedibile, oggi Repubblica, con il resto della stampa manettara al seguito, prosegue l’operazione propiziatoria del voto di sfiducia al ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, sulla quale la Camera sarà chiamata a esprimersi le settimana prossima (21 novembre). A dettare la linea al Pd per l’occasione dovrebbe essere secondo il quotidiano un «tabulato che scotta» pescato chissà come tra gli atti raccolti dalla procura di Torino nell’ambito dell’indagine sul presunti falsi in bilancio di Fonsai. Quel tabulato, infatti, smaschererebbe «le bugie della Cancellieri» sul caso Ligresti e sul tanto “scandaloso” interessamento del guardasigilli alla situazione carceraria di Giulia Maria, la seconda figlia del capofamiglia Salvatore.

Tenendo presente che il ministro non è indagato e che questo rovente pezzo di carta secondo i magistrati non contiene «nulla di penalmente rilevante», vale la pena di analizzare, con un po’ di pazienza, la requisitoria di Repubblica, per capire a quale logica rischia di sottomettersi il Pd.

«Le bugie della Cancellieri», in sostanza, si riducono al fatto che, come risulta dal «tabulato che scotta», ella avrebbe intrattenuto con Antonino Ligresti, fratello di Salvatore, una conversazione telefonica in più rispetto a quelle di cui aveva parlato nell’interrogatorio del 22 agosto davanti ai pm. E ne sarebbero saltate fuori altre effettuate dal cellulare del marito Sebastiano Peluso.

Scrivono Ottavia Giustetti e Paolo Griseri:

«Tra il 17 luglio e la prima settimana di agosto, nella fase decisiva per decidere sulla permanenza in carcere di Giulia Ligresti, Sebastiano Peluso, il marito del ministro Cancellieri, chiama per ben sei volte lo zio di Giulia, Antonino».

E precisano:

«Solo nei prossimi giorni, dall’analisi dei dati, si capirà se e in quante occasioni alle telefonate tra Sebastiano Peluso e Antonino Ligresti è seguita immediatamente una chiamata tra il marito del ministro e gli uffici della moglie».

Ma poi si sentono ugualmente in diritto di concludere:

«Quel che è chiaro è che la tesi della telefonata di solidarietà umana verso una famiglia di vecchi amici caduta in disgrazia, non regge più». E perché non regge più? Ma è ovvio: perché «la solidarietà si dà una volta, non nove in un mese, due alla settimana».

È dunque stabilito che se un ministro della Repubblica italiana o, nella fattispecie, il suo consorte parlano al telefono più volte con uno o più conoscenti in difficoltà sulla materia di competenza del ministro stesso, essi non lo fanno per solidarietà bensì per tramare qualche cosa di losco.

Ma non è ancora niente rispetto a quel che segue. Perché Repubblica, con il solo ausilio di un magico tabulato – che, è bene ricordarlo, sarà anche «scottante» ma sicuramente non rivela nulla del contenuto delle conversazioni che vi sono elencate, indicandone solo i “metadati” (numeri di telefono, orari, durate) –, afferma di avere individuato anche la soluzione al «mistero che aleggia sulla scarcerazione di Giulia Maria»:

«Dalla fine di luglio la figlia di don Salvatore si trova in carcere a Vercelli. In suo favore si muovono direttamente le assistenti sociali della casa circondariale il 13 agosto. Via fax medici e psicologi comunicano che la donna sta male e non regge psicologicamente l’adattamento al carcere. Il documento arrivato in Procura a Torino a cavallo di Ferragosto desta lo stupore dei pubblici ministeri e in qualche modo fa sì che si rendano necessari tutti i successivi controlli che hanno svelato l’intreccio Cancellieri-Ligresti. Quella comunicazione, ritenuta tanto urgente da richiedere una procedura così inconsueta, ha obbligato i magistrati a disporre una perizia medico legale sulle condizioni di salute della donna e, dopo una serie di passaggi tecnici, a concedere finalmente alla Ligresti, il 28 agosto, di tornare a casa».

Ed ecco il punto su cui, secondo Repubblica, il Pd dovrebbe riflettere:

«Che quella modalità fosse inconsueta non c’è dubbio (per quanti detenuti che rifiutano il cibo partono relazioni mediche alla Procura che indaga senza che vi sia stata alcuna sollecitazione?)».

Ora, data la nota condizione delle galere italiane e soprattutto la vergogna che è la carcerazione preventiva in questo paese, un “democrat” dovrebbe gioire se almeno una volta, almeno una, le cose vanno come dovrebbero andare. Ovvero se il detenuto che rischia di morire alla fine non crepa in prigione grazie a qualcuno, magari anche lo stesso ministro, che si dà da fare per salvargli la vita. Se non altro perché sia processato come merita, eventualmente. (Per altro, nel caso della Cancellieri, è stata sempre la procura di Torino a riconoscere che non c’è stata da parte sua nessun intervento indebito per la scarcerazione di Giulia Ligresti).

Nella civiltà che sogna Repubblica, al contrario, tutto ciò è scandaloso. Nella civiltà repubblicona è inaccettabile che un ministro della Giustizia si occupi del caso di un detenuto che rischia la pelle. Che muoia in galera come capita agli altri. Altrimenti, dove andremo a finire di questo passo? È come se un ministro dell’Economia si occupasse di un’azienda in difficoltà mentre altre falliscono: un vero scandalo.

Ma ecco il capolavoro. Giustetti e Griseri giustamente, a questo punto, precisano:

«Dalla tabella dei tempi fornita dalle sole telefonate del ministro è impossibile stabilire un nesso causale tra la sua personale attivazione e l’effettivo intervento decisivo, quello del carcere».

Quindi nessuno sarebbe autorizzato a concludere che Cancellieri l’abbia fatta sporca in qualche modo. Giusto? Sbagliato. Attenzione adesso:

«Se da Vercelli, infatti, parte la comunicazione alla procura il 13 agosto, Anna Maria Cancellieri dichiara di aver parlato con Antonino Ligresti preoccupato solamente il 19 agosto, quando cioè i giochi erano ormai fatti. Ora dai tabulati si scopre invece che il marito del ministro, Sebastiano Peluso, e Antonino Ligresti si sono parlati al telefono assiduamente proprio nei giorni a cavallo tra luglio e agosto. O marito Peluso e moglie Cancellieri hanno evitato di parlarsi per tutto quel periodo o è assai improbabile che il ministro abbia appreso dell’emergenza Giulia solamente il 19 di agosto».

Capito? A prescindere da ciò che poi abbia (o meglio non abbia) effettivamente fatto, il ministro non poteva non sapere. Anzi, potrebbe aver saputo. Non merita forse la sfiducia per questo?

Ed ecco la conclusione dell’articolo di Repubblica:

«”Non giudicatemi da quella telefonata ma dai fatti che ne sono seguiti”, aveva detto il ministro il 5 novembre scorso al Parlamento. Ed è proprio questo il nodo. Dopo la telefonata del 17 luglio alla compagna di Salvatore Ligresti, certamente la chiamata più compromettente (“non è giusto, non è giusto”), sono seguite sei chiamate del marito del ministro ad Antonino Ligresti e tre telefonate dello stesso ministro sempre al fratello del patriarca. Poi l’interrogatorio impreciso ai pm e infine, la comunicazione autoassolutoria alle Camere. Questi sono i fatti. E non sono pochi».

Ora. Si tenga presente che i Ligresti non sono ancora stati processati, sebbene Repubblica insista a definirli «un gruppo di presunti faccendieri accusati di reati gravissimi» (se è per questo, anche Carlo De Benedetti nell’indagine sui morti per l’amianto della Olivetti è accusato di reati gravissimi). È dunque così «compromettente» sostenere che «non è giusto» trattare una famiglia in attesa di giudizio come solo la giustizia italiana sa fare?

Si ricordi, infine, che in quelle telefonate non c’è «nulla di penalmente rilevante» secondo i pm, eppure, invece di finire nel cestino come suggerirebbe anche la Costituzione più bella del mondo, le stesse conversazioni vengono imputate a un ministro come se fossero colpe. Il 21 novembre i deputati democratici dovrebbero chiedersi che cosa è più dannoso per la democrazia. Il ministro Cancellieri o la fiera degli spioni?

Tags: Annamaria Cancellieriantonino ligrestiCancellieri LigrestiFonsaiGiulia Maria LigrestiintercettazioniLigrestiPdrepubblicasalvatore ligrestisebastiano pelusosfiducia cancellieritabulatotelefonata
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist