Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Legge elettorale. Con un sistema alla tedesca, «ci aspetta un futuro spagnolo»

M5s, Pd, FI e Lega entrerebbero senz'altro in Parlamento, ma l'Italia diventerebbe ingovernabile, secondo il notista politico Stefano Folli

Francesca Parodi
31/05/2017 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

legge-elettorale-ansa

Dopo un prolungato isolamento e la dichiarata volontà di non scendere a compromessi con nessuno, il M5s si è seduto allo stesso tavolo di Pd, Forza Italia e Lega Nord per trovare un accordo sulla nuova legge elettorale. «È comprensibile: le leggi elettorali sono un terreno più neutro del campo aspro della politica. Ma soprattutto, i grillini saranno i primi a trarre vantaggio da questo sistema» commenta Stefano Folli, giornalista di Repubblica e noto opinionista politico. «Grillo ha sempre chiesto un sistema proporzionale e questo fa proprio al caso suo». In base agli accordi, si adotterà una legge elettorale cosiddetta “alla tedesca” perché prenderà a modello quella utilizzata in Germania, in cui la distribuzione dei seggi in Parlamento rispecchia la distribuzione del voto degli elettori. «Ma a parte il fatto di essere proporzionale con uno sbarramento, per il resto quella italiana sarà completamente diversa» spiega Folli. Il sistema tedesco infatti è molto più complicato. Per esempio, lì il cittadino è chiamato a votare due volte, la prima per scegliere un candidato all’interno di un collegio uninominale con un sistema maggioritario (chi prende un voto più degli altri viene eletto); la seconda per scegliere un partito o una lista, che supera lo sbarramento del 5 per cento, per assegnare con metodo proporzionale la percentuale dei seggi parlamentari. Mentre però in Germania il numero di seggi è variabile, in Italia il numero di deputati è fisso a 630 (di conseguenza, anche chi avrebbe vinto al primo voto, potrebbe rischiare di non venire eletto).

ALLA CIECA. «Questo sistema funziona bene in Germania, che ha una lunga tradizione e partiti consolidati, ma noi andremmo alla cieca se lo adottassimo» sostiene Folli. «Tuttavia, chi lo ha votato ha tutto da guadagnarci. Grillo innanzitutto dal momento che, secondo i sondaggi, il M5s è il partito con la maggioranza relativa, o comunque se la gioca con il Pd. Quindi, se rimarranno fuori i partiti al di sotto del 5 per cento, i grillini otterranno una maggior percentuale di seggi parlamentari». Lo sbarramento del 5 per cento ha subito sollevato le polemiche di quei partiti che rischierebbero di non venire rappresentati in Parlamento, tra questi per esempio Alternativa popolare di Alfano.

INCERTEZZA. Il problema però, secondo Folli, è più a lungo termine e riguarda il destino dell’Italia: «È un accordo di principio (perché non è stato ancora approvato in Parlamento) che se e quando verrà tramutato in legge renderà questo paese ingovernabile». Considerando che i partiti con la certezza di entrare in Parlamento sono quelli di Grillo, Renzi, Berlusconi e Salvini, Folli ritiene che, dopo le elezioni con la nuova legge elettorale, non ci sarebbe nessuna combinazione possibile. «In base a tutte le previsioni, un’alleanza tra M5s e Pd è fuori discussione. Anche la coalizione Renzi-Berlusconi, oggi non ha la maggioranza. Magari in futuro le cose cambieranno, ma ad oggi c’è un clima di grande incertezza».

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

DESTINO SPAGNOLO. Il tema della legge elettorale si trascina da anni, senza arrivare ad una soluzione ragionevole. «Ormai il tempo è limitatissimo perché, comunque vadano le cose, la legislatura sta andando verso la conclusione». Il sistema alla tedesca, secondo Folli, «è un modo per cavarsi d’impaccio, ma a un prezzo molto alto. Un sistema efficace ci sarebbe anche stato – mi riferisco a quello francese – se fossimo stati abbastanza coraggiosi da votarlo per tempo, ma ormai è troppo tardi». Non ci resta quindi che accettare quanto verrà deciso dal Parlamento, e Folli non è ottimista: «Per l’Italia si prospetta un destino simile a quello spagnolo, in cui nessuna maggioranza sarà possibile e quindi sarà molto difficile creare un governo».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: Beppe Grilloforza italiaLega Nordlegge elettoraleMatteo RenziMatteo SalviniMovimento 5 StellePdSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist