Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Le parole della mamma di Lavagna dovrebbero diventare un programma di governo»

Il «soprassalto» di José Berdini, responsabile delle comunità per tossicodipendenti della Cooperativa Pars: «Grande giudizio educativo, culturale, politico»

Pietro Piccinini
17/02/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ragazzo-suicida-lavagna-ansa

Le parole pronunciate mercoledì nella chiesa di Santo Stefano di Lavagna dalla mamma del ragazzo morto suicida il 13 febbraio scorso hanno fatto fare a José Berdini «un salto sulla sedia». Maceratese, responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa “Pars” nelle Marche, Berdini come tutte le persone di buon senso che si occupano di questi temi sa benissimo che bisogna andarci piano con i luoghi comuni sulla “legalizzazione delle droghe leggere”, che il problema dei ragazzi che “si fanno” non è certo trovare legalmente gli stupefacenti. Per questo l’altroieri, prima del funerale e del discorso di quella donna, era in preda a un sentimento di «incazzatura mista a una grande tristezza», perché si era reso conto che la tragedia di quel giovane uomo era subito diventata nulla più di un pretesto per la solita campagna ideologica antiproibizionista.

FINTI PALADINI DEI POVERI. Berdini era demoralizzato dalla prevalenza nel dibattito pubblico, anche dopo una tragedia del genere, dei «vari saviano». «E guardi che non ce l’ho con lo scrittore», precisa, «ma con tutta una categoria di persone che non hanno niente a che fare con la realtà di queste cose e si atteggiano a “paladini dei poveri” per mestiere». Senza però rendersi conto delle conseguenze che hanno le loro “lezioni” sulla pubblica opinione. Proprio in reazione al suicidio del 16enne di Lavagna «un collettivo di studenti di Napoli chiamato Caos ha organizzato un flash mob esponendo cartelli con su scritto “Non si può morire di proibizionismo”», racconta Berdini. «Ho letto anche di un insegnante che se l’è presa con la Guardia di Finanza: le fiamme gialle si erano presentate nella sua scuola per un controllo antidroga (perché in molte scuole si spaccia eccome), e quello inveiva “perché entrano nelle scuole e non vanno nelle chiese”… Rendiamoci conto del livello».

LEGGI ANCHE:

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022

CERCARE LA STRAORDINARIETÀ. Mercoledì Berdini era dunque «arrabbiato e triste» perché «poche volte l’utilizzo strumentale della povertà degli altri è stato così clamoroso». Poi c’è stato il funerale. E «grazie a Dio ha parlato la mamma di quel ragazzo. Sentire parlare una donna del popolo in quel modo è stato un soprassalto», commenta il responsabile della Cooperativa Pars. «Finalmente qualcuno è entrato nel merito». Innanzitutto «ringraziando la Guardia di Finanza, l’istituzione. Un ringraziamento giustissimo, perché è grazie all’istituzione che non c’è il “Caos”, appunto». Mentre parla con tempi.it, Berdini ripete le frasi della signora: «“Là fuori c’è qualcuno che vuole soffocarvi, facendovi credere che è normale fumare una canna, normale farlo fino a sballarsi, normale andare sempre oltre”. È un giudizio educativo formidabile. Si rivolge ai ragazzi come ai “cercatori di infinito” cui era intitolato un Meeting di Rimini di qualche anno fa: non fatevi soffocare, “diventate, piuttosto, i veri protagonisti della vostra vita e cercate la straordinarietà”».

«UN GIUDIZIO POLITICO». L’intervento di quella donna «è un giudizio politico», dice Berdini. «Un grande giudizio culturale, educativo e p-o-l-i-t-i-co. Ha rovesciato il discorso di tutti. Ci sentiamo ripetere sempre che il problema è l’impossibilità di trovare la droga ovunque. Lei invece ha chiesto al figlio “perdonami per non essere stata capace di colmare quel vuoto che ti portavi dentro da lontano”. Straordinario». Perché è chiaro, secondo Berdini, che alle radici di questa vicenda c’era molto più del disagio provocato da una perquisizione delle forze dell’ordine. C’era un malessere umano insondabile che è come minimo illusorio pretendere di “curare” con la legalizzazione della cannabis. «Con la droga uno si cura solo apparentemente perché per un istante si tira su. Ma l’istante dopo c’è “il down”, e questo lo sanno anche gli imbecilli. Perciò quella donna ha ragione da vendere», continua Berdini. «”Qualcuno vuole soffocarvi”».

CI VUOLE UNA STRADA. Secondo Berdini le parole della mamma di Lavagna «dovrebbero diventare un programma di governo. Sarebbe una cosa dell’altro mondo se tutti si assumessero “il compito di capire che la sfida educativa non si vince da soli nell’intimità delle nostre famiglie, soprattutto quando questa diventa connivenza per difendere una facciata. Facciamo rete e aiutiamoci fra noi, non c’è vergogna se non nel silenzio”. E ancora: “La domanda da porsi in questa situazione è: come? Come trasformare questa perdita straziante in una nuova, seppur dolorosa, ripartenza?”. Anche questo è giustissimo: va bene chiedersi “perché”, ma se non c’è una strada, se non c’è un “come”, tutto è uguale a tutto».

LA RIFORMA NECESSARIA. Sono princìpi che nella visione di Pars hanno declinazioni molto concrete. Berdini dice che «il sistema con cui lo Stato affronta le tossicodipendenze ha bisogno di una grandissima riforma». Sia i Sert, i servizi che attraggono la maggior parte delle risorse, sia i servizi psichiatrici «godono di grandi capacità professionali, ma perché hanno due primariati distinti? In tutta Italia abbiamo reparti di psichiatria pieni di gente che fa uso di droghe, e intanto i Sert si lamentano perché i servizi di psichiatria non collaborano: perché non vengono fusi? Il paese risparmierebbe risorse e guadagnerebbe in capacità di presidiare il territorio».

LIBERTÀ E RETE. Sono anni che Berdini fa presente il problema a governi di destra e di sinistra. «Tutti sanno che c’è bisogno di questa riforma ma nessuno ci si vuole impegnare». E ancora: «Perché un utente che vuole smettere di drogarsi in Lombardia o in Emilia Romagna non può andare in una comunità nelle Marche o in Sicilia? Perché per una malattia io posso andare a farmi curare al San Raffaele ma un milanese non può venire qui a farsi curare dalla tossicodipendenza?». Nella riforma del sistema dei servizi per le tossicodipendenze secondo Berdini è in gioco la «libertà di cura» e anche molto di quel «fare rete» invocato dalla mamma del ragazzo suicida di Lavagna. «Sembra che il mio discorso non c’entri nulla con la storia di suo figlio», conclude Berdini. «Invece c’entra: è stata lei a chiamare la Guardia di Finanza perché ascoltasse “l’urlo di disperazione di una madre”».

Foto Ansa

Tags: cannabiscomunità Parscooperativa parsjosé BerdiniLavagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Referendum cannabis

Perché il referendum sulla cannabis libera può essere dichiarato inammissibile

28 Gennaio 2022

«I ragazzi vogliono una vita normale, non cannabis legalizzata di Stato»

1 Dicembre 2021

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist