Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

L’educazione è la prima risorsa

Occorre rimettere al centro la persona e aprire al più presto il “secondo canale”. Se ne parlerà anche al Meeting di Rimini e ad un convegno ad ottobre. Intervista a Giorgio Vittadini

Persico Roberto
12/06/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Abbiamo chiesto un parere a Giorgio Vittadini, presidente della Compagnia delle Opere.
Come giudichi l’attuale momento di stallo che sta vivendo la scuola italiana?
È una situazione intollerabile. È come se chi guida il Paese non si rendesse conto della situazione in cui siamo. Da una parte viviamo un’emergenza educativa per cui i ragazzi non hanno più un ideale, vanno a scuola (lo dicono tutte le inchieste) solo perché sono costretti, non capiscono perché devono studiare. Dall’altra dobbiamo rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione, dall’internazionalizzazione dei mercati. Dobbiamo imparare a produrre, a essere competitivi con le economie più avanzate e con quelle emergenti. Il nostro è un Paese che ha sempre avuto nella creatività, nell’ingegno che nasce dalla capacità di osservazione della realtà la sua risorsa fondamentale. Per decenni a questa creatività del popolo si è contrapposto nella scuola uno statalismo che ha cercato di imporre a tutti un modello uniforme. Non ci è riuscito, ma ha fatto danni incalcolabili. E adesso che finalmente si profila all’orizzonte una riforma che rimette al centro la persona, l’individuo con le sue caratteristiche peculiari, una pluralità di percorsi per cercare di incontrare ognuno nelle sue potenzialità, ci vengono a dire che non ci sono risorse da investire. Mentre questa è la sfida decisiva.
Quindi voi siete del parere che la nuova scuola debba partire?
Assolutamente. Mi si dice che non ci siano più i tempi tecnici per un avvio generalizzato e che il Ministero stia pensando di varare una maxi-sperimentazione. È meglio che niente. Anche se non è giusto nei confronti delle famiglie italiane, che hanno il diritto di avere delle certezze riguardo al futuro dei loro figli, non devono essere appese al filo delle decisioni di questo o quel dirigente scolastico. In particolare sarebbe gravissimo se si bloccasse la sperimentazione già avviata in Lombardia sui percorsi dell’istruzione e formazione professionale. Sono un esempio di quello che intendiamo per educazione: io non ti propongo un modello astratto, generalizzato, uguale per tutti, come la retorica di certa sinistra; ma parto da te, dal tuo particolare, dal tuo bisogno, dalle capacità che hai, e da lì cerco di aprirti a tutti i fattori della realtà: produttiva, economica, culturale… Se per caso venisse bloccata, le vittime sarebbero soprattutto i più deboli, i ragazzi a cui la scuola sta stretta, per i quali l’unica alternativa a un serio sistema di formazione professionale è la strada. Il Ministero deve firmare al più presto – come ha annunciato di avere intenzione di fare – protocolli d’intesa con tutte le Regioni perché il “secondo canale” possa partire in tutto il Paese.
E la Cdo in questo scenario come ha intenzione di muoversi?
A trecentosessanta gradi. Al Meeting di Rimini l’educazione della persona sarà uno dei temi centrali. Non solo nella scuola, ma nella formazione, nelle imprese, nel no profit: l’educazione dell’io in tutte le opere che mettiamo in piedi è la grande sfida, la ragione per cui, in fondo, vale la pena costruire. Ne parleremo con personaggi di ogni estrazione, senza pregiudizi di schieramento. La scuola infatti non può essere un terreno di scontro elettorale (con il governo che concede l’aumento agli insegnanti alla vigilia delle elezioni, e l’opposizione che coglie ogni pretesto solo per attaccare la Moratti o Berlusconi). È un bene di tutti. Per fortuna ci sono, a destra e a sinistra, interlocutori aperti, con cui si può dialogare. Anche per questo abbiamo deciso poi di organizzare per l’autunno una grossa manifestazione, a cui invitare tutte le associazioni, i gruppi, le personalità che hanno a cuore il bene dei nostri ragazzi. Per ricordare a tutti che l’educazione è la prima risorsa del Paese. E il primo bene su cui investire.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist