Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le parole più adeguate su Battisti le ha dette Alberto Torregiani

Toni trionfali e garantismo peloso per commentare l'arrivo dell'assassino a Ciampino. «Non trasformiamolo in un orco»

Emanuele Boffi
15/01/2019 - 12:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Quel che c’è da sapere e cosa pensiamo di Cesare Battisti lo ha spiegato a Caterina Giojelli l’amico giornalista Maurizio Tortorella, uno che ha tutti i titoli per farlo, avendo letto le carte e avendo seguito la storia da tempo. Battisti è un criminale che ha goduto del marketing ideologico della sinistra per coprire le sue malefatte, un assassinio, punto e basta.

IPER GARANTISTI PELOSI

Ma c’è qualcosa che non torna nel modo con cui ieri è stato raccontato il suo arrivo all’aeroporto di Ciampino. Tantissime telecamere, la diretta Facebook sul canale del ministro Salvini, toni persino esagerati e trionfali. C’è qualcosa che stona e non lo diciamo per posizione preconcetta nei confronti dei rappresentanti di questo governo, come invece ci sembra facciano oggi alcuni quotidiani (su tutti, Repubblica). Pare che adesso, da quelle parti, tutti si scoprano iper garantisti (ma lo stesso zelo non ce lo ricordiamo quando c’erano da giustificare le pruderie messe in pagina contro socialisti, democristiani e berlusconiani). La foto in prima pagina di Enzo Carra in schiavettoni, noi ce la ricordiamo ancora.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

COME SI TRATTA UN DELINQUENTE

Oggi su Libero Renato Farina ha scritto che Battisti è stato «arrestato come un topo e accolto come un divo». Sul Foglio, Claudio Cerasa s’è impegnato a spiegare «la differenza tra vendetta e giustizia». Sono articoli che s’avvicinano ad una questione che anche noi vorremmo cercare di mettere a fuoco e che riguarda non solo l’aspetto contingente (la cattura di Battisti), ma un tema universale (come si tratta un delinquente).

GIUSTIZIA SHOW

Nel “fare giustizia” una certa sobrietà è d’uopo, per una ragione formale che è anche sostanziale. Si deve giudicare un uomo, devono parlare i fatti, cercando, per quel che si può (una sterilizzazione è impossibile), di limitare al massimo l’interferenza dei sentimenti, di qualunque genere siano, persino quelli leciti e giusti. L’abito della giustizia è l’austerità perché essa ha più a che fare con la tragedia che con la commedia. Trasformare un arresto in uno show è confondere i piani: si allestisce una scena per uno spettacolo, non per un giudizio.

DISUMANIZZAZIONE

Il problema della nostra giustizia oggi è esattamente questo: ogni processo è uno show, ogni persona è un personaggio, ogni sentenza il trailer di un film. Lo si vede quotidianamente rappresentato sui media che hanno smesso di fare cronaca e, ormai da trent’anni, fanno fiction. Mentre, il primo obiettivo di una giustizia che si vuole giusta e di una cronaca che si vuole veritiera dovrebbe essere quello di non disumanizzare, né in senso positivo né in senso negativo, l’uomo che si deve giudicare.

«NON TRASFORMIAMOLO IN UN ORCO»

Che l’assassino Battisti sia stato catturato è un’ottima notizia, ma trasformarlo in un trofeo o in una preda è uno strabismo, se non pari, almeno simile a quello di chi per anni l’ha dipinto come un eroe. Ieri, nelle varie dirette tv si sentivano domande del tipo: «Sta scendendo con le manette ai polsi?». Ecco, la risposta più bella a queste bellurie l’ha data Alberto Torregiani, figlio di Pierluigi (il gioielliere ucciso il 6 febbraio 1979 da tre tre membri dei Pac), colpito da una pallottola e da quel giorno in sedia a rotelle: «Non trasformiamolo in un orco. Ho sentito che qualcuno si è lamentato che non scendesse dall’aereo in manette. Arriva in un aeroporto militare come Ciampino, circondato da dodici persone, vogliamo mettergli anche le catene ai piedi? Mi sembra esagerato. Mi aspetto che venga trattato con tutti i diritti e il rispetto che deve avere un detenuto. Niente benefici, ma nessuna ulteriore restrizione rispetto a quelle che la legge prevede».

Foto Ansa

Tags: cesare battistipac
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agnese Moro durante il convegno "Mino Martinazzoli: tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo democratico" presso la Sala della Lupa della Camera, questo pomeriggio 04 ottobre 2011 a Roma.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Battisti. Agnese Moro: «No alla vendetta, aiutiamo chi sbaglia a tornare umano»

17 Gennaio 2019

Cesare Battisti, un criminale dipinto come un eroe. Fine di un marketing politico durato 37 anni

14 Gennaio 2019
epa07126566 Far-right candidate of the Social Liberal Party (PSL) Jair Bolsonaro (R) votes at a polling station in Rio de Janeiro, Brazil, 28 October 2018. Brazilians are called to vote in the second round of the country's presidential elections, where far-right candidate Jair Bolsonaro is favorite to win in all surveys. Fernando Haddad of the Workers Party will face Jair Bolsonaro, of the Social Liberal Party (PSL) in the second round of voting.  EPA/RICARDO MORAES / POOL

«Bolsonaro ha vinto perché il Brasile non ne può più del Pt di Lula»

30 Ottobre 2018

La coscienza pura di Sansonetti sul caso Battisti

15 Ottobre 2017

Agricoltori e allevatori di mezza Europa tremano per l’embargo russo. A rischio la ripresa dell’economia

13 Agosto 2014

Boeri crolla davanti a Marina Abramovic

29 Marzo 2012

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist